| inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:00
Dico la mia, era tanto che aspettavo questa macchina. I tempi in cui giravo con la reflex FF sono passati, per carita se devo fare un matrimonio la uso sempre...ma personalmente non mi trovavo più con specchio ed ingombri. Da più di un annetto son passato in toto con M43 e mi trovo bene, molto bene. Cio nonostante mi capita, (di rado ma mi capita) di sentire la mancanza delle lenti PRIME, che anche se montate con adattatore vanno si bene, ma di certo non restituiscono quel non so che può offrirti una FF. Ecco aspettavo con ansia questa nuova uscita per poterla utilizzare con lo speedboster proprietario e poter all'occorrenza portare con me i vari 1,2 - 1,4 di mamma canon e tirar fuori quel non so che a volte mi manca..... Bene la macchinetta è uscita, più o meno è quello che mi aspettavo come ergonomia e prestazioni, almeno sulla carta.... Il problema è il prezzo, la M3 la vendono in bundle a circa 600€ raddoppiare il prezzo mi sembra veramente esoso. Trovo assurdo la vendita di certi oggetti a quei prezzi. Considerando che con 400 € sul nuovo prendi una omd che va altrettanto bene o con 600€ prendi una xt1 che va anche essa molto molto bene, due macchinette eccezionali da diversi punti di vista, il cui unico difetto è di non essere pienamente compatibili con il parco ottiche in mio possesso. so che il prezzo sarà giustificato dal ecosistema in cui si va a posizionare...ma rimane il fatto che trovo veramente triste che alsino i prezzi in questo modo a discapito del utente che ora mai è legato a loro. La serie 5 n'è un altro esempio se penso alla 5d mark II pagata 1600€ in negozio fisico oggi la versione IV la paghi 3500€ Onestamente lo trovo veramente di cattivo gusto, al limite dello strozzinaggio, specialmente per chi in anni ed anni si è costruito un corredo di tutto rispetto di una determinata casa. Cmq questo è e questo rimane.... ci dovremo accontentare. P.S. scusate per lo sfogo ma avevo voglia di condividere una mia sterile opinione. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:08
Secondo me non ha senso per chi ha già ottiche e una buona macchina (ed è la maggioranza degli utenti del forum) cambiare corpo ad ogni nuova uscita. Credo che il corpo macchina vada cambiato solo se la propria macchina si guasta. Chi invece deve fare un primo acquisto ha molto più interesse alle nuove uscite specie se ciò determina un calo dei prezzi dei modelli precedenti |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:31
“ Il problema è il prezzo, la M3 la vendono in bundle a circa 600€ raddoppiare il prezzo mi sembra veramente esoso. „ Trovo abbastanza scorretto paragonare il prezzo di una macchina a fine ciclo vitale con una appena presentata. “ La serie 5 n'è un altro esempio se penso alla 5d mark II pagata 1600€ in negozio fisico oggi la versione IV la paghi 3500€ „ Facendo una rapidissima ricerca il prezzo di lancio della 5D2 era di € 2650, quindi dubito tu l'abbia pagata 1600 appena uscita, forse dopo qualche mese Inoltre in questi prezzi aumentati incide pure la svalutazione dell'euro rispetto allo yen, quindi fare questi confronti a distanza di anni è veramente difficile |
user72463 | inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:40
eh si, canon strozzina,invece sony,fuji e olympus sono delle onlus che fanno beneficienza ... va bene essere fanboy,ma qui la soglia del ridicolo l'abbiamo superata alla grande |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:45
La a6300 l hanno messa al doppio della a6000 va be che quest'ultima è uscita nel lontano 2014. La xt2 costa 1700 euro! Forse proprio il prezzo della m5 è il più onesto fra le concorrenti |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 13:56
la m5 dopo pochissimi mesi si attesterà sulle 800/900 euro,se la macchina è realmente performante non è un prezzo fuori dal mercato odierno,anzi!!! |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 13:59
Su raga, è una "sterile opinione" per ammissione esplicita, ve lo ha pure detto, non fatevi trollare così. La realtà è che la paura è tanta, Canon potrebbe veramente far piazza pulita della concorrenza se si scoprisse che anche su ML i prodotti hanno un eccellente rapporto qualità prezzo, quindi il fanboyismo è in subbuglio. L'unica via d'uscita sarebbe il PicoOttoSesti , ma inizierebbe a diventare dispendioso fare l'ultrà per l'ennesima volta Il rischio del monopolio è reale, Sony non ci mette nulla a dire "non gioco più" e chiudere tutto come ha fatto in passato per tutti i suoi prodotti, pur ottimi, che non hanno però conquistato la vetta (da betamax a video8 a uiq ecc. ), Fuji ha una nicchia da sempre ed Oly è sempre pronta al suicidio di massa. Speriamo che Nikon ringalluzzisca un po' il mercato. Nikon, dove sei?, i canonisti ti chiamano! |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:01
Se la offrissero fra qualche mese a 800 in confezione col kit sarebbe un affare. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:07
Se solo il 22 fosse stabilizzato Resto in attesa di altri fissi compatti |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:10
“ Se la offrissero fra qualche mese a 800 in confezione col kit sarebbe un affare „ dipende,negli store online ancora prezzi non se ne vedono,alla fine sono anni che canon spara ben alto il suo prezzo al lancio e dopo pochissimo si limano sempre un centone o due (5div è un ultimo esempio) “ Se solo il 22 fosse stabilizzato Triste Resto in attesa di altri fissi compatti „ se fosse stambilizzato addio compattezza |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:13
vero, si può fare di più sui fissi:
 |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:16
“ Se la offrissero fra qualche mese a 800 in confezione col kit sarebbe un affare. „ se a 800 mi ci mettono il 22 mi sa che la compro sul serio |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:18
Credo che la m5 sia pensata più in abbinata agli zoom che ai fissi. Anche nella presentazione si insiste sulla gamma di zoom m disponibili. Il 18-150 nelle foto di presentazione è molto compatto e ci sta benissimo con quel corpo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |