user102065 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:36
"The first E-M1 Mark II review from our Russian Visionary Victoria Rogotneva is already on the way. Find out more about her trip to Africa." |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:01
La stabilizzazione sull'ottica sicuramente aiuterà per l'high res a mano libera ma l'hi-res lascia liberi 3 assi di stabilizzazione, inoltre la difficoltà di sommare l'hi-res alla stabilizzazione sta nel fatto che quando la macchina fa l'hi-res il processore è occupato solo in quello. Un processore molto più performante forse potrebbe essere in grado di sommare high res e stabilizzazione. Piuttosto nessuno ha notato l'high res da 25 Mpx? Forse avremmo voluto tutti una rivoluzione, un sensore col global shutter, che faceva foto meglio di HCB, Berrengo Gardin, Salgado messi insieme tutto da solo (ma a quel punto il fotografo che ci sta a fare) però questo ci hanno dato e non mi sembra poco. Da parte mia per un anno almeno non ho da spendere quindi rimando il problema o aspetto direttamente la E-M5 III. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:16
Solo quelli del sito Olympus sono rimasti legati al vecchio processore sotto l'icona del truepicVIII c'è ancora la scritta "VII" sarà un piacere provarla, chissà, in qualche gara di formula 1 |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:45
Ma tutti quelli che dicono "mi aspettavo di più" cosa intendete? Cosa volete di più di quello che attualmente hanno le omd. Cioè in quanto a funzioni o menate varie sono ben avanti rispetto a "tutta" la concorrenza e se hanno migliorato l'afc in modo serio non vedo cosa volere di più. Per di più iso low 64, hig res a mano libera, 18 fps raw...cioè vi sembra poco aggiunto a quello che già avevano!!! Io la trovo una gran macchina se sarà all'altezza di quanto dichiarato. personalmente mi sarebbe piaciuto un joystick per i punti af e che avessero mantenuto il display tipo la vecchia em1, ma per il resto non sono per niente deluso...adesso vediamo il prezzo |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:59
Axel81, si può sempre migliorare: batteria più performante, Iso base 100 per esempio, potere vedere sempre la scena in raffica... ecc. Si può sempre migliorare. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:59
Riguardo al display mi sono in parte ricreduto, quello completamente snodabile è indubbiamente più versatile. Ho fatto degli scatti con la E-M5ii in cui con l'altro non potevo o mi sarei dovuto affidare al caso o contorcermi in maniera assurda. Resta però più fragile e meno adatto all'uso street. E poi c'è poco da fare il video lo richiede e il trend è quello. Se il rolling shutter non dà problemi nella serie di prescatti, a me la feature piace molto per non perdere l'attimo. Con un tele spinto tipo il 300mm f4, già solo il tracking che funziona per davvero vale l'acquisto. Comunque c'è tempo, finchè la consegnano, tirano fuori un secondo firmware per mettere a posto qualcosina, passa un annetto. Tranquilli... |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:05
Ilcentaurorosso dixit: “ Comunque c'è tempo, finchè la consegnano, tirano fuori un secondo firmware per mettere a posto qualcosina, passa un annetto. Tranquilli... „ e parli bene tu!!! guarda la mia scimmia questa mattina come l'ho trovata!! sta gia' facendo "i conti" per Natale
 |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:06
il centauro, condivido il discorso schermo, ma è una cosa che trovo odiosa. non utilizzo mai il display, nel 90% mirino, ma per alcuni scatti il display della em-1 è comodo, in stile pozzetto (non l'attore) ma questa moda di fare cose per il video, cose anche esteticamente importanti, mi sta sulle .... la em-5 mark ii la scartai proprio per il display snodabile da telecamerina anni 90... |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:07
Comunque mi sembra di aver visto nel video di presentazione che dovrebbe essere disponibile entro fine anno, sperando di non aver capito fischi per fiaschi |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:09
Comunque a proposito dell'Highres a mano libera voi dove l'avete letto? Avrò scorso troppo velocemente il comunicato stampa Olympus ma a me non risulta Sullo schermo snodabile a la 5 II o Pen F, su questa è altre digitali compatte, per me è una marcia in più.....sperando che sia più robusto della 5 II che ho scassato |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:11
Non ne parla direttamente ma dice che riuscirà ad eliminare eventuali differenze fra i vari frame, ne parla indirettamente |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:12
“ Se il rolling shutter non dà problemi nella serie di prescatti, a me la feature piace molto per non perdere l'attimo. „ Steve Huff ha scritto che il read out è "molto veloce", è da capire quanto. purtroppo ho cercato ma non ho trovato informazioni. edit: su digitaltrends dicono. The sensor readout speed has been improved by a factor of three and Olympus claims this leads to an effective suppression of the dreaded jello-cam effect associated with rolling shutters. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 16:00
“ Comunque a proposito dell'Highres a mano libera voi dove l'avete letto? Avrò scorso troppo velocemente il comunicato stampa Olympus ma a me non risultaEeeek!!! „ anche io non l'ho letto da nessuna parte |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:11
Secondo me è un ottimo upgrade: nuovo sensore, AF e raffica migliorati, monitor completamente articolato, video migliore, modalità High-Res ecc. Chi non è interessato a queste cose resterà con E-M1, che fa ancora benissimo il suo lavoro. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:26
Non ne parla direttamente ma dice che riuscirà ad eliminare eventuali differenze fra i vari frame, ne parla indirettamente Anch'io ho inteso così. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |