| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:16
Ma il prezzo non sta intorno ai 1.000 con ottica kit? Io un pensierino lo sto facendo! |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:21
nessuno la pagherà mai 1100 euro...anche ma m1 e la m3 all'uscita avevano prezzi alti. Secondo me in poco tempo si troverà sui 6-700 euro, che è il suo prezzo. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:24
“ chi possiede un corredo di ottiche L , sicuramente non va ad acquistare le ottiche di serie, quindi questo significa un ulteriore esborso per l'adattatore. „ Parrebbe che al lancio l'adattarore sarà compreso. www.fotografia.it/dettaglionewstecnica/20591/2016-09-15-canon-rivoluzi “ Nonostante l'ampliamento della gamma ottiche M-Mount, il parco completo di obiettivi EF ed EF-S sarà utilizzabile tramite adattatore opzionale anche se inizialmente, per un periodo di due mesi dal lancio, sarà compreso con l'acquisto della macchina che sarà disponibile a partire da dicembre. „ |
user72463 | inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:25
“ maxxy ma perchè olympus, sony o fuji costano poco? è vero, in parte, che i novizi, non tutti, non spenderebbero 1000 euro, io per primo, ma non è che in altre case la situazione è migliore, dove vai vai ti fai male. „ le varie EM-10,a5100 e xe-2 non si avvicinano neppure ai 1000 euro... |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:25
Ma davvero vi aspettavate un passo ancora piu' grande come evoluzione della M3? Questa macchina non ha praticamente nulla di innovativo, tranne il fatto che in Canon non esisteva! Tempo fa si leggeva che Canon non aveva una ML all'altezza delle concorrenti, ora che c'e', ci si lamenta perché le concorrenti non sono state superate e senza nemmeno averla provata di persona!!! Ma non vi va mai bene niente??? Il pensiero di certi utenti mi ricorda quello di mio figlio che ha 3 anni...con la scusante che lui ha 3 anni!!! |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:26
A me piace, finalmente anche Canon ha deciso di iniziare seriamente ad entrare in questo mercato. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:28
Mi sembra ottima e seppur non innovi particolarmente è attualmente l'unica Mirrorless Aps-c con touch-screen, oltre ad avere un prezzo buono rispetto alle ammiraglie Fujifilm e Sony. Il vero problema sono le ottiche native, ancora troppo poche e composte quasi tutte da zoom amatoriali. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:30
“ nessuno la pagherà mai 1100 euro...anche ma m1 e la m3 all'uscita avevano prezzi alti. Secondo me in poco tempo si troverà sui 6-700 euro, che è il suo prezzo „ Questo è una dato di fatto, 5d4 costava 4mila euro la settimana scorsa, ora si trova a 3600 |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:33
maxxy e ci mancherebbe pure, quelli sono modelli del 2014 che tuttavia ancora oggi costano un banco di soldi, confrontala invece con la sony a6300 uscita anche lei quest'anno (n.b. costa il doppio della a6000), secondo me la canon ha un prezzo molto più onesto e competitivo, anche se ugualmente caro per questa tipologia thinner è proprio questa la novità, una Ml apsc con touch, nemmeno la sony a6300 ce l'ha, però manca l'otturatore elettronico e scatto silenzioso che tutte le altre hanno, magari li vedremo sulla m6 |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:37
“ Ma non vi va mai bene niente??? „ Haters gonna hate, others gonna shoot! |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:38
a nessuno interessa l'ergonomia dei corpi , impugnatura ,ghiere e posizione mirino ? come vedete quella della 6300 e questa ? |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:40
lorenz bella questa domanda, effettivamente io preferisco il mirino centrale come quello della canon, e in generale la forma simil reflex, con quello laterale della sony non mi ci trovo, ho pure l'occhio sinistro dominante, ma a parte il mirino con la a6000 che ho provato in mano non mi ci trovo molto, l'obiettivo è spostato anche lui tutto sulla sinistra, ma magari è questione di abitudine |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:41
“ Su un sito che non cito e da cui compro spesso la e-m10 mkII con 12-42 pancake a 512.04 „ Asiatico che elude l'IVA? |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:41
Il 12-40/2.8 di oly sarebbe un obiettivo compatto??? Ce l'ho, lo adoro, ma ingombra e pesa un botto. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:47
“ Il vero problema sono le ottiche native, ancora troppo poche e composte quasi tutte da zoom amatoriali. „ Che siano zoom amatoriali proprio no, sono tutte ottime ottiche e vendute per di più a prezzi onesti! Che siano poche è vero, infatti ci sono al momento sette ottiche con attacco ef-m, che coprono però tutte le focali da 11 a 200 mm (con varie sovrapposizioni), facessero un paio di fissi luminosi saremmo a posto, anche perché si hanno a disposizione tutte le ottiche ef ed ef-s. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |