RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 4)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 4)





user68299
avatar
inviato il 03 Settembre 2016 ore 19:59

No ma dico, guardiamo la cosa più banale, tralasciando quanto sia straordinario il BW nativo Sigma.

Concentriamoci su aspetti che magari non vengono notati.
Il CIELO.
Guarda la sfumatura di quel benedetto cielo grigio.
Sul file della Nikon è una lastra di grigio chiaro senza sfumature, PIATTO, vuoto. Una massa di pixel buttati li.
Sul file Foveon è un grigio CORRETTO che va a sfumare dal più scuro (in alto) a schiarirsi verso il basso.
Sono queste le cose che creano TRIDIMENSIONALITA' oltre a tutto il resto del fotogramma.

Il resto del fotogramma non lo commento, perchè si commenta da solo.

Perchè ti ostini così Andyv.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 20:06

La mia certezza era basata sul presupposto (che ritenevo certo) che il test fosse fatto in buona fede, ho quindi escluso che potesse provenire da SPP (perché SPP non massacra le immagini) e quindi che ti fossi avvalso di un jpeg recuperato in rete, senza renderti conto che fosse già maltrattato all'origine. Invece riconosco che mi sbagliavo, a questo punto è evidente il mio suddetto presupposto era errato ed il "trattamento" dell'immagine a quanto pare è tutto farina del tuo sacco.

Questo è il crop del tuo jpeg che hai proposto per il test:



e questo è il crop del jpeg come esce da SPP senza manipolazione:




Per il resto non commento ulteriormente (e ce ne sarebbe da dire), perché ci sono già tanti altri che conoscono bene il foveon ed argomentano ottimamente senza necessità di alcun ulteriore intervento.

user68299
avatar
inviato il 03 Settembre 2016 ore 20:08

Sardosono, ho postato io gli originali corretti dove la differenza è come 10 pugni negli occhi.

Andyv non so per quale ragione sta sabotando le foto per raggiungere non so quale scopo.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 20:12

Da quello che ho capito forse perché vuole dimostrare che con un po' di pp, con silver Exef ecc.ecc si possono ottenere risultati simili, ma con le sigma basta cliccare su monocrome

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 20:12

@ andyv, Antonello: mi illudo di saper trattare i NEF, magari non è vero. I Foveon in bianconero è quasi impossibile processarli male, se uno ha un minimo di esperienza con SPP 6.4.
La foto D750 è scattata a 50 ISO, mentre l'ISO base è 100. Il risultato è che le colonne sono sovraesposte secondo RawDigger (che mostra i valori NEF originali). Il sacrificio alle alte luci non è compensato dalle foglie in ombra, che a loro volta sono in parte sottoesposte. La conclusione è che questa è una maldestra ETTR, nonostante la D750 sia nota per l'ottima dinamica. Va anche detto che è una ETTR non voluta e guidata, si è lasciato tutto in mano a ISO 50. A mio parere non c'era motivo di usare ISO 50. Un miglioramento del SNR l'ha dato in confronto a ISO 100 (NB: lo testimonia il tempo di esposizione doppio, in totale sul sensore Nikon sono arrivati 4.5 volte il numero dei fotoni sul Foveon!), a spese della dinamica, come succede sempre quando si imposta un ISO inferiore a quello di BASE.
La foto Foveon è meglio esposta. Ci sono poco più di un centinaio di pixel sovraesposti in RGB, più di un miglione invece sottoesposti in RGB (sempre secondo RawDigger, gli istogrammi JPG sono simpatici, ma non servono praticamente a niente quando si fanno analisi serie).
Di partenza abbiamo un SNR teorico a favore della D750 di sqrt(4.5) = 2.12, cioè un po' più del doppio (che non è poco, un tributo da pagare a un FX).
In compenso, se la Q risolve 20 Mpx, alla stessa stregua la D750 risolve 12 Mpx. Troppo pigro per controllare se la D750 monti il filtro anti-aliasing, la Q no di sicuro.
Faccio passare i miei NEF sotto NX-D e per il bianconero uso Silver Effex 2 Pro. Anche qui per ragioni di pigrizia.
Mi fermo qui. In attesa di rilanci.


avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 20:17

@Vincenzo
"Da quello che ho capito forse perché vuole dimostrare che con un po' di pp, con silver Exef ecc.ecc si possono ottenere risultati simili, ma con le sigma basta cliccare su monocrome"
Se fosse solo questo non massacrerebbe l'immagine del foveon....

@MasterLight
Mi sono accorto della tua risposta solo dopo aver postato (non avevo aggiornato la pagina!....)
Però così almeno si può verificare che prendendo il crop dal tuo jpeg e confrontandolo col mio si vede che sono identici, perché così esce realmente l'immagine da SPP.

@Valgrassi
"I Foveon in bianconero è quasi impossibile processarli male, se uno ha un minimo di esperienza con SPP 6.4"
Appunto.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 20:18

Se ho capito bene Andy sta cercando - maldestralmente - di dimostrare che con la PP alla fine i sensori si avvicinano a tal punto da sembrare indistinguibili.

Allora cosa fa? prende il raw nikon e gli da un tono, poi prende il raw sigma e cerca di replicare il medesimo tono, ma perchè mai un bianconerista dovrebbe essere così masochista da trattare in maniera così becera il raw sigma? Non mi spiego perchè, secondo Andy, se i punti di partenza sono così diversi (come mostrato da MasterLight), il punto di arrivo deve essere il medesimo. Al di là del tentativo, che operativamente è maldestro, mi sfugge proprio la logica.


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 21:30

Cmq scusate signori.. mascelle a terra dappertutto.. se solo ci fosse una buona resistenza a luci e flare...

qua il mio compare leicista:

www.stevehuffphoto.com/2014/08/18/got-iq-the-sigma-dp2-quattro-review/

qua altri confronti col bayer..

www.photigy.com/sigma-dp3-quattro-camera-review/

....

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 22:01

Per me il modo migliore per capire la forza del foveon è solo così:
prenderne una (magari prestata), fare una foto, andare a casa ed aprirla con spp, dove cade la mascella perché rivedete l'esatta immagine che era di fronte a voi quando si è scattato.
Tutto il resto conta poco, parlo per esperienza personale.
il papero

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 22:14

A questo punto mi chiedo chissà la futura sd quattro H, cosa riuscirà a fare

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 22:16

vabbè ragazzi.. da domani inizia la caccia..
mi avete rotto con ste foto tridimensionali e i bianchi e nero da smandibola... MrGreen
mi faccio pure io sta Sigma e non ci penso più MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 22:19

A vedere le sfumature di colore a video, la mascella lo proprio persa

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 22:34

Questa foto l'ho scattata un anno fa, non ricordo esattamente cosa combinai in PP, sicuramente è stata interamente sviluppata con SPP e ritagliata con un software terzo, ma non so essere preciso a riguardo.
La posto perchè tutte, ma proprio TUTTE le persone che hanno visto questa foto hanno messo in dubbio che i fasci del laser sparato nel cielo fossero reali e che invece siano stati aggiunti con photoshop.

Purtroppo non ho più il raw, quindi chi ci crede bene, chi non ci crede la ignori, non me la prendo... capisco :-)

1drv.ms/i/s!AlPAUBd5rPoekr0wUBqFrDch66caBg

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 22:50

Trovato il tempo x aprire qualche scatto con la dp3m,un paio con il verde












avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 0:19

Alcune prove di scatto e di elaborazione con SPP.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1982204&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1982200&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1982197&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me