RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon: genio incompreso o sola? (Parte viii)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foveon: genio incompreso o sola? (Parte viii)





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:45

c'è da dire che il pixellone foveon coglierà il colore giusto. Gli 8 pixel Bayer saranno calcolati, se è vero che mediamente coglieranno la tonalità giusta, fosse solo per legge di probabilità, è anche vero che il microcontrasto che viene fuori dalla vicinanza di pixel e pixel, non è detto sia corretto.

In questo caso credo sia fuorviante parlare di colore "giusto", un pixel da una risultante colore che dipende da tutte le componenti luminose che lo investono, se nello spazio di quel pixel ci sono due componenti distinte, una verde e una rossa, il singolo pixel non potrà far altro che tirare fuori un colore che sia una via di mezzo, per motivi fisici, quel pixel è la sua più piccola unità di misura della luce. Il sensore con 8 pixel in quel punto potrebbe registrare il verde su alcuni pixel e il rosso su altri, e interpolando le differenze restituire comunque una gradualità ed una presenza di colore che nel singolo pixel ovviamente erano impossibili da riprodurre. Come diceva Sabbia, ed è logico da intuire, più le dimensioni dei pixel sono piccole e più diventa probabile che l'interpolazione dia il risultato giusto (un conto è interpolare, ad esempio, su distanze di un millimetro, che potrebbero portare ad errori di interpretazione di un colore in un dettaglio fine, un conto è farlo su un dettaglio di un micron). Insomma all'aumentare della risoluzione il deficit da interpolazione dovuto alla matrice bayer dovrebbe andare via via assottigliandosi fino a diventare praticamente ininfluente.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:45

secondo me la foto di Bemder è un ottimo esempio di alcune potenzialità del foveon e ciò
si vede bene nelle foglie cadute e quelle ancora sugli alberi.
il papero

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:49

nn ricordo dove l'avevo letto (c'erano anche tutti i conticini), ma un bayer (aps-c) per arrivare al foveon merril dovrebbe avere una risoluzione di poco superiore a 100 Mp. Ovviamente non so quanto sia vero o meno, ma provo a cercare l'articolo ed eventualmente lo posto.
il papero

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:52

talisman mi stai dicendo che per approssimare la precisione cromatica e di dettaglio di un aps-c da 15 Mpixel Foveon, serve una FF da 50Mpixel Bayer?

E vorrei vedere! Ma...
Ma da quello che passa in rete, non ne sarei manco tanto convinto...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:58

A me non sembra che la precisione colorimetrica, aumenti con la risoluzione.

Anzi, le fotocamere più vecchie, solitamente, avevano una precisione cromatica superiore.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:58

per fare un paragone, andrebbero scattate due foto allo stesso soggetto, nello stesso momento, con foevon e bayer, a parer mio, non cogliereste la differenza, è minima, tutto sta nello sviluppo, se fatto male fa schifo anche un medio formato.

Anzi, le fotocamere più vecchie, solitamente, avevano una precisione cromatica superiore.
la precisione cromatica la fanno i profili, tuttavia i ccd erano + ricchi di sfumature, quindi colori + piacevoli.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:58

andrea vorrebbe vedere un semplice panorama montano diurno (con magari luce piatta e dura) e osservare come il foveon fa la differenza con un bayer o xtra.

penso che questo link possa essere molto utile a chi volesse un termine di paragone. Riporto solo alcuni esempi dalla pagina che vi ho linkato.

www.dyxum.com/dforum/foveonlike-sensors-in-sony-cameras_topic112437.ht

Used for this comparison are the Sony A57 with its 16 MP APS-C sensor (23,5x15,6mm, 4912x3264 px) and the Minolta Macro lens F/3.5 50mm and the Sigma DP3 Merrill with its FOVEON APS-C sensor (23,5x15,7mm, 4704x3136 px) and its F/2.8 50 mm macro lens. Although the Minolta lens is an old classic, it still has a good reputation (and unfortunately I do not have the Minolta F/2.8 50mm macro - that would have been an exact match) - and (as will become visible) the classic Minolta colors. The FOVEON sensor has three layers (like old analog color film) and therefore needs no demosaicing (and no anti-aliasing filter).

( All images are shot with F/8 and ISO 200. As it turned out the Sigma lens is a bit wider than the Minolta . All images where first converted into TIFFs - no PP; (uniform) sharpening only when it is noted).


#1 Direct comparison Alexandrwoka log cabin (left: A57, right: DP3)




Direct comparison log cabin detail (left: A57, right: DP3)




Original size crop Sony A57 (slightly sharpened)




Original size crop Sigma DP3 Merrill (slightly sharpened)




Direct comparison chapel (left: A57, right: DP3)




Original size crop Sony A57 (slightly sharpened)




Original size crop Sigma DP3 Merrill (slightly sharpened)



avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:02

penso che questo link possa essere molto utile a chi volesse un termine di paragone. Riporto solo alcuni esempi dalla pagina che vi ho linkato.


Mamma mia.... non so perchè ma tutti i tecnofotografi che dicono maestosamente che non ci sono differenze e che con la PP si sistema tutto vengono presi puntualmente a sberloni con le foto davanti.....

Bhò.....

Il calabrone scientificamente non può volare, ma lui non lo sa e vola tranquillo.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:03

talisman mi stai dicendo che per approssimare la precisione cromatica e di dettaglio di un aps-c da 15 Mpixel Foveon, serve una FF da 50Mpixel Bayer?

Si esattamente, come ho scritto e ripeto il mio non era assolutamente un attacco al foveon, ma una considerazione basata su dati scientifici, un sensore bayer da 100mpx restituisce anche un dettaglio colore migliore di un foveon da 15, il che conferma comunque l'assoluta bontà del foveon! Era per sviscerare questioni tecniche e trarne delle considerazioni.
Da questo se ne deduce che un sensore 5mpx foveon contro un 5 mpx bayer lo SURCLASSA letteralmente sul piano di dettaglio e cromie. Un 100mpx foveon contro un 100mpx bayer avrebbero una sostanziale differenza solo nella visione al 100% ma nella visione dell'immagine completa una differenza molto più sottile, non apprezzabile fino ad ingrandimenti da svariati metri visti a pochi centimetri di distanza. E forse proprio per questo il foveon tutto sommato non verrà mai sviluppato a dovere, perchè si sta arrivando a quelle prestazioni da un'altra strada e l'investimento probabilmente non vale la candela.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:09

miii vedo una cupola in 3d nel merrill, ed una brutta immagine in 2d nell'altra.
A chi possano sembrare uguali proprio non lo capisco...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:10

Mamma mia.... non so perchè ma tutti i tecnofotografi che dicono maestosamente che non ci sono differenze e che con la PP si sistema tutto vengono presi puntualmente a sberloni con le foto davanti.....
per cosa? per un punto di bianco da correggere? sostanzialmente le foto con foevon (ma meglio col software sigma) sono solo più spinte nella saturazione, niente di magico se si cerca la fedeltà cromatica, non è quella.





è questa è una correzione fatta da uno screen in bassa, figurati che intervento mirabolante...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:11

A me non sembra che la precisione colorimetrica, aumenti con la risoluzione.


LA precisione colorimetrica può dipendere da un numero enorme di fattori, come avete insistito anche tu e master il punto è la varietà di cromie presenti nell'immagine, e chiaramente più è alto il numero di fotorecettori sul sensore, maggior discriminazione delle sfumature sarà possibile, e più è alto il numero di fotositi e migliore sarà l'approssimazione dell'interpolazione. LA capacità di un singolo recettore di discernere tra un alto numero di sfumature invece è espresso in bit e non credo ci sia differenza tra i due sensori in questo senso (entrambi a 14 bit credo)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:13

Husqy, ma a te queste due foto sembrano uguali?





I casi sono due, o sono l'uomo bionico con i raggi x, oppure tu sei cecato....

MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:16

Husqy, ma a te queste due foto sembrano uguali?
non le volevo fare uguali, ma mica è difficile sai... volevo solo far vedere che era sbagliato il punto di bianco, tutto qui, per questo risulta sbiadita/velata la foto fatta con sony

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 15:17

husqy ma il fotogramma dove c'è il crop della cupola non ti dice nulla?
Se guardi come la luce gira sulla sfera dorata sotto la croce, a dare volume in un caso e piattume nell'altro.
Punto di bianco da correggere?

Boh, non so cosa aggiungere...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me