| inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:41
"Cambio un secondo argomento. Per la nuova Sigma DP Quattro H, quali sarebbero gli obiettivi con attacco SA attualmente disponibili?" Le serie art, sport e contemporary. Credo limitate a le Dg. Non so le dc riusciranno a coprire il sensore aps-h. |
user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:42
“ @master: sospetto che questa funzionalità faccia qualcosa di simile a quello che ti permette di fare photoacute su foto di una qualsiasi fotocamera: www.photoacute.com. Io lo uso e funziona piuttosto bene, meglio del caricamento in serie di Photoshop, per intenderci, ma è più lento. „ Non è la stessa cosa purtroppo, perchè elaborare un file all'interno di SPP significa mantenere tutte le sue caratteristiche inalterate. Fare lo stesso processo con quel programma significherebbe scattare 7 foto (enormi per questa fotocamera), aprirle una ad una, esportarla in tiff, e poi non verrebbero neanche lette probabilmente. Il programma Sigma fa tutto in automatico, singolo click. Essendo appena nato ancora va "corretto", i file che sto vedendo hanno dettagli fini pazzeschi che fanno tremare, penso di non aver mai visto una trama del genere. Tuttavia soffrono sulle alte luci il clip. Su questa foto che ti metto vedi sia come registra i micro-dettagli, sia come ancora non sia ottimizzato su certe luci che vengono clippate.
 Modificare questo problema non penso sia difficile, non so se dovranno farlo tramite software SPP o tramite Firmware. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:42
@Vangogh "Il sensore Foveon, a differenza del Bayer, prevede che ogni pixel registri rosso, verde e blu in maniera molto più accurata." Cosa intendi per accuratezza? Cosa intendi per dettaglio nei colori? Vincent (sono ancora in fase di studio) ma ho trovato questa bella pubblicazione che condivido con te e con gli altri www.andreanivini.it/wordpress/wp-content/uploads/2014/03/foveon.pdf Troverai, sotto un grafico piuttosto eloquente, quanto ti riporto a seguire per comodità di lettura: Schema di funzionamento del sensore con filtro Bayer, a sinistra, e del Foveon X3, a destra. Come si vede, il sensore Foveon salta il passo dell'interpolazione, portando a risultati decisamente superiori nelle transizioni . E soprattutto nel bianco e nero? per risponderti su come mi sono "costruito" un'opinione sulla resa del BN posso dirti che in questa mia fase di studio ho potuto leggere sul web un altro autore, Gianpaolo Daldello, (che mi ha convinto) secondo il quale su Sigma Dp Merrill: .... Sigma Dp Merrill che grazie allo straordinario sensore Foveon ci stupisce non solo nella cattura dei colori (catturando il 100% dei colori RGB senza interpolazione) ma anche nel bianco e nero. Il sensore Foveon non solo non ha un filtro AA (antialiasing o passa-basso) ma non adotta nessuna matrice di interpolazione Bayer. Il software attivando la modalità “Monochrome” attinge ai dati di luminanza dei tre strati del sensore Foveon escludendo quelli di crominanza (che non sono interpolati come nel Bayer) senza alterazioni od algoritmi che lavorino su casualità estrattive del valore. Questo unitamente all'ottica studiata ed ottimizzata sul sensore fanno il resto. Ecco perché in stampa (fine art, mi raccomando) i file monocromatici delle Merrill trattati in Monochrome da SPP sono unici a bassi e medi iso (fino a 1600) ed ineguagliabili per gradualità dei passaggi tonali, gamma dinamica da qualunque altro sensore Bayer con o senza filtro AA (lo stesso vale per la DSLR Sigma SD1). Una volta effettuata la prima conversione in SPP, modalità Monochrome, possiamo caratterizzare il nostro file monocromatico puro (che conterrà solo i dati di luminanza) usando altri software, filtri o plug-in.
 Foto di Gianpaolo Daldello |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:45
“ Le serie art, sport e contemporary. Credo limitate a le Dg. Non so le dc riusciranno a coprire il sensore aps-h. „ Grazie mille! Adesso provo a chiedere info a M-Trading. Mi piacerebbe tornare nel mondo Foveon, ma vorrei farlo con un fotocamera con lenti intercambiabili (odio avere diversi sistemi - e ho già una 6D e una EOS M - per appagare quella che è una passione!). |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:47
Master.. please.. ho appena uscito 2 testoni per il pc.. non farmi ripulire tutto con foto simili.. se la guardi bene sei davvero in campo.. ha qualcosa in più anche se piena di difetti estetici ma è una riproduzione impeccabile! che ottica era dp0 o dp1? |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:48
sì operativamente è indubbiamente diverso perchè Sigma lo mette in-camera. Però non è che fare una raffica di 6 (ne bastano 6 a PA) sia poi tutto 'sto sbattimento. Tra l'altro con PA apri direttamente i raw e ottieni un .dng che tratti proprio come un raw. Quello che mi interessava comunicare è che la tecnica multiscatto è disponibile per tutti via sw con benefici importanti anche se nessun raw tradizionale hai le qualità del raw sigma, quindi sicuramente anche il risultato sarà superiore. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:51
Quindi Riccardo, non è che se tu prendi un sensore bayer con 3 volte la risoluzione del nativo foveon, ottieni lo stesso file. Cioè, un sensore da 30MP a matrice non conterrà cmq tutte le info di luce di un sensore a 10MP Foveon. Giusto? |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:55
Master, la foto dello zaino è assurda Questa è la funzione del multiscatto? Ma questa funzione è disponibile solo sulle SD Quattro? Sulle DP Quattro no? |
user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:55
“ che ottica era dp0 o dp1? „ SD Quattro, non conosco l'ottica ma probabilmente con la DP avrebbe fatto anche un pelo pelo meglio avendo le ottiche integrate “ sì operativamente è indubbiamente diverso perchè Sigma lo mette in-camera. Però non è che fare una raffica di 6 (ne bastano 6 a PA) sia poi tutto 'sto sbattimento. Tra l'altro con PA apri direttamente i raw e ottieni un .dng che tratti proprio come un raw. Quello che mi interessava comunicare è che la tecnica multiscatto è disponibile per tutti via sw con benefici importanti anche se nessun raw tradizionale hai le qualità del raw sigma, quindi sicuramente anche il risultato sarà superiore. „ No Piotr, non funziona così con i file Sigma (purtroppo, o per fortuna). Il raw viene aperto/gestito soltanto da software proprietario In effetti questa risulta una funzione molto comoda, immagino che la fotocamera per elaborare un file del genere utilizzi una potenza di calcolo incredibile, non saprei neanche quanto ci mette a terminare la foto  |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:56
C'è anche da dire che dal file x3i, puoi estrarre i singoli x3f. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:58
Sempre sul tema. Ma chi di noi si ricordava che " Canon avrebbe tentato di acquistare Sigma per potenziale il suo sviluppo nel settore dei sensori; Sigma ha per ora respinto l'offerta: ecco tutti i dettagli " 29/11/2015 www.macitynet.it/canon-sigma/#3UPrXG0SyvtShHr3.99 Le ragioni che spingerebbero Canon ad acquistare la concorrente, non sono chiare, ma le indiscrezioni sospettano che Canon sia interessata in particolare alla tecnologia Foveon che Sigma utilizza sulle sue commercialmente poco fortunate fotocamere. Altra fonte in inglese petapixel.com/2015/11/28/canon-tried-to-buy-sigma-and-was-rejected-rep Interessante.... altra carne al fuoco |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:00
Master secondo te va meglio una dp3 merrill o quattro. Che una sd quattro col 50 art? Considera che il sensore quattro della sd è stato aggiornato e la risoluzione maggiorata (anche se di poco rispetto alle dp quattro). Secondo me già la messa a fuoco sul sensore è un plus. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:00
Quindi Riccardo, non è che se tu prendi un sensore bayer con 3 volte la risoluzione del nativo foveon, ottieni lo stesso file. Cioè, un sensore da 30MP a matrice non conterrà cmq tutte le info di luce di un sensore a 10MP Foveon. Giusto? Assolutamente corretto Paco. Il sensore Bayer da 30MP non riceverebbe comunque tutte le informazioni di luce per come le recepisce un sensore Foveon a 10MP e, in ogni caso, recepirebbe le informazioni di luce sempre e comunque a matrice
 Fonte in alto a destra. Master la foto dello zaino ... se ci clicchi sopra .... è impressionante.. |
user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:01
“ Master, la foto dello zaino è assurda Eeeek!!! Questa è la funzione del multiscatto? Ma questa funzione è disponibile solo sulle SD Quattro? Sulle DP Quattro no? „ E' è la funzione del Multiscatto, o meglio, del singolo scatto che ne fa tanti. Lo scatto era una SD Quattro con 17-70, quindi ottica base. In BW è ancora più incredibile con questa funzionalità. Zoomma la foto in alto a sinistra, dove ci sono le lastre, è da non crederci la quantità di micro dettaglio
 |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:05
Master, quello che fa un PC in 30' lo può fare un asic in 3", se ben ingegnerizzato. 20 anni fa lavoravo su asic crittografici che generavano numeri primi 1024 bit dieci volte più velocemente del più veloce degli SPARC del tempo e funzionavano dentro una smart card... Il punto importante è che SIGMA, oltre ad un ottimo sensore ma con alcuni limiti, mette ora a disposizione una funzionalità ulteriore che, se ben sfruttata (questo è da capire), permette di superare uno di questi limiti: il rumore a iso medio bassi. Con sette scatti (PA lavora anche con meno) hai abbastanza informazioni per ogni punto dell'immagine per ridurre statisticamente il rumore senza compromettere il dettaglio, anzi lo migliori ancora. Chi utilizza questa fotocamera dovrebbe esserne contento. Anche questa funzione ha dei limiti ma è un ulteriore passo avanti. Sono felice per voi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |