user26730 | inviato il 15 Settembre 2016 ore 17:33
Maori e Emi76, Avete ragione!:))) però vi assicuro che fare reportage in Asia spostandosi di continuo su ogni tipo di mezzo con zaino, borsa e varie macchine fotografiche.....ci sta che ti possano cadere o che le puoi sbattere.!! Comunque per onestà non le venderò mai a uno di voi, ve lo prometto!! Max |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 19:46
 Ho provato a ricampionare diversamente. Apritela in HD, mi sembra ottimo! 4500px per lato maggiore, nessuna riduzione rumore, 3200 ISO luce ambiente... |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 19:47
 Anche qua, dettaglio molto alto, mi sembra |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 19:50
L'ho portata a due matrimoni e usata in situazioni on cui non mi sarei fidato della xt1. È una macchina diversi passi avanti. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:03
Già, mi chiedevo , faranno la versione Graphite ? |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:18
Non mi ricordo chi lo chiedeva... cmq anche la xt2 è soggetta al problema trame in controluce. Ora sto scrivendo da un hotel e non ho tempo di scendere nei particolari. Cmq l'effetto è uscito senza troppi problemi con un controluce. Qui un crop al 100%. solo una schermata... perdonate ma non ho tempo in qst gg.
 |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:13
Lo faceva anche la d750...non ho mai capito il problema, veramente... |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:24
No, la 750 era un problema sullo specchio nella prima serie. E cmq il flare non presentava le trame. Qui è un'altra cosa... Non che mi freghi molto però lo fa. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 23:13
Prima paragonate un ml all'ammiraglia Canon per lo sport poi vi lamentate dell'accostamento improbabile. Su reflex tutti sanno le differenze tra apsc e FF, però su ml magicamente le cose cambiano. Ah quando lavoro cambiare 3 batterie per fare 1000 scatti mi fa ridere solo a pensarci. Se poi mi si scarica durante una gara o una cerimonia voglio vedere.... Lavorateci con le ML in certi ambiti prima di parlare, io lo faccio e traggo le mie conclusioni. Se questa xt2 va bene tanto di guadagnato, ho 2 corpi e 4 lenti fuji quindi forse qualcosina la conosco, soprattutto perché li testo sul lavoro, non per fare le foto la domenica. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 23:57
Caro Crilin... Se parli di sport non so cosa dirti. Mai praticato la fotografia sportiva e mai la praticherò. Non ne sono capace e per di più non mi interessa per nulla (intendimi però...apprezzo le belle immagini di sport e ovviamente chi le sa fare...ma ripeto a me non interessano). Se parli di cerimonie...in 20 anni di foto di matrimonio ed eventi gli ultimi 4 ho usato Fujifilm, di cui le stagioni 2014/2015/2016 (non finita quest'ultima) solo ed esclusivamente con 2 X-T1 e varie ottiche fisse. Personalmente trovo solo una perdita di tempo paragonare FF e APS-C...io guardo solamente agli strumenti che MI permettono di svolgere al meglio il lavoro...prescindo dal formato e se ritengo che possa andarmi meglio un corredo APS-C rispetto ad uno FF (cosa che ho stabilito e fatto)...non mi pongo alcun tipo di problema a riguardo. Ciò che conta è il raggiungimento del risultato che mi prefiggo al meglio, secondo una serie ampia di parametri che valuto. Riguardo le batterie...per matrimonio ogni batteria delle Fuji mi dura nell'intorno dei 700 scatti, scatto più scatto meno. Rispetto alle batterie di una reflex professionale 3 Fuji pesano come una per Nikon D3 (per esempio) e sono grandi un terzo...problemi neppure uno ad averne qualcuna di scorta. Che poi in realtà con tre batterie (una per ogni corpo e una di scorta) faccio ampiamente un servizio. Praticamente ne cambio solo una. E non darti pena per ciò che dici nell'ultima tua frase...ce n'è di gente sul forum che con la fotografia ci lavora, non preoccuparti... |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 0:52
Scusate la bestialità che sto per chiedere, con la ghiera di comando anteriore della XT2, riuscite a cambiare il diaframma, come e scritto nel manuale? |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 7:06
“ Scusate la bestialità che sto per chiedere, con la ghiera di comando anteriore della XT2, riuscite a cambiare il diaframma, come e scritto nel manuale? „ Si, facendola ruotare. Controlla: 1) che l'ob abbia la ghiera diaframmi su A 2) che da menu tu non abbia impostato SS sulla ghiera anteriore Sabato ci divertiamo. Marimonio, probabilmente sotto l'acqua. X-t1, x-pro2, x-t2 io. D700, D750 il mio socio. D500 in prestito da provare. Un marimonio a rischio "flame", speriamo che la pioggia tenga gli animi tranquilli.... |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:47
@ Kame, le ho provate tutte, ma la ghiera anteriore non mi cambia nessun diaframma |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |