RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax K1 per fotografi professionisti matrimonialisti....utopia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Pentax K-1
  6. » Pentax K1 per fotografi professionisti matrimonialisti....utopia?





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:00

Aggiungendo che anche gli m42 funzionano tranquillamente in Av, senza dover passare per il tasto verde...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:30

Però se stai lavorando in manuale e hai necessità di scattare immediatamente una foto in automatico, se non vuoi perdere l'attimo devi usare al volo questo tasto.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 13:02

riprendo questa discussione per sapere se in un prossimo futuro metabones potrebbe costruire un anello adattatore per ottiche canon.come per la sony A7II.allora in questo caso ci sarebbero tanti,compreso il sottoscritto,che potrebbero passare a pentax utilizzando ottiche canon.comunque questa K1 ha un rapporto qualita/prezzo imbattibile.se uno non fa foto sportive e avifauna e' la macchina perfetta.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 13:54

riprendo questa discussione per sapere se in un prossimo futuro metabones potrebbe costruire un anello adattatore per ottiche canon.come per la sony A7II.allora in questo caso ci sarebbero tanti,compreso il sottoscritto,che potrebbero passare a pentax utilizzando ottiche canon.comunque questa K1 ha un rapporto qualita/prezzo imbattibile.se uno non fa foto sportive e avifauna e' la macchina perfetta.

È possibile sicuramente il contrario, vale a dire usare ottiche Pentax su una Canon, ma non credo proprio che sia possibile adattare ottiche Canon su Pentax e questo per un motivo molto semplice: il tiraggio ottiche Canon è minore del Pentax, quindi sarebbe impossibile mettere a fuoco soggetti lontani da pochi metri all'infinito.
Detto questo, per mia curiosità sono andato a guardare le statistiche delle ottiche più usate ed ho scoperto che, super tele a parte, il primo zoom luminoso con focale fino a 200mm e f/2.8 è il 70-200mm che figura al decimo posto.
Come ottiche fisse invece non ci sono 85mm e 100mm né Canon e nemmeno Nikon nei primi 30 posti. Questo dovrebbe far riflettere quanti sostengono che le ottiche Pentax per il FF siano poche mentre a quanto pare non è così dal momento che la maggior parte di chi ha scelto Canon o Nikon poi sembra che preferisca quelle economiche.
Detto questo penso che sia soltanto una questione di portafoglio: se c'è un buon gruzzolo ci sono anche le ottiche, diversamente bisogna ripiegare sull'economico e se si compra una FF con sensore da 36mpixel mi sembra un controsenso utilizzarla senza ottiche di qualità.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:10

Come ottiche fisse invece non ci sono 85mm e 100mm né Canon e nemmeno Nikon nei primi 30 posti. Questo dovrebbe far riflettere quanti sostengono che le ottiche Pentax per il FF siano poche mentre a quanto pare non è così dal momento che la maggior parte di chi ha scelto Canon o Nikon poi sembra che preferisca quelle economiche.


Perdonami ma non concordo con questa affermazione, le statistiche che hai preso in esame sono relative al numero di foto su questo sito da cui cerchi di dedurre qualcosa che in realtà non è in alcun modo correlata.
L'85 ed il 100 sono ottiche più specialistiche usate da chi fa praticamente solo ritratti che sono una minima parte delle foto caricate su questo sito, è normale che non siano tra i 30 più utilizzati.
Io stesso ho un 100mm macro, nell'arco di un anno scatterò il 5% delle mie foto con questo visto che per il 95% scatto altro, ma lo posseggo e non lo mollo ma fa numero sui venduti.

Resta il fatto che la k1 sembra interessante ed il parco ottico pentax ha tutte le ottiche di cui uno ha bisogno, un po mi dispiace per il prezzo, il 15-30 a 1500 euro è un bel problema...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:30

Certo che parlo delle statistiche di questo sito, dopotutto è qui che ho letto i vari interventi a proposito di questo argomento, quindi dovendo dare la mia opinione penso sia abbastanza ovvio che abbia guardato le statistiche pubblicate qui.
Se invece le cose stanno diversamente non può che farmi piacere, perché altrimenti vorrebbe dire che si dice una cosa poi se ne fa un'altra. ;-)
Riguardo ai prezzi delle ottiche non mi pare che siano alti, sono nella media anzi in linea con le migliori ottiche per APS-C. Giusto per fare un esempio il 60-250mm f/4 che ho comprato un anno e mezzo fa pagandolo 1.150 euro adesso nello stesso negozio costa circa 1.350 euro, se consideriamo che il 24-70mm f/2.8 lo stesso rivenditore lo vende a meno di 1.300 non mi pare che sia troppo.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 14:57

Sapf le foto di avifauna le hai fatte con la k1?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 23:51

..bella macchina però...MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 13:59

sabato se riesco a portarmela dietro al matrimonio la proverò un po'...

Penso che bisognerebbe fare l'abitudine alla diversa disposizione delle ghiere e del pulsante di scatto. Nella Canon il pulsante di scatto è dopo la ghiera e si usa con il dito medio, viceversa nelle Pentax con il medio e il pollice si regolano le due ghiere, mentre il pulsante di scatto si trova tra le due ghiere e si preme con l'indice.
Altra novità comune a tutte le Pentax è la modalità TAv che permette di scattare contemporaneamente a priorità di tempi e diaframmi.
Infine penso che ti servirà un flash dedicato Pentax.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 11:42

Volevo portare a conoscenza degli appassionati del marchio Pentax che da una mia ricerca sul web la differenza tra il prezzo della K-1 con 4 anni di garanzia Fowa e 4 anni di garanzia non Fowa si è annullata. Anzi quelli che vendono con garanzia Fowa hanno un prezzo leggermente più basso.
Vendita sul web:
2.058,90€ con 4 anni di Garanzia importazione parallela.

1.969,90€ con 2 anni di Garanzia importazione parallela.

Negozio fisico:
€ 2.049,80 con 4 anni di garanzia Fowa

€ 1.999,80 con 4 anni di garanzia importazione parallela.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 11:58

Phsystem
Nella Canon il pulsante di scatto è dopo la ghiera e si usa con il dito medio


Ma te le studi di notte ste cavolate o ti vengono spontanee?

Phsystem
Altra novità comune a tutte le Pentax è la modalità TAv che permette di scattare contemporaneamente a priorità di tempi e diaframmi.


Grandissima novità che gli altri chiamano "modalità M con ISO automatici" MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 12:31

È inutile proseguire.

user28347
avatar
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 13:16

www.juzaphoto.com/me.php?pg=180412&l=it nel frattempo che criticano mi son fatto la galleria pixel shift ,un bel divertimento di nitidezza a mano libera col 300 f4;-)

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 13:28

@sapf ma si può usare il pixel shift a mano libera?.....con cosa apri il file che genera? camera RAW gestisce bene oppure ci vuole il software che danno in dotazione alla macchina di cui non ricordo il nome?

user28347
avatar
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 13:33

faccio sempre in camera raw dng come sempre con ps cs6 extended ,lo scatto normalissimo come i miei soliti tempi anche un 800esimo ,cerco solo di star fermo ,il problema è quando si muove il soggetto vedo il mosso nitido ,tipo uno scatto staccato da altri 3 che si sommano ,ieri un uccello stava scappando mentre scattavo e ho visto un ala nitida staccata e il resto del corpo nitido da parte:-Pps ho preferito scaricare il dng in cs6 anzichè il raw nativo ,era un poco complicato per me imbranato col computer



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me