| inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:30
“ La M5 la venderanno soprattutto a chi ha già un corredo Canon e vuole un corpo di dimensioni contenute, senza specchio, dove poter utilizzare anche tutte le ottiche ef/ef-s. „ Non ho preso la M che ho provato (visto che la davano in prova gratuita per alcuni giorni) anche perché snaturava la peculiarità delle ML e avendo ottiche FF non ci ho nemmeno provato l'adattatore perché a quel punto il 135L2 era meglio metterlo sulla 5dmklll visti gli ingombri tenendo presente che avevo a quei tempi sia una GF1 che una GH2. Comunque il futuro delle ML sarà un sensore 24x36 ed era quello che mi aspettavo soprattutto dalla Canon il resto che faranno nel frattempo secondo me passerà .... |
user52615 | inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:33
“ perché snaturava la peculiarità delle ML „ Cosa significa esattamente? |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:55
Ho l'impressione che il problema principale sia quello economico... |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 13:03
“ Cosa significa esattamente? „ Attaccarci un 70-200 ad una ML tipo Canon M cosa ci guadagni in peso ingombro ergonomia praticità ... ??? Niente !!! Le ML vanno usate con le loro ottiche piccole compatte e leggere. ... altrimenti mi sarei tenuto la reflex !! |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 13:12
“ Comunque il futuro delle ML sarà un sensore 24x36 ed era quello che mi aspettavo soprattutto dalla Canon il resto che faranno nel frattempo secondo me passerà .... „ “ Le ML vanno usate con le loro ottiche piccole compatte e leggere. ... altrimenti mi sarei tenuto la reflex !! „ Mi sembrano due affermazioni in palese contraddizione: il 24x36 richiede un diametro di copertura sui 50 mm o più, quindi gli obiettivi non potranno essere tanto compatti per il solo tiraggio più corto, anzi, saranno grandi più o meno come gli attuali EF. Se poi devono fare una ML FF ergonomica allora la compattezza della fotocamera va a farsi friggere, sarà una similreflex senza specchio e pentaprisma. Giorgio B. |
user59759 | inviato il 26 Settembre 2016 ore 13:27
Infatti anch'io avevo visto una contraddizione tra l'esigenza di compattezza ed un sensore grande. Tornando in tema io penso che il 4K sarà sempre più presente nei modelli futuri ma dubito che questo sarà una funzione discriminante tra il successo è l'insuccesso di una fotocamera. In altre parole la maggior parte degli acquirenti non deciderà di acquistare un determinato modello sopratutto perché ha il 4K. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 13:34
Gli acquirenti fotografi probabilmente no, gli acquirenti video maker probabilmente si..... Statisticamente sono più i fotografi dei videomaker quindi è vero, però sempre più gente vuole un prodotto completo a 360 gradi.. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 13:40
“ In altre parole la maggior parte degli acquirenti non deciderà di acquistare un determinato modello sopratutto perché ha il 4K. „ Una grossa azienda che tira fuori un prodotto parte come prima cosa da un'analisi del mercato, sondaggi e feedback dai clienti. Così individuano le caratteristiche che necessariamente il prodotto dovrà avere per vendere. ma da parte del reparto che svolge questo compito c'è una forte esigenza di tagliare il più possibile su ciò che attira poco il cliente; a differenza del reparto di sviluppo e ricerca che metterebbe ogni volta tutta la tecnologia possibile nel prodotto se fosse per loro! Quindi le tue supposizioni basate sull'impressione personale o basate sul forum di foto juza possono essere corrette ma tendenzialmente tendo a credere che per i loro profitti le aziende valutino molto bene e su dati più concreti cosa mettere e cosa no. E il 4k esattamente come il fullhd sta diventando una caratteristica su cui non si può tagliare se vuoi vendere, se guardo il comportamento dei produttori |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 13:41
le aziende han ragione,il problema,per me,sono gli acquirenti,noi per l'appunto. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 13:45
lunga vita al 4K !!  |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 13:48
e poi al 6k,8k ecc... |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 13:59
“ lunga vita al 4K !! MrGreenMrGreen „  “ e poi al 6k,8k ecc...MrGreen „ che poi ci ho fatto proprio caso l'ultima volta che sono andato all'euronixxx: sugli ultimi tv sony mandano in playback dei video 4k girati con a7r2 ... che poi come qualità siamo vicini alla 6300 che costa quanto la m5 ... ora per riprendere il tempio cinese coi fiori di ciliegio e geishe tibetane non è che avessero usato una troupe! Basta uno slider fluido, qualche stablizzatore e mi pare il risultato sia di pura goduria visiva. Potete tranquillamente replicare col giardino dietro casa! Quindi santi numi la domenica fatevi un giro al centro commerciale e lasciate stare parchi, parchetti, bici, montagne ecc che fanno male alla salute |
user52615 | inviato il 26 Settembre 2016 ore 15:35
Conosco modi migliori per morire   |
user52615 | inviato il 26 Settembre 2016 ore 15:41
“ " Comunque il futuro delle ML sarà un sensore 24x36 ed era quello che mi aspettavo soprattutto dalla Canon il resto che faranno nel frattempo secondo me passerà ...." " Le ML vanno usate con le loro ottiche piccole compatte e leggere. ... altrimenti mi sarei tenuto la reflex !!" Mi sembrano due affermazioni in palese contraddizione „ Apparentemente contraddittorie, perchè oggi mirrorless è anche sinonimo di piccolo, leggero e "tascabile" o quasi. A breve non sarà più così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |