JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Perbo perché devo comprare una macchina per usare ottiche adattate quando ne ho già una che le fa funzionare senza adattatore? „
Più di tanto adattate no, visto che comunque son sempre ottiche Canon e funzioneranno alla perfezione. De gustibus. Hai ottiche Canon e vuoi un secondo corpo compatto ML? Vai di Eos M5. Vuoi un corredo esclusivamente ML con ottime lenti qualità prezzo, JPEG fantastici e ottimo WB? Vai di Fuji
Antonio ma tra macchina e adattatore alla fine si ha un corpo che pesa non tanto meno di una 6D. In più è apsc e non sfrutta le ottiche che si vorrebbero adattare, tele a parte. Ho obiettivi dalla resa spettacolare che sono meravigliosamente pensati per corpi reflex FF che già possiedo...se mi serve un secondo corpo non ti sembra più logico prenderne uno FF piuttosto che un apsc adattato in qualche modo e senza evidenti vantaggi in termini di peso e ingombro? Ci fossero più obiettivi suoi dedicati si potrebbe farci un pensiero...ma per ora per avere quello bisogna rivolgersi ad altri brand. E lo dico pur ritenendo Canon la migliore sotto tanti punti di vista.
Per farsi un'idea più precisa delle dimensioni (L x H x P):
EOS M5: 115.6 x 89.2 x 60.6 EOS 100D: 116.8 x 90.7 x 69.4 Oly E-M1: 130.4 x 93.5 x 63.1 Fuji X-T2: 132.5 x 91.8 x 49.2 EOS 80D: 139 x105.2 x 78.5 EOS 6D: 144.5x110.5 x 71.2
che praticamente avrà una funzione per selezionare il punto AF dallo schermo mentre su guarda sul mirino (e quindi senza guardare lo schermo). Da quello che ho capito quando si mette l'occhio sul mirino lo schermo si trasforma in una specie di trackpad,quindi col pollice si possono spostare i punti AF mentre si sta guardando il mirino
Mi sembra una cosa intelligente,strano che non ci abbia pensato prima nessuno
“ se mi serve un secondo corpo non ti sembra più logico prenderne uno FF piuttosto che un apsc adattato in qualche modo e senza evidenti vantaggi in termini di peso e ingombro? „
Dipende da cosa vuoi da questo secondo corpo. Contando le dimensioni delle serie M, anche con adattatore incorporato, non arriverai mai agl'ingombri della 6D. Se vuoi un secondo corpo, che abbia il crop giusto da sfruttare lato tele, una EOS M secondo me è una buona alternativa.
“ Già qualcun altra ci aveva pensato...mi viene in mente olympus „
Su Olympus (almeno sulla em10) il punto di MAF lo selezioni con i tasti a lato dello schermo. Qua mi sembra di capire che muovendo il dito sullo schermo si sposta il punto scelto. Certo scattare con un dito sotto l'occhio non mi pare proprio comodo... Magari mi sbaglio...
“ Da quello che ho capito quando si mette l'occhio sul mirino lo schermo si trasforma in una specie di trackpad,quindi col pollice si possono spostare i punti AF mentre si sta guardando il mirino
Mi sembra una cosa intelligente,strano che non ci abbia pensato prima nessuno „
Introdotto da Panasonic nel lontano 2012... sulle Panasonic funziona magnificamente e sostituisce praticamente il joystick.
Vedere il selettore della modalità Automatica, me la fa apparire come una macchina giocattolo, non avrei mai inserito quella modalità. Avrei voluto anche una ghiera per gl'iso
l'ignoranza (non come offesa, ma come ignorare completamente l'avoluzione della concorrenza) non è una colpa...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.