JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
domanda stupidissima...ma se canon non decide di migliorarsi in campo di ml...e questa nuova sarebbe più o meno un mettersi alla pari di quello che già esiste attualmente in commercio da altre case...non conviene per ridurre le dimensioni farsi una bella canon 100d e buonanotte ai sognatori? in fondo mica sarebbero così differenti le prestazioni...
“ domanda stupidissima...ma se canon non decide di migliorarsi in campo di ml...e questa nuova sarebbe più o meno un mettersi alla pari di quello che già esiste attualmente in commercio da altre case...non conviene per ridurre le dimensioni farsi una bella canon 100d e buonanotte ai sognatori? in fondo mica sarebbero così differenti le prestazioni... „
dipende da quello che cerchi. Se vuoi una reflex compattissima, la 100D è un'ottima scelta. Se vuoi una ML per usare ottiche come il 22 f2, allora è meglio una M.
La mirrorless non è solo le dimensioni ridotte, ma soprattutto il mirino elettronico che ti simula l'esposizione, il tiraggio ridotto che permette di usare tutte le lenti vintage...
qualcuno potrebbe dire la 100d si può utilizzare con un 24 f 2,8 ma evidentemente sarebbe una spirale senza fine...ma siccome leggo che molti cercano le ml per le loro dimensioni ridotte mi chiedo quanto poi sia più grande o pesante una 100d...ergo magari in futuro non sarebbe auspicabile avere reflex più piccole con tutti i loro vantaggi?
La 100d ha i suoi limiti, io mi lamento soprattutto per il mirino poco luminoso, per l'impressione di plasticositá che da la scocca, per l'impossibilità di utilizzare tutte le ottiche vintage/manuali (qui centra ancora il mirino) e l'autofocus un po' ballerino in condizioni di luce un po' critiche, anche usando il centrale.. Se dovessero fare questa ml con un buon evf mi risolverebbero gia il problema luminosità mirino e dell'utilizzo delle ottiche manuali, con il tiraggio più corto posso montare tutti gli obiettivi, se fanno una messa a fuoco come quella delle ultime dualpixel sarà probabilmente superiore a quella della attuale 100d come resa, inoltre potrà essere ancora più compatta con lenti come il 22, e magari dare meno sensazione di plastica, se la fanno di materiali decenti.. se poi montano il sensore dell'80d non c'è più paragone.. La 100d é una quasi entry level, questa M5 dovrebbe essere almeno un gradino più in alto.. In poche parole mi aspetto: Maggiore qualità, maggiore versatilità, un corpo un po' più pro (chissà che non mettano due ghiere) e un prezzo molto più alto..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!