JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Roby sia libri che album hanno diverse personalizzazioni, mi pare di capire che anche la carta più basica abbia una grammatura di 200g.
Io finora ho composto solo album matrimoniali con loro utilizzando carte fotografiche satinate + rivestimento UV, per le tue necessità ti conviene sentirli e chiedere informazioni, rispondono in modo celere e cortese.
@Roby, vai al sito “ilfotoalbum” giralo un po' e trovi risposta a tante tue domande. Si hanno carta fotografica, come detto prima suggerisco di farsi mandare il campionario delle carte. Da li uno sceglie. Ops arrivato appena dopo Nicola, lascio lostesso la risposta Aggiungo, l'ultima carta disponibile e la satinata, un mix tra il lucido e l'opaco. Ma serve vederla ugnuno ha i propri gusti. La resa top dei colori si ha con la lucida ma le ditate poi sono evidenti, sia che sia fotolibro che stampe
Calibrazione monitor....Visto che se ne parla vi dico la mia. Dopo titubanze ,legate al costo dell'apparecchio, mi sono deciso e ho acquistato "X-rite i1 Display Pro". Alla fine ho deciso di spendere qualcosa in più ma con questo prodotto la calibrazione si fa in 5 ( cinque!!) minuti. Più che per i fotolibri mi sono deciso per le stampe in casa. Calibrato il monitor e usando carte che siano "riconosciute" da Photoshop si evitano MOLTE ristampe.
Io stampo da Rikorda perché vado a ritirare e pago dal negoziante sotto casa e perché apro il prodotto in negozio controllo la qualità e se non sono soddisfatto non ritiro (inteso come anomalie dello stampatore). Ormai tutti hanno buone macchine per stampare e fotolibri di tutte le fasce economiche. Penso che la differenza la si vede con la politica aziendale (il fotolibro venuto male può capitare a tutti ma bisogna vedere come si comportano con il cliente ...sempre se l'errore dipende dalla stampa. Molti sottovalutano cosa vuol dire fare p.p per la stampa e l'importanza della prestampa cosa non possibile con questi fotolibri).Questo riguarda la realizzazione di fotolibri più commerciali (ottimo per i fotoamatori). Poi ci sono aziende che si rivolgono a professionisti per cui cambiano materiali e costi.
Per l'utente amatoriale che esige una stampa professionale io penso che SAAL sia il top.
Se parliamo di album di nozze con copertine artistiche allora non so
Ma per fotolibro Delle vacanze con stampe qualità fotografica su carta fotografica allora SAAL è imbattibile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.