| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 21:52
Io sono un moderato eh, anzi, credo che Manicomic abbia detto tutto giusto (prodotti diversi per diverse esigenze e ad ognuno il suo, o entrambi) Ma come vengono criticati HDD 5400rpm nel 2016 (giustamente, è una configurazione ridicola sotto quell'aspetto), a me viene molto da ridere a pensare di dover andare sui siti dei produttori a scaricare i driver aggiornati... Entrambi aspetti da anni 2001 a scendere... |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 21:56
“ a me viene molto da ridere a pensare di dover andare sui siti dei produttori a scaricare i driver aggiornati. „ Hai mai provato windows 10?? |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 23:19
“ a me viene molto da ridere a pensare di dover andare sui siti dei produttori a scaricare i driver aggiornati „ E' così difficile da capire che Windows gira su 100.000 configurazioni diverse mentre MacOS su 10? E, malgrado ciò, la maggior parte dei driver o sono già presenti nel SO o vengono scaricati tramite Windows Update. Io scarico i driver dai siti dei produttori perché spesso anche i driver sono personalizzati in base alle caratteristiche del prodotto stesso. Se non si ha voglia di farlo si usano quelli forniti dal SO |
user14103 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 0:19
“ E' così difficile da capire che Windows gira su 100.000 configurazioni diverse mentre MacOS su 10? E, malgrado ciò, la maggior parte dei driver o sono già presenti nel SO o vengono scaricati tramite Windows Update. Io scarico i driver dai siti dei produttori perché spesso anche i driver sono personalizzati in base alle caratteristiche del prodotto stesso. Se non si ha voglia di farlo si usano quelli forniti dal SO „ Certo non siamo mica tutti informatici ...ma non può venire in mente a qualcuno che questo e un rompimento perpetuo di c.ogl .ioni..... io con iMac non ho 100000 configurazioni diverse e proprio per questo che lo sbattimento è minimo e la stabilità è doppia.... mica tutti sono ferrati in materia prova a sbagliare un driver in windows... scaricalo da windows update che ti satura il s.o. con mille aggiornamenti che alla fine non sai più cosa a...xzo hai installato poi aggiungici i driver presi in giro dei vari produttore del tuo hardware ...poi mi dici tra un annetto la stabilità dove è andata .... ripeto io ora parto con una macchina con queste caratteristiche poi ti saprò dire dopo 6 mesi di lavoro ..... Case COOLER MASTER Master Case 5 Pro Alimentatore Atx CORSAIR RM850X 850 Watt. FMA (24P) con ventola 12*12 silent Processore INTEL Core i7 6700 K 4.0 Ghz. 8 Mb Socket LGA1151 Boxed Dissipatore Tachimetrico dedicato SCHYTE Ashura Fan 140 mm. M/Board ASUS Z170-DeLuxe, Pci-ex 16x, Usb 3.1, Usb 3.0, Usb 2.0 ,Scheda Audio 7.1, Scheda di rete 1 G/bit Controller Sata 3 ( 6G ) 6 porte, Dual Channel ddr4 2133/3466, Atx KIT Sdram 32 GB (4*8192) DDR4 3000, Dual Channel, XMP, KINGSTON Hyper X Savage HX430C15SB2K4/32 Ventola posteriore aggiuntiva 12*12 Hard Disk SSD M.2 512 GB SAMSUNG 950 Pro 2600 mb/s Read 1600 M/bs Write Sata 3 ( 6G ) Hard Disk 3 TB SEAGATE Desktop HDD ST3000DM001 , 7200 Rpm / 64 Mb Sata 3 ( 6G ) Lettore / Masterizzatore di Cd/Dvd-rom LITE-ON / SAMSUNG 24X 2 Mb Dual Layer Sata Colore: black Scheda Video Svga ZOTAC Nvidia GTX 1080 AMP! 8 Gb DDR5x, 2 Dvi, 1 mini Hdmi, Pci-ex Ventola superiore aggiuntiva 14*14 MICROSOFT Windows 10 Home Oem ita 64 Bit ( SP1 ) Dvd Sono sicuro che il mio iMac 5k che ho da un anno fra un anno sarà sempre stabile .... invece win comincerà ad avere qualche problema ....windows update ed il kernel era e sarà sempre un m.e.r..d.a..... questa è una mia constatazione venuta fuori in 21 anni di win --- purtroppo mi trovo costretto ad usare tutti e due i sistemi per neccessità |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 12:40
“ Sono sicuro che il mio iMac 5k che ho da un anno fra un anno sarà sempre stabile .... invece win comincerà ad avere qualche problema ....windows update ed il kernel era e sarà sempre un m.e.r..d.a..... questa è una mia constatazione venuta fuori in 21 anni di win --- purtroppo mi trovo costretto ad usare tutti e due i sistemi per neccessità „ absit iniuria verbis, ma per esperienza mia se un windows recente ha problemi, questi nella maggior parte dei casi stanno tra la sedia e la tastiera. Nei pochi casi rimanenti sono dovuti a - rarissime - incompatibilità hardware. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 13:24
Karmal la mia esperienza è diametralmente opposta alla tua. Devo dire che ho smesso di avere problemi con Windows (anche se grossi non ne ho mai avuti) da quando non assemblo più le macchine e mi affido a workstation Dell o HP. Io lavoro veramente con tante macchine, e sono pesantemente sotto pressione per 8 ore al giorno, ma di blocchi, rallentamente o belinate varie non ne vedo da eoni. E ribadisco di prendere le workstation, perché anche se sulla carta sono leggermente meno performati rispetto alle versioni home, le WS sono testate a puntino, con prodotti più affidabili e vengono aggiornate nel tempo. Assemblare, anche se tutto può sembrare compatibile, a volte nasconde piccole incompatibilità che rompono le pelotas. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 13:29
“ tra la sedia e la tastiera „ è per questo che nei tablet hanno eliminato la tastiera   Sono concorde con Massimiliano... ci sono fior fiore di workstation windows che lavorano perfettamente e meglio di qualsiasi altro PC!!! Quello che mi fa effetto è che tutti i produttori di workstation consigliano Windows 7 |
user14103 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 14:06
“ Karmal la mia esperienza è diametralmente opposta alla tua. Devo dire che ho smesso di avere problemi con Windows (anche se grossi non ne ho mai avuti) da quando non assemblo più le macchine e mi affido a workstation Dell o HP. „ La mia macchina con componenti appena citati e sotto stress da 4 giorni io non assemblo nulla mi rivolgo ad un professionista che fa solo quello di mestiere da più di 20 anni.( ne assembla dai 3 ai 5 al giorno e conosce tutte le incompatibilità a livello hardware). come del resto per le macchine precedenti. i problemi vengono fuori con il passare del tempo di solito il primo anno fila liscio come l'olio e non sono uno che smanetta nei pc come non lo faccio nei iMac ....quindi la mia è una constatazione di fatto ....è anche vero che non mai usato win 10 sicuramente sarà più stabile ...sono rimasto fermo a win 7 perché mi trovo meglio come facilità d'uso senza tutte quelle finestre stile casellario che non mi piacciono nulla ...per forza di cose ora dovrò conviverci ....poi so usare bene la tastiera forse non per scrivere ..... „ |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:52
“ E ribadisco di prendere le workstation, perché anche se sulla carta sono leggermente meno performati rispetto alle versioni home, le WS sono testate a puntino, con prodotti più affidabili e vengono aggiornate nel tempo. Assemblare, anche se tutto può sembrare compatibile, a volte nasconde piccole incompatibilità che rompono le pelotas „ confermo, anche io in azienda non ho mai avuto problemi seri, noie si, ma blocchi irreversibili mai. ma le macchine sono tutte dell, con windows 8.1 pro, con aggiornamenti blindati, dietro un firewall con i contro co e protette da una AV costantemente aggiornato e, soprattutto, niente chiavette USB e nessun utente può amministrare la macchina. Se si seguono queste regole basilari qualsiasi sistema funziona alla perfezione, salvo rari casi dove proprio te la vai a cercare. Quindi il problema rimane circoscritto all'utente. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 18:06
Sbaglio o non avete parlato di monitor ? perchè solo quello merita l'acquisto del 5K, io dopo due anni che lo uso non riuscirei più farne a meno. Poi per uso fotografico ti basta un modello base, con i5 e scheda grafica base, ma se vuoi esagerare (schivando gli upgrade inutili del tera SSD e la ram che va presa da crucial) con 3500 euro circa hai una bestia che ti può andare avanti per anni e anni, se poi ne trovi uno usato del 2014 (che praticamente ha le stesse performance del modello 2015) tanto meglio, ora tra due settimane forse escono i nuovi e i modelli 2014 ti rientreranno a budget e magari con 1800 ce la fai, a 1800 o anche 2000 dove lo trovi un sistema con un monitor della stessa qualità e risoluzione ? L'unico è il Dell 5K che non si trova a meno di 850 euro |
user14103 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 20:45
Come monitor per compensare l'imac 5k che possiedo con enorme soddisfazioni e servendomi un monitor da 32 pollici mi sono orientato su un'Asus PA329Q dopo 1 mese di attesa guardando fra uno e l'altro ho deciso per questo... |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 22:26
Hai già detto tutto nel tuo primo post In confronto prendi una bestia Manca di ottimizzazione, vero M sono dispostissimo a farne a meno visto tutti questi "muscoli" Ti manca solo una TitanX-P Vorrei poi sottolineare come per lo scaricare i driver della propria configurazione ( e poi spiegatemi perché installare i driver di un' altro componente dovrebbe rovinare la stabilità del sistema) non serva una laurea in ingegneria |
user14103 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 22:46
con il pc ci lavoro non devo lavorare per il pc ....detto tutto ....imac mai un problema ....se poi e a livello hardware fisico è un'altro paio di maniche per entrambi.... |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 22:49
Parlassimo di lavorarci una settimana! Massimo un pomeriggio ed é tutto pronto Si ma qualunque cosa non sia mac si può aggiornare in futuro con relarivamente pochi problemi |
user14103 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 23:58
il tempo e denaro con iMac vado avanti 4 5 anni di cui 3 in garanzia (apple care per qualsiasi problema anche se non ne ho mai avuti)senza problemi quando mi stufo lo cambio... con win certo si può aggiornare l'ho fatto spesso per problemi di hardware (ram schede video schede madri ....troppe fallate in giro controlli zero ) e salutami la garanzia perché se succede succede dopo due anni ... I mac saranno indietro con la tecnologia ma l'hardware è sempre quello e la stabilità ne giova sono configurazioni testate per durare nel tempo poi se hai sfida possono capitare rotture anche qui ma sempre meno che su mille configurazioni in una macchina con win ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |