RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica Canon 5D Mark IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Gamma dinamica Canon 5D Mark IV





user44306
avatar
inviato il 01 Settembre 2016 ore 20:51

Quindi, per cuoriosità, chi sarebbe a "produrre materialmente" i sensori delle reflex canon? Perché dalla documentazione del produttore, nonché dalle interviste ai responsabili dei team di sviluppo, risulta che venga gestito tutto internamente.


Appunto... fanboy!!!!MrGreen

Ti immagini anche qualche bravo giapponese che nella fabbrica Canon intreccia i tessuti per fare anche le tracolle internamente?

Altro che 4000 euro, la 5d4 ne costerebbe 10.000 se dovessero produrre tutto internamente!!:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 20:52

Giuliano li ho il dubbio che siano delle scelte commerciali. Perché non penso che chi mi sa progettare un sensore come questo non abbia qualche sviluppatore che è in grado di scrivere un algoritmo migliore. Probabilmente vien comodo pensare "a chi serve un jpg rapido diamo un qualità sufficiente, per tutto il resto c'è il raw"

Chi lo sa ... Magari ho detto una michi__a MrGreen

user25280
avatar
inviato il 01 Settembre 2016 ore 20:55

Definire le lenti canon al top è eccessivo, per uno che fa paesaggio non esiste un grandangolo spinto a un prezzo sensato, giusto in questa occasione hanno presentato l'ennesimo 16-35 2.8 quando anche i cinesi hanno fatto di meglio con i vari 14, 12, 11 eccetera, mentre canon si ostina a tenere sul mercato un 14 che fa schifo e ha lanciato l'11-24 per pura sfida tecnologica, dato che è palese che non sia una lente da farci dei volumi di mercato e nemmeno da fotoamatore come è la gran parte della gente del forum; stesso discorso lato aps-c dove si ci trascina ancora il 10-22 da anni, lente ne luminosa, ne estrema, ne tantomeno economica.



Definire l'11-24 una "pura sfida tecnologica" é tipico di chi non lo ha mai usato o se lo ha usato non ha capito a chi sia "realmente" (e non forumisticamente) indirizzato e perché sia stato fatto.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 21:13

Non capisco perché ormai la qualità del sensore si valuta da quanta gamma dinamica ha.
Secondo me la gd è solo un o delle tante caratteristiche da guardare, se non una delle minori. È un valore tralaltro che ha un massimo finito (14 stop) e del quale oltre un certo valore, ipotizzabile in 13 stop, ogni aumento è pressoché trascurabile ai fini del normale utilizzo della fotocamera.

Gli altri valori quali rumore, fedeltà cromatica, quantità del dettaglio alle diverse sensibilità ecc... Sono valori anche più importanti nel normale utilizzo è dei quali più se ne ha e meglio è.

Ora prima canon non aveva una gd sufficiente a soddisfare tutte le situazioni fotografiche. Ora superando bene i famosi 13 stop può fare tutto. Per cui spendere soldi in r&s per passare da 13,3 a 13,5 è inutile.

Per questo trovo assurdo dire che canon deve ricorrere ancora i vecchi sensori Sony che hanno qualcosina di gd in più.
È semmai Sony a dover adeguarsi alle novità canon.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 21:15

Scelta commerciale sbagliata perché si lamentano in molti.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 21:32

"ma i risultati sono molto dubbi (d5)."

Francesco ©
A me non sembra affatto che la D5 sfigura rispetto alla 1DX2 ma se la giocano alla pari con i loro pregi ed i loro difetti.

www.photographyblog.com/reviews/nikon_d5_review/

www.ephotozine.com/article/nikon-d5-review-29141


www.photographyblog.com/reviews/canon_eos_1d_x_mark_ii_review/

www.ephotozine.com/article/canon-eos-1d-x-mark-ii-review-28791

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 21:36

Se fosse vero, la differenza più grande tra i due sensori è finalmente colmata. E direi anche il più grande punto debole di Canon.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 21:44

Lore ora sono con il telefono ma se vai nella prima pagina del topic c'è il link alla comparazione dell GD di dpreview, li selezioni la d5 e la 1dx2 e noterai subito cosa hanno fatto!
Ricordo che dpreview aveva fatto anche dei confronti sia lato iso che lato GD con la d4s è c'era stato un netto peggioramento.
Sicuramente se spulci su dpreview trovi tutto .... ;-)

@lufranco .... Onestamente di cosa vuoi parlare ormai quando ti riferisci a un sensore a matrice di bayer? Della magia che avrebbe se fosse in foveon o dei pregi se fosse xtrans?
Ovviamente no e quindi restano iso e GD !:-P

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 21:49

Francesco@ appunto, come ho detto prima,

"La differenza di prestazioni del sensore fra la D5 e la 1DX2, sembrano quelle che c'erano fra 5D mk3 e D810 o addirittura alla D800,
ma non si diceva fino a poco fa che la 5D mk3 era superiore alla D810- D800?"

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-5D-Mark-III-ver


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 21:52


Appunto... fanboy!!!!MrGreen

Ti immagini anche qualche bravo giapponese che nella fabbrica Canon intreccia i tessuti per fare anche le tracolle internamente?

Altro che 4000 euro, la 5d4 ne costerebbe 10.000 se dovessero produrre tutto internamente!!

Insomma, come immaginavo, informazioni basate su nulla di concreto, per poi cercare di sviare il tema con argomenti infantili quando si chiede un riferimento...

Perché se è è evidente che la produzione di certe componenti sia demandata a terzi, nel caso dei sensori viene dichiarato esplicitamente che (almeno per quelli delle reflex) vengano progettati e prodotti internamente. Anzi, non solo i sensori, ma anche i macchinari per produrli.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2016 ore 22:00

Magari hanno anche la fabbriche per le materie primeMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 22:12

Per me il recupero di 6 stop è un esercizio puramente accademico. Ci sono due motivi per recuperare 6 stop:
1- è una foto da premio pulitzer e deve essere recuperata a tutti i costi
2- non si sa fotografare

Onestamente vincitori di premi pulitzer non ne ho ancora conosciuti

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 22:13

ma non si diceva fino a poco fa che la 5D mk3 era superiore alla D810- D800?


Io ho solo fatto notare, a chi diceva che le differenze in gamma dinamica ad alti iso tra le suddette macchine era eclatante, che così non era. A bassi iso sicuramente è così, ma ad alti no.

Quindi non travisiamo MrGreen

Ciò non toglie che secondo me la D810 sia una macchina eccezionale, mai detto il contrario .

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 22:18

Comunque negli ultimi 2-3 anni mi interessava sapere se Canon avrebbe colmato il gap sensori, sono stato fiducioso ed ho fatto bene. Canon ha recuperato il gap per quel che puo servire ad un paesaggista (i recuperi di 5 stop li si lasciano a chi non fa foto). Ora in Canon abbiamo le macchine buone (lato sensore, perchè per il resto erano buone anche prima), le lenti buone, un'assistenza buona, di cosa ci si può lamentare? dei prezzi? gli altri marchi non regalano nulla e su alcuni frangenti pigliano anche per i fondelli (assistenza post vendita in primis).

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 22:50

mi ricordo di aver letto due o tre anni fa che la tecnologia della fotografia digitale era arrivata a risoluzioni intorno agli 80 Mp.
Da allora penso abbiano anche migliorato la gamma dinamica.
Sicchè, se tutto ciò fosse vero (non lo posso confermare ma nemmeno escludere) si deve constatare che le grandi marche ci stiano dando le tecnologie col contagoccia, così che possano cambiare prodotto ogni diciamo tre anni o anche meno (vedi esempio dei tanti modelli Sony A7) e moltiplicare conseguentemente i profitti.
E noi lì a favoleggiare dietro ad ogni nuovo modello (che magari in fabbrica è già superato da uno nuovo pronto al lancio tra due anni).
A quando una Canon 5D mark V?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me