RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon: genio incompreso o sola? (Parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foveon: genio incompreso o sola? (Parte II)





user68299
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:21

Cmq.. onesto master.. mi prudono le mani.. ho visto foto leggermente postprodotte che mi hanno fatto battere il cuore..

IMPRESSIONANTI le prestazioni su cavalletto e filtri...


Sono sempre stato del parere che le fotocamere siano come gli orologi, ogni polso ha il suo.
Quando e se comprerai la fotocamera capirai se il cinturino ti sta bene o troppo stretto :-P

Pensandoci bene ho anche scoperto il perchè, nonostante il foveon esista da tantissimi anni, solo adesso (almeno qui su Juza) la maggioranza degli utenti di è accorta della sua qualità.

Il motivo è semplice, tutti noi siamo bombardati da fotografie che vediamo al 95% dei casi via web e compresse (quando va bene 1300pixel).

Queste sono condizioni che certamente non permettono di vedere alcuna differenza.

Nessuno (o quasi nessuno) si è mai preso la briga di scaricarsi SPP, installarlo, scaricarsi qualche x3f e lavorarci sopra.

Morale.... anche noi, utenti appassionati di fotografia e drogati di marketing, abbiamo continuato a guardare l'orario dei treni, mentre il treno ci passava sotto il naso.

SOno contento che grazie a Master, il forum sia stato sensibilizzato a questa tecnologia ed ora un discreto numeri di utenti la conoscano un po' di più e soprattutto ne conoscano le potenzialità.

E' fin troppo chiaro ora vedere cosa può fare e cosa non può fare una fotocamera foveon.


Purtroppo non è conosciuta.
Si perdono miliardi di pagine a discutere di nuove fotocamere uscite che a distanza di anni producono files sempre uguali se non peggiori, spostando le asticelle di mezzo millimetro ad anno, facendo passare per rivoluzione.

Se oggi prendiamo qualsiasi fotocamera sul mercato, ad esclusione delle medio formato, i files finiti sono tutti uguali.
Un prodotto Foveon, con tutti i suoi difetti, quanto meno è diverso.
Quando lo finisci di lavorare, la differenza la vedi, c'è, è tangibile.
In post produzione un sensore mi può dare un rumore più alto e l'altro meno, si corregge, tutto è correggibile.
Tuttavia una sfumatura colore, una transizione come quelle che ci sono, non puoi inventartela in post produzione, non è riproducibile. O il sensore la registra, o niente, nada. Stessa cosa per micro-contrasto, dettaglio etc.

Questo è il motivo per cui questo sensore per me è molto più interessante di vedere lo stesso sensore modificato dopo 4 anni che fa le stesse cose di quell'altro.

Aziende di nicchia come PhaseOne hanno deciso di fare Marketing ed attualmente con qualche scelta azzeccata si sono portati avanti anche rispetto ad Hasselblad.
Se come PhaseOne prendi come testimonial un benedetto LACHAPELLE che è un simbolo mondiale, è normale che fai la scelta giusta.

Sigma ancora non è riuscita a mettere in mano sti prodotti nelle tasche giuste.
Un seguito commerciale per questi prodotti significherebbe vedere questa tecnologia spalmata su sensori più grandi, e chissa cosa altro. Per il momento il fatto che si sia riuscita a spingere fino ad APS-H è già un piccolo traguardo.



Questa foto è pessima, tra l'altro il Foveon ha il problema per il controluce, e si sa
Tuttavia quando guardo questa foto mi sento sul campo insieme a quel ragazzo.
Le mille sfumature di quei colori PERCEPIBILI sul campo, il microdettaglio della terra, la trama e la consistenza, regala una tridimensionalità incredibile a quel campetto.
Questi aspetti sono sicuro che dopo tante discussioni, guardando un file con questo sensore, siano più riconoscibili.





Le belle foto le può fare chiunque anche con un cellulare, l'importante è capire cosa ci permette di fare questa tecnologia.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:23

La nuova modalità SFD (Super Fine Detail) è in grado di utilizzare al massimo le prestazioni del sensore d'immagine a immagine diretta Foveon X3 Quattro. Premendo una sola volta il pulsante di scatto si ottengono sette fotogrammi, con esposizioni differenti, fuse in un file RAW formato X3I. Usando questo file con il programma SIGMA Photo Pro si possono ottenere immagini senza rumore e con un'ampia gamma dinamica. Con questa nuova modalità si sfrutta al massimo la possibilità di avere immagini dettagliate con il sensore a immagine diretta Foveon X3. Da un file X3I si possono estrarre i singoli file X3F. L'utilità della modalità d'esposizione SFD è particolarmente evidente nelle riprese in studio.

Nota: per evitare il micromosso è consigliabile fotografare con la fotocamera su treppiede


@master:
sospetto che questa funzionalità faccia qualcosa di simile a quello che ti permette di fare photoacute su foto di una qualsiasi fotocamera: www.photoacute.com. Io lo uso e funziona piuttosto bene, meglio del caricamento in serie di Photoshop, per intenderci, ma è più lento.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:41

"Cambio un secondo argomento. Per la nuova Sigma DP Quattro H, quali sarebbero gli obiettivi con attacco SA attualmente disponibili?"

Le serie art, sport e contemporary. Credo limitate a le Dg. Non so le dc riusciranno a coprire il sensore aps-h.

user68299
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:42

@master:
sospetto che questa funzionalità faccia qualcosa di simile a quello che ti permette di fare photoacute su foto di una qualsiasi fotocamera: www.photoacute.com. Io lo uso e funziona piuttosto bene, meglio del caricamento in serie di Photoshop, per intenderci, ma è più lento.


Non è la stessa cosa purtroppo, perchè elaborare un file all'interno di SPP significa mantenere tutte le sue caratteristiche inalterate. Fare lo stesso processo con quel programma significherebbe scattare 7 foto (enormi per questa fotocamera), aprirle una ad una, esportarla in tiff, e poi non verrebbero neanche lette probabilmente.

Il programma Sigma fa tutto in automatico, singolo click.
Essendo appena nato ancora va "corretto", i file che sto vedendo hanno dettagli fini pazzeschi che fanno tremare, penso di non aver mai visto una trama del genere.
Tuttavia soffrono sulle alte luci il clip.
Su questa foto che ti metto vedi sia come registra i micro-dettagli, sia come ancora non sia ottimizzato su certe luci che vengono clippate.





Modificare questo problema non penso sia difficile, non so se dovranno farlo tramite software SPP o tramite Firmware.

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:42

@Vangogh

"Il sensore Foveon, a differenza del Bayer, prevede che ogni pixel registri rosso, verde e blu in maniera molto più accurata."
Cosa intendi per accuratezza?

Cosa intendi per dettaglio nei colori?

Vincent (sono ancora in fase di studio) ma ho trovato questa bella pubblicazione che condivido con te e con gli altri
www.andreanivini.it/wordpress/wp-content/uploads/2014/03/foveon.pdf

Troverai, sotto un grafico piuttosto eloquente, quanto ti riporto a seguire per comodità di lettura:
Schema di funzionamento del sensore con filtro Bayer, a sinistra, e del Foveon X3, a destra. Come si vede, il sensore Foveon salta il passo dell'interpolazione, portando a risultati decisamente superiori nelle transizioni .


E soprattutto nel bianco e nero?

per risponderti su come mi sono "costruito" un'opinione sulla resa del BN posso dirti che in questa mia fase di studio ho potuto leggere sul web un altro autore, Gianpaolo Daldello, (che mi ha convinto) secondo il quale su Sigma Dp Merrill:

.... Sigma Dp Merrill che grazie allo straordinario sensore Foveon ci stupisce non solo nella cattura dei colori (catturando il 100% dei colori RGB senza interpolazione) ma anche nel bianco e nero. Il sensore Foveon non solo non ha un filtro AA (antialiasing o passa-basso) ma non adotta nessuna matrice di interpolazione Bayer. Il software attivando la modalità “Monochrome” attinge ai dati di luminanza dei tre strati del sensore Foveon escludendo quelli di crominanza (che non sono interpolati come nel Bayer) senza alterazioni od algoritmi che lavorino su casualità estrattive del valore. Questo unitamente all'ottica studiata ed ottimizzata sul sensore fanno il resto. Ecco perché in stampa (fine art, mi raccomando) i file monocromatici delle Merrill trattati in Monochrome da SPP sono unici a bassi e medi iso (fino a 1600) ed ineguagliabili per gradualità dei passaggi tonali, gamma dinamica da qualunque altro sensore Bayer con o senza filtro AA (lo stesso vale per la DSLR Sigma SD1). Una volta effettuata la prima conversione in SPP, modalità Monochrome, possiamo caratterizzare il nostro file monocromatico puro (che conterrà solo i dati di luminanza) usando altri software, filtri o plug-in.





Foto di Gianpaolo Daldello

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:45

Le serie art, sport e contemporary. Credo limitate a le Dg. Non so le dc riusciranno a coprire il sensore aps-h.

Grazie mille! Adesso provo a chiedere info a M-Trading. Mi piacerebbe tornare nel mondo Foveon, ma vorrei farlo con un fotocamera con lenti intercambiabili (odio avere diversi sistemi - e ho già una 6D e una EOS M - per appagare quella che è una passione!).

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:47

Master.. please.. ho appena uscito 2 testoni per il pc.. non farmi ripulire tutto con foto simili..

se la guardi bene sei davvero in campo.. ha qualcosa in più anche se piena di difetti estetici ma è una riproduzione impeccabile!

che ottica era dp0 o dp1?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:48

sì operativamente è indubbiamente diverso perchè Sigma lo mette in-camera. Però non è che fare una raffica di 6 (ne bastano 6 a PA) sia poi tutto 'sto sbattimento. Tra l'altro con PA apri direttamente i raw e ottieni un .dng che tratti proprio come un raw. Quello che mi interessava comunicare è che la tecnica multiscatto è disponibile per tutti via sw con benefici importanti anche se nessun raw tradizionale hai le qualità del raw sigma, quindi sicuramente anche il risultato sarà superiore.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:51

Quindi Riccardo, non è che se tu prendi un sensore bayer con 3 volte la risoluzione del nativo foveon, ottieni lo stesso file.

Cioè, un sensore da 30MP a matrice non conterrà cmq tutte le info di luce di un sensore a 10MP Foveon.

Giusto?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:55

Master, la foto dello zaino è assurda Eeeek!!!

Questa è la funzione del multiscatto?

Ma questa funzione è disponibile solo sulle SD Quattro? Sulle DP Quattro no?

user68299
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:55

che ottica era dp0 o dp1?


SD Quattro, non conosco l'ottica ma probabilmente con la DP avrebbe fatto anche un pelo pelo meglio avendo le ottiche integrate :-P

sì operativamente è indubbiamente diverso perchè Sigma lo mette in-camera. Però non è che fare una raffica di 6 (ne bastano 6 a PA) sia poi tutto 'sto sbattimento. Tra l'altro con PA apri direttamente i raw e ottieni un .dng che tratti proprio come un raw. Quello che mi interessava comunicare è che la tecnica multiscatto è disponibile per tutti via sw con benefici importanti anche se nessun raw tradizionale hai le qualità del raw sigma, quindi sicuramente anche il risultato sarà superiore.


No Piotr, non funziona così con i file Sigma (purtroppo, o per fortuna).
Il raw viene aperto/gestito soltanto da software proprietario :-P

In effetti questa risulta una funzione molto comoda, immagino che la fotocamera per elaborare un file del genere utilizzi una potenza di calcolo incredibile, non saprei neanche quanto ci mette a terminare la foto :-P:-P

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:56

C'è anche da dire che dal file x3i, puoi estrarre i singoli x3f.

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:58

Sempre sul tema.

Ma chi di noi si ricordava che " Canon avrebbe tentato di acquistare Sigma per potenziale il suo sviluppo nel settore dei sensori; Sigma ha per ora respinto l'offerta: ecco tutti i dettagli "
29/11/2015

www.macitynet.it/canon-sigma/#3UPrXG0SyvtShHr3.99

Le ragioni che spingerebbero Canon ad acquistare la concorrente, non sono chiare, ma le indiscrezioni sospettano che Canon sia interessata in particolare alla tecnologia Foveon che Sigma utilizza sulle sue commercialmente poco fortunate fotocamere.

Altra fonte in inglese
petapixel.com/2015/11/28/canon-tried-to-buy-sigma-and-was-rejected-rep

Interessante.... altra carne al fuoco


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:00

Master secondo te va meglio una dp3 merrill o quattro. Che una sd quattro col 50 art?
Considera che il sensore quattro della sd è stato aggiornato e la risoluzione maggiorata (anche se di poco rispetto alle dp quattro).
Secondo me già la messa a fuoco sul sensore è un plus.

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:00

Quindi Riccardo, non è che se tu prendi un sensore bayer con 3 volte la risoluzione del nativo foveon, ottieni lo stesso file.
Cioè, un sensore da 30MP a matrice non conterrà cmq tutte le info di luce di un sensore a 10MP Foveon.
Giusto?


Assolutamente corretto Paco. Il sensore Bayer da 30MP non riceverebbe comunque tutte le informazioni di luce per come le recepisce un sensore Foveon a 10MP e, in ogni caso, recepirebbe le informazioni di luce sempre e comunque a matrice





Fonte in alto a destra.

Master la foto dello zaino ... se ci clicchi sopra .... è impressionante..

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me