RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Crop è disdicevole?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il Crop è disdicevole?





user33434
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 13:22

Il Crop è disdicevole?


Se lo fanno gli altri è molto disdicevole, se lo faccio io no.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:10

Ribadisco che, essendo nato (fotograficamente parlando) con la vecchia scuola, tendo possibilmente a comporre direttamente nel mirino e non croppare; però non ne faccio un dogma.
Fondamentalmente mi capita di effettuare ritagli per due motivi:
1 - ottenere un formato diverso da quello nativo, perchè il soggetto lo richiede: amo il formato 3:2 (vicinissimo a quello del sensore della reflex), ma talvolta preferisco un taglio meno allungato o, viceversa, più panoramico. In questi casi utilizzo rispettivamente il 4:3 (non amo il formato quadrato, ma raramente ho utilizzato anche quello) e il 16:9

2 - impossibilità tecnica di ottenere il giusto rapporto sul fotogramma intero: generalmente è un'esigenza che mi ritrovo fotografando a distanza ravvicinata e su soggetti un po' troppo piccoli per il mio 60 mm Macro

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:13

si perché i formati che citi esistono e sono plausibili, ma 4,5/7,8 per esempio non corrisponde a niente, forse utile per la paginazione nei giornali, ma in pura foto sono assai ortodosso, se croppo (il meno possibile) scelgo formati di film/sensore esistenti...ma é una mia fissazione fondata solo sulle mie vecchie abitudini analogicheMrGreen

Ricordo che, dopo aver stampato (e quasi sempre ritagliato un po'), non di rado ritagliavo gli ingrandimenti.
Nelle foto quello che non serve, a mio modesto parere, è bene eliminarlo. Questa analisi è davvero ardua farla in fase di scatto, lo era ai tempi della pellicola dove, anche per ragioni di costo si centellinavano gli scatti, figurati adesso che si scattano immagini a mitraglia.
Pensa anche al formato 6x6, lì il ritaglio era praticamente d'obbligo, sono poche le immagini che sono adatte ad essere viste in formato quadrato.
Insomma secondo me il ritaglio è una parte essenziale della PP e serve tantissimo.
Alcuni banali esempi
questa immagine è scattata con un 35mm/2 AI e D700 (non guardare la qualità perché ero a ta e tempi lunghi), il ritaglio molto allungato e rettangolare la ha resa sicuramente più interessante (a mio modesto parere) che nella versione 3x2




Questa invece è più quadrata, quello che c'era ai lati, a mio parere, non serviva a nulla




Questa invece è proprio quadrata





user72463
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:17

non è una cosa che faccio abitualmente,ma se ne vedo l'utilità croppo senza problemi,cambio il formato delle foto a piacimento,insomma faccio tutto quello che i programmi mi permettono di fare e no,non lo trovo affatto disdicevole

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:43

Non credo che siano fissazioni, ma ma io penso solo che crollando il file perda molto....e,sempre secondo me, quando vai a fotografare, pensi gia prima l'inquadratura....


si mi esprimo male in italianoSorriso, cerco di riassumere riformulando : Non ho niente contro il crop se é previsto allo scatto, si puo scegliere di cambiare formato, di inquadrare più stretto, ecc...ma sempre coscientemente al momento delo scatto e se si fà la composizione tenendo conto del taglio che si vuole ottenere in fine; dove sono più scettico é il crop "opportunista" inventato a posteriori con propozioni libere (senza tenere conto dei formati esistenti) per compensare un una composizione banale. Mi direte, si faceva già all'ingranditore con il marginatore, eh be, fissazione o no, non mi ha mai convintoSorriso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:50

Tempi indietro, gli unici che non croppavano erano quelli che usavano le diapositive, per forza di cose. Tant'è si utilizzavano a volte telaietti che coprivano parte dell'immagine per evitare di far vedere parti inutili, come giustamente dice @Cian Carlo F. Quindi, oggi, perchè non farlo? Semmai la domanda che si pone è: limitarsi ai canonici formati oppure spaziare in assoluta libertà? Io sono per i formati canonici, solo le pano esulano da questa mia regola.;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:26

Tempi indietro, gli unici che non croppavano erano quelli che usavano le diapositive, per forza di cose.

Ma no! nelle mostre fotografiche stampavano tutto il fotogramma, che fossero diapositive, negativi, B&N o Colore, anzi a volte lasciavano il bordino nero del film per evidenziare che non c'era nessun taglio.

D'accordo al 100% con te per i formati canonici...anche se come dicevo non ci sono ragioni veramente fondate (se lo si sceglie deliberatamente al momento dello scatto) per fare formati liberi

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:57

le diapositive non si stampano, si proiettano...;-) (nel senso che la loro destinazione di uso principale è quella, non che non si possa fare..;-))

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:00

nessun problema: sono un croppatore seriale, ora poi che la densità dei sensori ha raggiunto valori alti, la tentazione è praticamente irresistibile

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:25

le diapositive non si stampano, si proiettano

stai scherzandoSorriso...all'epoca le stampe cibachrome era il best the best per le esposizioni foto a coloriSorriso
no sono io che scherzo, come sempre, effettivamente facevo dia proprio perché non avevo i soldi per stamparle (e in più le dia le sviluppavo io che mi costava la metà)Sorriso

nessun problema: sono un croppatore seriale, ora poi che la densità dei sensori ha raggiunto valori alti, la tentazione è praticamente irresistibile

e perché no?...si chiama libertà d'espressione, mica é vietato...chi ti puo dire niente?MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:21

Io i 16 milioni di pixel della mia fotocamera li ho pagati tutti e ce li voglio tutti!!!

A parte scherzi, dopo una vita di diapositive non ho proprio la mentalità per croppare e anzi, ne faccio una questione di puntiglio, una sfida con me stesso. Ovviamente parlo di fotografia amatoriale nel senso più modesto del termine.

Però onestamente, se una buona foto è un po' storta, la raddrizzo MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:42

A me non piace croppare le immagini, ma serve lo faccio. MrGreen
Solitamente mi limito a raddrizzare le foto un po' storte... Diciamo che cerco di tagliarle il meno possibile, e di impegnarmi il più possibile in fase di composizione, perché mi dispiace buttar via un po' di quei 24 e qualcosa MP Triste

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:12

Io i 16 milioni di pixel della mia fotocamera li ho pagati tutti e ce li voglio tutti!!!.....non ho proprio la mentalità per croppare e anzi, ne faccio una questione di puntiglio, una sfida con me stesso.
MrGreen

Applaudo Enne.enricoSorriso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:19

Se si usano fissi, o se si é al massimo di uno zoom, e si attiva il crop 1.3 in camera é disdicevole?

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:46

Però, ripensandoci, è una bella contraddizione: si usa la focale fissa per avere la massima qualità e poi si croppa perché.... non avevamo lo zoom MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me