| inviato il 29 Settembre 2016 ore 6:25
@Downunder “ parlo di resa ad alti iso „ Non si sceglie una m4/3 se ti servono alti ISO puliti. Le caratteristiche di questo formato sono altre. Cerca di provare una A7II se puoi. |
user102065 | inviato il 29 Settembre 2016 ore 6:54
@Downunder dipende che cosa intendi per resa ad alti ISO. Quali sono le tue esigenze? Quale la destinazione dei tuoi scatti? Ti do un consiglio: non valutare il risultato ad alti ISO dallo schermo della fotocamera. Se la destinazione dei tuoi scatti è lo schermo, valutalo a schermo (social, Web, monitor 4k o 5k, ecc). Se la destinazione è la stampa valutalo in stampa (nei formati di tuo interesse). Infine, valuta anche lo scatto in Raw ed effettua una riduzione rumore con il software proprietario della fotocamera. Altrimenti diventa una corsa affannosa e a mio parere senza senso verso gli alti iso simile alla corsa in astratto verso sempre maggiori MP. |
user102065 | inviato il 29 Settembre 2016 ore 6:56
@Ilcentaurorosso scusami ma il link non mi conduce all'intervista! |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 8:04
Scusa EmilLask “ dipende che cosa intendi per resa ad alti ISO. „ Qualsiasi cosa Downunder intenda per Alti ISo, un sensore FF darà sempre migliori risultati di uno m4/3 di pari generazione, si a monitor, che in stampa che dopo la riduzione rumore col rispettivo software. e ancora: “ Altrimenti diventa una corsa affannosa e a mio parere senza senso verso gli alti iso „ se downunder ha chiesto info riguardo gli Alti ISo evidentemente per lui ha senso. Io possessore di m4/3 non trovo motivo per consigliare questo formato per le sue esigenze. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 8:15
Sono d'accordo con Asio_otus. Magari Downunder potrebbe farci sapere quali sono le sensibilità ISO che usa di più, in questo modo sarebbe ancora più semplice dare dei consigli. Perché se si parla di 3.200/6.400 ISO (esempio riferito all'uso che ne faccio io della fotocamera) potrei dire che secondo i miei gusti sono perfettamente gestibili col Micro 4/3. Altri utenti avranno tolleranze diverse riguardo queste sensibilità, ma penso che quasi tutti qui dentro accettiamo tali ISO come limite rumore/qualità per il sistema Micro 4/3. Oltre evidentemente diventa appannaggio di sensori più grandi, quindi se Downunder scatta sempre da 6.400 in su (e a meno che non abbia esigenze particolari) mi sembra illogico consigliargli il Micro 4/3. Mio personale punto di vista. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 8:27
prezzo di lancio 2000 euro...che botta |
user102065 | inviato il 29 Settembre 2016 ore 8:33
Non sono d'accordo con Asio_otus. La ragione è duplice. La prima di stile: se Downunder ha domandato non significa che io debba sapere che tipo di fotografia pratichi né che cosa intenda per alti ISO. La seconda è di merito. Che "per definizione" un sensor più grande (in termini di area) sia anche "meno rumoroso" non è corretto. Ma poiché la mia disponibilità era rivolta a Downunder, mi attendo da lui, se vorrà, non da altri una risposta ai miei quesiti. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 8:43
“ un sensor più grande (in termini di area) sia anche "meno rumoroso" non è corretto. „ Questo è vero Angelo, bisogna vedere anche la densità di pixel :-) Si fa un discorso generico in cui si prende a riferimento un sensore FF che non sia magari quello di una 'Big Megapixel', ma uno meno pompato e in quel caso a parità di ISO (oltre certe sensibilità!) la FF dona un file più 'pulito'. Poi, anche qui, si potrebbero aprire discussioni riguardo il tipo di rumore generato e il Micro 4/3 ha fatto passi da gigante in tal senso, riuscendo a contenere molto bene e anche ad alte sensibilità il rumore di crominanza. Come dici tu, chi ha posto la domanda dovrebbe essere più preciso nella sua richiesta. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 8:50
“ @Ilcentaurorosso scusami ma il link non mi conduce all'intervista! „ corretto |
user102065 | inviato il 29 Settembre 2016 ore 8:59
Grazie! |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 9:09
“ La seconda è di merito. Che "per definizione" un sensor più grande (in termini di area) sia anche "meno rumoroso" non è corretto. „ Beh, a parità di output il rumore di due sensori coevi (come tecnologia, non come data di acquisto della fotocamera...) sarà praticamente sempre a vantaggio del sensore (apprezzabilmente) più grande, anche nel caso di sensori bigmpx. Che scontano la maggiore densità (ma ad esempio Sony a7r2 e Canon 5D4 coniugano comunque alte risoluzioni con alti iso di prim'ordine), ma la stessa maggiore densità la ritroviamo - ancora più spinta - nei formati minori. Se si deve scattare spesso in una palestra buia di provincia tra i 6.400 ed i 20.000 iso, con il m4/3 ci si dovrà accontentare molto di più. |
user81826 | inviato il 29 Settembre 2016 ore 9:15
Mi intrufolo nella discussione visto che se ne parla e non è troppo OT. Presi due sensori di pari tecnologia, l'uno il doppio dell'altro. Nel caso di parità di Mpixel il più grande avrà pixel più grandi in grado di catturare maggiore informazione e quindi anche migliore, aumentando sia la gestione degli iso che di gamma dinamica per la post. Nel caso in cui aumentiamo invece la densità di mega pixel, nel sensore più grande, fino a raggiungere pixel di dimensione pari a quelli del sensore più piccolo, ho comunque vantaggi dal sensore più grande? E per quali motivi? |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 9:22
Non me ne intendo, ma presumo che poi quando guarderai/stamperai, lo farai con la stessa dimensione sia per uno che per l'altro, per cui ridurrai notevolmente il rumore del sensore più grande (non so se sono riuscito ad esprimere il concetto). |
user81826 | inviato il 29 Settembre 2016 ore 9:48
Si, Clipper |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |