RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratto in primo piano, quale pdc?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritratto in primo piano, quale pdc?





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 15:13

infatti il topic parla di pdc hehe

Cigno, e che mi sa che la maggior parte che usa diaframmi aperti fa ritratti qui mi sa (cosa che spesso non riesco a comprendere, come se avere una lente luminosa significa usarla solo in TA), causa persa MrGreen

user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 15:16



MrGreen

user5652
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 15:51

Io scatto migliaia di ritratti tutti gli anni e ti assicuro che ogni volta che scatti un primo piano ad una persona, quello è un ritratto. Non sempre uno deve ricercare. Nel mio caso la gente vuole vedersi così com' è , in modo naturale e possibilmente piacersi,punto.

Giuliano, visto che parli di migliaia di ritratti in un anno, c'è qualcuno che ti chiede primi piani con viso parzialmente sfocato?

Nella mia modesta esperienza di fotoamatore, quando un ritratto ha il viso parzialmente sfocato, anche se la sfocatura è corretta, ho constatato che alla maggior parte delle persone non piace. Triste
Per maggior parte intendo almeno l'80%.

user5652
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:13

Breve OT

Per me uno dei più bei ritratti di famiglia









Fine OT


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:27

Nella mia modesta esperienza di fotoamatore, quando un ritratto ha il viso parzialmente sfocato, anche se la sfocatura è corretta, ho constatato che alla maggior parte delle persone non piace.

Se lo dici tu, a me non risulta sia così. Evitiamo di vestire di oggettivo qualcosa che oggettiva non è, o di dare numeri che non vengono fuori da nessuna parte se non dalla fantasia.
Sono stato il primo a dire che spesso preferisco un ritratto bene a fuoco ad uno con grosse sfumature sfocate, ma non sempre e comunque, e in ogni caso che un ritratto possa essere definito tale non puòp essere l'apertura del diaframma a cui è scattato a stabilirlo. Ognuno ha il suo stile e il suo gusto, se parliamo di quello possiamo continuare, se cerchiamo di dare oggettività e regole allora il senso viene meno.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:32

Io però non confronterei la ritrattistica di Penn con la ritrattistica creativa..
Prima si lavorava in studio con pellicola medio formato e Piana ..
Flash con accoppiate 1/125 F 8
Non c'erano ancora i creativi con 1dx e 85 1.2
Anche perché tutte le foto di Moda ( parlo di catalogo o campagne per azienda ) le fai con flash e a diaframmi chiusi.. Nitidezza e cromie top

user5652
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:36

Talisman, i numeri che ho scritto vengono fuori dalla mia personale esperienza. Punto.

Se la tua esperienza è diversa, non ha nessuna rilevanza con ciò che ho affermato io.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:53

Credo di non avere particolari problemi di lettura e comprensione per fortuna, quando si tira fuori un numero si fa un riferimento a qualcosa di oggettivo, seppur confinato all'esperienza personale. Scrivere "80%" persuppone una richiesta esplicita fatta su un numero di persone abbastanza elevato a cui si è chiesto di guardare ritratti con orecchie o secondo occhio sfocati e dare un parere, e di cui si è tenuto poi conto facendo una percentuale. Oppure sono numeri buttati li per dar forza ad una propria opinione, cosa che io credo maggiormente.

user5652
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:58

Talisman, di quello che ho scritto puoi darne l'interpretazione che ti pare, ma se pensi di montarci su una polemica hai sbagliato posto. Sono sicuro che ci siamo capiti.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 17:05

;-);-);-) Impariamo ad usare gli strumenti linguistici per quello che servono, le percentuali lasciamole agli statistici.
Personalmente, e senza dare una percentuale, il livello di gradimento riscontrato nei ritratti non è mai dipeso dal livello di fuoco o fuori fuoco, che spesso, chi non si intende di fotografia, nemmeno nota, quanto piuttosto dall'impatto emozionale, dallo sguardo catturato, dall'atmosfera ricreata ecc ecc. La pdc è funzionale a quello che il fotografo cerca di esprimere, e di ritratti belli e brutti, sia totalmente nitidi che con pdc ridotta ne abbiamo esempi a bizzeffe, sia sulle gallerie dei forum fotografici che sulle pagine delle riviste di ogni tipo.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 17:10

mi accodo a chi non ama molto i ritratti in cui a fuoco è addirittura solo a volte un sopra ciglio. manco l'occhio intero. ho capito che CI avete il CINQUANTone, ma non è bloccato a 1.2 mannaggia voi! MrGreen

comunque gusti PERSONALI EH!

user80653
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 17:19

Giuliano, visto che parli di migliaia di ritratti in un anno, c'è qualcuno che ti chiede primi piani con viso parzialmente sfocato?

La domanda è azzeccatissima e la propongo anch'io a Giuliano, assolutamente non in tono provocatorio, sia chiaro!
Giuliano, quella ragazza che hai ritratto con un occhio sfocato ti aveva esplicitamente chiesto di ritrarla con una pupilla smorta ed opaca o invece, di fronte ad una foto ormai fatta, si è accontentata di quella, cioè ha fatto buon viso a cattiva sorte?
Io penso che quell'occhio fuori fuoco sia conseguenza di un errore di valutazione della PDC e fin qui nulla di male, dato che tutti sbagliamo qualche foto ogni tanto.
Tu però, Giuliano, hai scritto che lasciare un occhio sfocato "ha un suo perché" e qui, davvero, non riesco più a seguirti.

user5652
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 17:24

Per i non addetti ai lavori, una leggera sfocatura passa spesso inosservata e non dobbiamo dimenticare che un ritratto è fatto anche e soprattutto di tante altre cose, a cominciare dall'espressione.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 17:38

.....il livello di gradimento riscontrato nei ritratti non è mai dipeso dal livello di fuoco o fuori fuoco, che spesso, chi non si intende di fotografia, nemmeno nota, quanto piuttosto dall'impatto emozionale, dallo sguardo catturato, dall'atmosfera ricreata ecc ecc.


questa è anche la mia personale esperienza, non sono un ritrattista, ma in 40 anni di marciapiede fotografico ho fatto un pò di tutto, foto per amici, cerimonie, financo foto per cataloghi pubblicitari, sempre e solo a titolo gratuito e di amicizia, la mia non è quindi un'opinione da professionista dell'immagine, ma da amatore scafato con un pò di anni di esperienza alle spalle (se vale ancora qualcosa...).
I non addetti ai lavori si basano solo ed esclusivamente sul mi piace/non mi piace e questo è dettato unicamente dal loro gusto personale.
Quindi, se fotografate per gli altri e non per voi, preparatevi ad avere cocenti delusioni, generalmente quello che piace all'artista non incontra il gusto delle persone.

Generalmente mostro al 'committente' alcuni scatti simili a quelli che vorrei realizzare, vedo che faccia fa e poi seguo le indicazioni scaturite dal colloquio preliminare. In base a questo scelgo l'attrezzatura.

Quando invece fotografo per me e non ho vincoli e limiti, seguo unicamente il mio estro. Salvo casi particolari delle regole me ne sbatto allegramente MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2016 ore 17:39

Comunque, almeno per quanto mi riguarda, la ridotta pdc che porta a non avere tutto il volto a fuoco spesso non è una scelta "stilistica" ma il risultato del compromesso tra apertura/sensibilità/possibilità di isolare uno sfondo ingombrante e/o sgradevole, se devo avere un ritratto con pdc estesa al costo di un rumore che mi devasta la foto, uno sfondo che disturba pesantemente o peggio ancora uno scatto mosso (sempre da buttare, a mio avviso), allora mi tengo l'occhio più distante sfocato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me