RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon contro il resto del mondo: il test definitivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foveon contro il resto del mondo: il test definitivo





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 1:17

errori di digitazione

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 1:22

Non è semplice entrare in certi tecnicismi... ci provo anch'io!
Interpolare nel nostro caso significa riempire uno spazio vuoto con delle informazioni che si presume siano corrette usando algoritmi molto sofisticati, ma siccome nessuno è perfetto a volte si ottengono risultati "improbabili"...

Fare binning (nel processore Foevon Quattro) invece significa raggruppare 4 pixel con le informazioni dei colori e considerarli come uno solo.
Questo accade soltanto per gli strati "verdi" e "rossi" mentre i pixel "blue", che nel Quattro raccolgono i dati sulla luminanza anche per gli altri strati oltre che il colore, rimangono singoli quindi c'è un grosso risparmio in dati da trasportare e elaborare
Quindi nel Foevon Quattro il dettaglio resta invariato, ma teoricamente si dovrebbe perdere qualcosa nella definizione del colore....
Però siccome i tre strati non sono nettamente separati come nella matrice Bayer perche i vari strati contengono anche una percentuale degli altri colori (Blue, Verde e Rosso) se le curve di sensibilità dei 3 strati del sensore sono state ben studiate....
Era dura continuare, ma alla fine ho trovato queste immagini con la spiega!Eeeek!!!



avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 2:13

per le cromie raw 16 bit, forse


Ma perchè si scrivono queste cose.....mandando a donnine di facili costumi tutto ciò che è stato detto prima e sarà detto poi........

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 2:47

Che c'è di sbagliato? 16 bit canale sono i raw delle medio formato vere, per intenderci non le pentax 645 che hanno raw 14 bit. Scattare in 12 bit ci dovrebbero essere in teoria 68,7 miliardi di colori possibili, 14 bit 4400 miliardi di colori possibili, 16 bit tanti miliardi in più, é ovvio che il foveon ha il vantaggio di non interpolare niente, ma la profondità colore 16 bit ha un vantaggio notevole su 12 e 14 bit

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 2:50

Postate i raw del confronto...graziee Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 3:14

@Vincenzo Basile è inutile che sforni tutte quelle cifre....tu le hai viste a 8 bit come tutti gli altri, quindi 16.8 miserabili milioni di colori..... mi sa che devono passare ancora un po' di anni prima che le possiamo vedere ai 14 bit su cui lavorano gli attuali sensori delle reflex....e il problema non è bayer o foveon.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 3:30

Tralasciando i tecnicismi vari, che sinceramente non mi competono, la mia é solo curiosità che mi spinge a cercare di capire il più possibile, in qualsiasi cosa, se scrivo castronerie, accetto volentieri, da chiunque una spiegazione più dettagliata e semplice. Detto questo il foveon può solo crescere i sensori con filtro Bayer e simili, per me hanno già dato tutto, le varie Major ci ripresentano in tante salse diverse lo stesso prodotto, con il 36 mpx sony si é arrivati al massimo di iq, a mio parere, il bsi riesce a catturare i raggi inclinati meglio, sfruttando al meglio aperture sotto i 2.8, ma niente di rivoluzionario, dico anche perché, l'ingegneria ottica, se non a caro prezzo, non riesce a risolvere densità superiori a 30mpx( valore ipotetico). Meglio 15/20 mpx ottimi che 50mpx sufficienti. Con le medio formato gli obiettivi hanno il vantaggio di partire dal normale 50mm e di avere densità meno esasperate. Le varie dp, tranne la zero hanno gli stessi obiettivi sigma per ml 19-30-60 che su le altre aps e m4/3 rendono ma non come su foveon.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 3:39

@ Otto sarebbe interessante vedere come la tua Canon "riempie" i quattro canali colori, ma finché non confronti la stessa scena con un Foveon la cosa avrebbe una rilevanza relativa (in altre parole, comprati una DPxM d'occasione, tanto è evidente che tu ami l'alta definizione e inesorabilmente prima o poi ad un Foveon arriverai;-))

@ Yaaa non far penare Andyv (e me!) coi tuoi raw, abbi compassioneMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 3:45

link con i raw
we.tl/jVdsrSCkIb

user68299
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 4:43

Ho preso il file Foveon, ho corretto il WB ed ho aumentato i valori di saturazione di verdi e giallo per esaltare l'incredibile quantità di ricchezza tonale presente nel fotogramma.
Ecco cosa ne è uscito fuori.

1Ds Mark III (Bayer)





DP2 Merrill (Foveon)








Stiamo parlando di una ricchezza tonale che fa paura solo a vedersi.
Qui non si parla di saturazione, si parla di quantità di verdi che rendendo le due foto completamente diverse.
Con il Bayer potete modificare anche per ore i verdi ed i gialli, l'unica cosa che potete fare è renderla solo più impastata, perchè di fatto i colori sono "Monoblocco".

Foveon di colori li registra tutti, a quel punto la tonalità o la saturazione da dargli diventa solo un gusto personale, quello che invece impressiona è QUANTE tonalità registra.
Lo stacco di ogni singola tonalità di colore, crea micro-contrasto e tridimensionalità che nel Bayer non potranno mai esserci.
Non si parla di lente o altre cavolate, si parla di "staccare" l'immagine da pixel a pixel attraverso le variazioni sulle tonalità di colore. Un verde di una sola singola tonalità sarà SEMPRE piatto. Un verde di 100 tonalità avrà 100 stacchi diversi.

Volete provare a fare lo stesso test con il RAW Bayer?
Provate pure, Yaaa ha pubblicato i RAW, divertitevi a tirare fuori qualcosa dal Bayer.
NON ci sono dati registrati, non ci tirate fuori niente.

user46920
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 4:55

Masterlight:
Stimare, approssimare e tutte le belle parole servono solo a nascondere la cruda, scomoda e semplice realtà che sono dati inventati. Se un analista stima che quest'anno avremo un PIL in crescita nel paese, non è detto che sia quello che succede.

Infatti quello non va bene! ... l'esempio che fai non è coerente con quello che succede per i sensori. Stimare, vuol dire trovare si il valore di un terzo dato non presente, ma con due dati "reali" disponibili. Tutti i dati essenziali sono quindi già presenti e tutt'al più il "terzo dato" può non corrispondere perfettamente alla predizione, ma avendo ad esempio un dato 100 e un dato 50, tendenzialmente un risultato 75, come "valore intermedio", non sbaglierà di molto. ... qui non c'è mica da prevedere il futuro! ;-)

Secondo me hai un'idea un po' distorta di quello che succede realmente ... anche perché il dato colore finale (quello che vedremo a fine decodifica), deriva da una "caratterizzazione" delle componenti fondamentali (RGB), che di per sé non catturano tutti i colori reali in modo propriamente "perfetto", ma devono essere comunque "interpretati", sia sul foveon che su tutti gli altri sistemi (pure nell'occhio umano).


ps: dei primi tre scatti di pag 1, anch'io preferisco quello della Canon 1D!
poi nel crop sembra che ci sia un microcontrasto maggiore col foveon, ma nulla che non si possa ritrovare con una buona regolazione (mi sembra).

user68299
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 5:02

Masterlight:" Stimare, approssimare e tutte le belle parole servono solo a nascondere la cruda, scomoda e semplice realtà che sono dati inventati. Se un analista stima che quest'anno avremo un PIL in crescita nel paese, non è detto che sia quello che succede."
Infatti quello non va bene! ... l'esempio che fai non è coerente con quello che succede per i sensori. Stimare, vuol dire trovare si il valore di un terzo dato non presente, ma con due dati "reali" disponibili. Tutti i dati essenziali sono quindi già presenti e tutt'al più il "terzo dato" può non corrispondere perfettamente alla predizione, ma avendo ad esempio un dato 100 e un dato 50, tendenzialmente un risultato 75, come "valore intermedio", non sbaglierà di molto. ... qui non c'è mica da prevedere il futuro! ;-)

Secondo me hai un'idea un po' distorta di quello che succede realmente ... anche perché il dato colore finale (quello che vedremo a fine decodifica), deriva da una "caratterizzazione" delle componenti fondamentali (RGB), che di per sé non catturano tutti i colori reali in modo propriamente "perfetto", ma devono essere comunque "interpretati", sia sul foveon che su tutti gli altri sistemi (pure nell'occhio umano).


ps: dei primi tre scatti di pag 1, anch'io preferisco quello della Canon 1D!
poi nel crop sembra che ci sia un microcontrasto maggiore col foveon, ma nulla che non si possa ritrovare con una buona regolazione (mi sembra).


Mi ritengo una persona abbastanza concreta, non mi piace parlare di numeretti o altre menate, sono invece disponibile a dimostrarti quello che vuoi senza chiacchere, con i fatti.
Ti ho postato sopra la foto, dimostrami qualsiasi cosa tu stia dicendo con I FATTI.
Lasciamo le chiacchere agli scrittori.
Voglio che chiunque qui sopra afferma il contrario mi tiri fuori queste BENEDETTE informazioni colore da quel Bayer dimostrandomi quello che dice.
Grazie.

user46920
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 5:26

Sicuramente dalle tue regolazioni sembra che il foveon abbia registrato il rosso del fogliame a sx e all'interno dei rami centrali, in maniera migliore, ma secondo me sei troppo di parte ;-) e non credo che hai estratto il meglio dai due scatti.
Ritengo che si poteva fare di più ... anche se io non ho gli strumenti né le capacità che puoi avere tu, qualcosa di meglio mi pare di aver fatto ..




user68299
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 5:32

Hai dimostrato solo una cosa, che era appunto quello che volevo farti vedere.
Che nel BAYER ci sono 3 tonalità di verde in croce in tutta la foto, i gialli NON vengono praticamente registrati, ed è tutto completamente piatto.

Il problema non è saturare il verde, ma avere 100 tonalità diverse di quel colore per creare micro-contrasti che il Bayer non potrà mai avere. Una tridimensionalità che purtroppo è sconosciuta.
Sul Bayer salendo con la saturazione colore hai evidenziato quello che è il vero problema, ovvero la totale approssimazione che il sensore porta durante la fase di registrazione.
Al contrario invece sul Foveon più alzi i valori di saturazione e più si evidenziano (a occhio nudo anche) le differenze di colore tra tutte le tonalità registrate.
E mentre qualcuno pensa che la differenza sia poca, è in realtà abissale.

user46920
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 6:16

nel BAYER ci sono 3 tonalità di verde in croce in tutta la foto, i gialli NON vengono praticamente registrati, ed è tutto completamente piatto.

aridaje ... anche col foveon, il giallo "non viene registrato"!

e poi io ho preso il jpg che hai postato tu (un jpg già taroccato!) e non il raw ... sul quale ho regolato solo i livelli RGB, il contrasto e leggermente la nitidezza, con un programmino da ridere e cmq di tutta l'immagine nell'insieme, senza usare i livelli d'immagine o selezionando parzialmente i vari colori songoli, e senza altri "artefatti grafici".

In pratica, prelevando ed utilizzando solo 1/4 dei pixel di un bayer, si ha una precisione del colore ancora maggiore che sul foveon ... proprio perché i vari colori sono tutti sullo stesso piano e non si influenzano l'uno con l'altro come invece succede obbligatoriamente con gli strati del foveon (uguale alla pellicola a colori).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me