RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35mm su apsc vs 50mm su FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35mm su apsc vs 50mm su FF





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 10:05

Andrea Ferrari: mirabile sintesi!

Solo un dubbio. Quando dici: "La profondità di campo dipende da parametri riproducibili da obiettivo a obiettivo (focale, diaframma, distanza di ripresa, circolo di confusione). Ciò determina che la pdc di un APS-C sia, a parità di distanza, focale e diaframma, maggiore che su FF."

Posso quindi pensare che variando in modo opportuno quei parametri (focale di minor lunghezza e diaframma più aperto) riuscirò a ottenere con APS-C un'immagine con uguale inquadratura e profondità di campo di un FF?

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 10:14

A sinistra 85 a 2.8 su FF, a destra 58 sempre a 2.8.
Diverso lo sfuocato e basta.
Perche? Perché nel caso a destra è dovuto andare più avanti e la progressione dello sfuocato è differente e in più 85 mm comprime i piani un po' più di un 58mm


In realtà l'articolo dice proprio che non è dovuto andare più avanti:
Both these images were shot with the Nikon D810 (affiliate), but with the two different lenses. I had the camera on a tripod, and didn't move it at all . I just changed lenses, and the crop in the camera.


E naturalmente non c'è neanche una differenza nella compressione dei piani, basta guardare le due foto.
La cosa che mi colpisce di più di questa discussione non è che ci sia confusione sul concetto di equivalenza - si possono avere le idee confuse su moltissime cose. E' che anche di fronte a prove empiriche come quelle due foto o quelle postate da Trystero ci siano tante persone convinte che i loro occhi vedano il contrario...

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 10:23

Posso quindi pensare che variando in modo opportuno quei parametri (focale di minor lunghezza e diaframma più aperto) riuscirò a ottenere con APS-C un'immagine con uguale inquadratura e profondità di campo di un FF?


Sì, se compensi la differenza di lunghezza focale con una variazione dell'apertura. Un 50mm a f/4 su FF e un 35mm a circa f/2,6 su aps-c di daranno non solo lo stesso angolo di campo (se scatti dallo stesso punto) ma anche una profondità di campo molto simile

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 10:25

Posso quindi pensare che variando in modo opportuno quei parametri riuscirò a ottenere con APS-C un'immagine con uguale inquadratura e profondità di campo di un FF?


In rete troverai mille e uno siti dove ti riportano la formula per calcolare la PdC. Se la analizzi e la integri con una corretta conoscenza dei parametri fisici e geometrici delle lenti (focale, angolo di campo), intuirai che:

- con lo stesso obiettivo, puoi avere la stessa inquadratura sia con FF che con APS-C: varia l'angolo di campo, variando in relazione la distanza di ripresa puoi farlo
- con differenti distanze di ripresa, puoi avere la stessa pdc: basta variare il diaframma (tutto ciò in teoria, se fosse possibile regolare il valore su un continuo. Siccome il diaframma varia per valori discreti, diciamo che potrai approssimarti in modo quasi indistinguibile).
- ovviamente, non avrai la stessa prospettiva.

Si può assumere come criterio generale che, agendo sapientemente e usando l'apertura come strumento di regolazione, è possibile pareggiare (sempre in termini di buona approssimazione, perchè abbiamo a che fare con parametri non regolabili in continuo) tra FF e APS-C tre dei quattro parametri lunghezza focale, inquadratura, prospettiva e PdC. Cioè:

- Per avere pari inquadratura, prospettiva e pdc dovrai usare focali differenti alla stessa distanza e giocartela con il diaframma.
- Per avere pari focale, inquadratura e pdc dovrai variare diaframma e distanza di ripresa, quindi avrai prospettive differenti.
- Per avere pari focale, prospettiva e pdc dovrai usare la stessa ottica dallo stesso punto di ripresa e correggere la pdc con il diaframma, ma avrai diversa inquadratura.

E via di questo passo...SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 11:51

E quindi, in estrema sintesi, nella sostanza (cioè sia in teoria che in pratica) un 35mm su APS-C equivale a un 50mm su FF.

user46920
avatar
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 12:08

Andrea:
Ciò determina che la pdc di un APS-C sia, a parità di distanza, focale e diaframma, maggiore che su FF.

è meglio scrivere focale equivalente ;-) (è più corretto)

... altrimenti CI ARRABBIAMO!! MrGreen


ps:
il bokeh dipende in modo sostanziale dal numero e dalla forma delle lamelle del diaframma.

Questa ... ad esempio ... la cancellerei proprio, tutta! ;-)

Caso limite i catadiottrici, che ci restituiscono un mondo fatto a pallini...

più che a pallini ... ad anelli !! Cool ... o a ciambelle MrGreen



Fabio:
E quindi, in estrema sintesi, nella sostanza (cioè sia in teoria che in pratica) un 35mm su APS-C equivale a un 50mm su FF.


ma ci sono ancora dei dubbi ????????????? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 12:20

Veramente si è poi "divagato" anche in altro.. Distorsioni, tipo e resa,sfocato ecc. Ampliando l'argomento rispetto alla domanda iniziale che, ovviamente, ho letto.


Se anche tu ti sei coraggiosamente autoinflitto la lettura dell'intera discussione, spero converrai però che la domanda posta all'inizio era molto chiara e che la maggior parte delle "divagazioni" sarebbe forse stato più opportuno evitarle proprio! Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 12:53

Occhio, credo i propri convincimenti vadano argomentati e dimostrati, piuttosto che asseriti. Quindi se l'autore del primo post volesse leggere nell'ordine quelli di Andrea Ferrari, Lebowski e il mio, troverebbe la risposta al suo dubbio (argomentata e non asserita).

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:40

A chi fosse interessato a qualche dettaglio ulteriore riguardo a obiettivi e prospettiva, consiglio di partire da qui (uno dei miei siti web preferiti):

toothwalker.org/optics/misconceptions.html#m4

user46920
avatar
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:27

In realtà, i primi tre interventi seri, cioè quelli di -massimiliano- , Jazzcocks e Mengi .. avevano già risposto.

Il mio e quello di altri, son stati interventi volutamente idiòti, tanto per fare i cretinetti ;-) .. ed insieme a tutti gli altri interventi fino a quello dell'autore (con cui si conclude la prima pagina), era meglio non scriverli nemmeno!
La pagina 2 è un tornado di puttanàte colossali ... tranne per gli interventi seri di Perbo e di Lorenz (gli altri, sono immondizia).
Dalla pagina 3, io comincio a scrivere seriamente e cerco di rispondere all'autore del topic (che sembra serio) ... ma purtroppo, nel resto delle pagine se ne son lette di cotte e di crude (impossibile starci dietro), tanto che ancora qualcuno chiede se
un 35mm su APS-C equivale a un 50mm su FF

.. non so Confuso vedi tu! ;-)

invece di cercare il pelo nell'uovo, sarebbe meglio stabilire innanzi tutto che il 35 su APSC a cui fa riferimento l'autore del topic, è = ad un 50mm eq (senza tante balle) ... e poi bisognerebbe cercare di capire a cosa fa riferimento l'autore, scrivendo il termine "prospettiva". punto.
solo così si va avanti !

ps: la tua formula alkemica poteva essere scritta più semplicemente così:
focale x fattore di crop = focale equivalente
... o sbaglio? ;-)

Aveva ragione Perbo, l'assurdità della domanda iniziale dipende dall'ignoranza, che non è il non capire le cose, ma proprio in non volersi sbattere minimamente per farlo. Bastava cercare sul sito, per trovare la risposta ... evitando altra immondizia.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 15:13

Aveva ragione Perbo, l'assurdità della domanda iniziale dipende dall'ignoranza, che non è il non capire le cose, ma proprio in non volersi sbattere minimamente per farlo. Bastava cercare sul sito, per trovare la risposta ... evitando altra immondizia.


fai come me, e lascia perdere. C'è gente che si diverte, a trollare un po'.
Come stavano le cose l'ho detto in pagina 2, inutile continuare a ribadirlo.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 15:18

Quoto: "Aveva ragione Perbo, l'assurdità della domanda iniziale dipende dall'ignoranza, che non è il non capire le cose, ma proprio in non volersi sbattere minimamente per farlo. Bastava cercare sul sito, per trovare la risposta ... evitando altra immondizia."

No. Questo è un forum: una ricerca porta a topic in cui appassionati più o meno competenti scrivono quello che ritengono. In ogni topic è scritto questo, quest'altro e anche il contrario di questo e quest'altro. Il tasto ricerca non consente di chiarire i propri dubbi.

Invece il senso di un forum è proprio quello di aiutarsi, di rispondere alle domande di chi chiede. Un forum è solidarietà. Quando chi sa si prende gioco, con supponenza o con sarcasmo, di chi chiede, allora la solidarietà lascia spazio al bullismo.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 17:00

Bullismo, fortunatamente, qui non ne ho visto. Non ho visto neanche la differenza tra le risposte argomentate e quelle asserite: chi ha dato la risposta corretta ha semplicemente fatto il conto, a parità di distanza di ripresa. Altri chiarimenti utili e concisi sono stati forniti da Ironluke, con suggerimenti per chi vuole approfondire.

Ugualmente utile chi ha dato la risposta giusta usando degli scatti adatti, invece delle formule (in entrambi i casi si aveva idea di ciò di cui si stava parlando).

Per me il vero mistero rimane un altro, che provo a spiegare con un esempio subliminale: io di avifauna non capisco nulla, e non ho mai fotografato un volatile in vita mia. Se vedo un topic in cui chiedono se l'"Alcedo atthis - Martin pescatore europeo" va fotografato all'alba o a metà giornata, perché devo andare su google a cercare risposte assortite, e provare a rispondere su temi che non capisco? Non sarebbe una grande forma di solidarietà.
Non faccio prima a scegliermi un argomento con cui ho dimestichezza, tra tutti gli altri n-mila topic che ci sono? Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 17:27

Se vedo un topic in cui chiedono se l'"Alcedo atthis - Martin pescatore europeo" va fotografato all'alba o a metà giornata, perché devo andare su google a cercare risposte assortite, e provare a rispondere su temi che non capisco?
MrGreenMrGreenMrGreen Questa considerazione è da incorniciare a carattere cubitali all'inizio di ogni topic! Bravo! ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:09

Se un spara una gran cavolata se ne comincia a parlare al punto che se se ne parla troppo va a finire che si assume il concetto che in fondo se se ne parla ci deve essere un fondo di verità... insomma un argomento che si risolve con 3-4 post che arriva ad 11 pagine :D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me