JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ecco, è come tornare a 10 anni fa almeno devo un attimo digerire il processo. Comuque quando il presidente di sigma dichiarava di desiderare un rapporto commerciale con adobe non era tanto per dire.
PS: L'offerta sigma quattro + 30 sigma a 1000 euro è molto allettante.
Cmq ragazzi, io non so voi... ma prima stavo guardando un po' di RAW fuji della mia vecchia xt10 rielaborati con C1.
Gran bei files, per carità, bellissimi colori.
Poi però apro questo raw della DP1 (fotocamera da 4,7 luridi MP), azzero la saturazione ed ingrandisco al 100% e vedo questo.... (come vedete, nitidezza a zero)
Zio cannello.... mi dico.... ma porca miseria.... ma a cosa eravamo abituati?... io nel 2008 avevo la 5Dold e mi sembrava di avere un'astronave.....
Io ho la fuji xt10, voglio venderla, non la uso più, gli obiettivi anche a f8 mi sembrano morbidi, le foto piatte e slavate, prima del foveon mi piaceva tanto
Lasciando da parte la lente intercambiabile e al netto delle dimensioni di un corpo certamente più grande ma anche più evoluto, la SD quattro sarà così meglio della DP Merrill come qualità del file? Oppure non mitigherà che in minima parte le asperità del suo utilizzo specialistico. Dai filmati e dalle prove in rete non é che si capisca poi così tanto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!