RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 3)





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:01

Mi permetto di suggerire e di leggere anche quello che dicono i 2 guru del Forum Foveon.it a proposito di Tiff. e jpeg
.............. A questi due se gli mettete a disposizione il materiale ti tirano fuori nuovo sensore e fotocamera, è sempre un piacere leggerli.

[Li apre, ma non lo fa correttamente.
Se li apri con ACR è come se non sfruttassi il Foveon MrGreenMrGreen

Devi prima convertirli in TIFF e poi li passi tranquillamente su Lightroom o Photoshop o CP1, dove preferisci.
Processo : Conversione da SPP in TIFF 16 ed apertura con programma a piacere. /QUOTE] 17.0

">forum.foveon.it/index.php?topic=4517.0

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:03

Ma quanto diventa grande il file in formato Tiff, se già il Raw viaggia sui 50 Mbyte?

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:12

@Gannjunior

ho letto adesso i tuoi quesiti, scusa il ritardo ma ieri sono stato impegnato.

venendo a noi, ho scritto credo almeno 3/4 volte in queste 40 pagine che tutte le modifiche sulle luci (che come tali sono anche le ombre), vanno fatte tassativamente in SPP.
Non so in quale altro modo dirlo, ma ci provo:
Tutte le modifiche che agiscono sulla curva, vanno fatti in SPP.

Il tiff è un formato "printer ready", se intendi usarlo per modificare la curva con altro software o anche con SPP (dato che non è più un .x3f), meglio non comprare il foveon.

Capisco l'inerzia a non voler cambiare workflow, ma SPP è veramente semplice, sono certo che dopo una decina di ore di lavoro sarà tutto più chiaro.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:13

[/QMa quanto diventa grande il file in formato Tiff, se già il Raw viaggia sui 50 Mbyte?UOTE]

é per quello che ti consigliano il Jpeg. hai letto bene? ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:23

@giannjunior

copio-incollo ciò che ho già scritto all'inizio diquesto terzo blocco

"SPP è veramente ben ottimizzato, all'inizio era qualcosa di inusabile, poi alla Sigma hanno deciso di tagliare la testa al toro e sono ripartiti da zero col codice, oggi scala quasi perfettamente con le prestazioni del PC.

Ho fatto diverse prove e i componenti che lo influenzano di più sono, in ordine di impatto:

1° Processore - fondamentale, a parità di altri componenti, SPP scala quasi linearmente con le prestazioni della CPU

2° RAM - se e solo se la RAM è insufficiente, lo swap rallenta terribilmente

3° SSD - influisce soprattutto sul primo caricamento del programma e l'apertura iniziale del RAW, l'impatto sui tempi di calcolo (quando carica la linietta in alto a dx) è quasi ininfluente.

Ciò detto, per la mole di informazioni NON aspettatevi di avere la medesima velocità che avete con le vostre bayer e il "peso" dei raw non è un indicatore preciso di informazione, perchè anche un FF bayer super risoluto avrà sempre il 70% di informazione creata da un algoritmo, quindi questo 70% il software se lo calcola in un attimo, mentre il povero SPP deve smazzarsi perchè ogni singolo pixel ha la sua precisa e fedele informazione di luminanza per ogni canale RGB"

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:27

Questo confronto, non riprende la stessa scena, il tessuto rosso non è lo stesso.





Anyway, anche io adesso, assuefatto da questi x3f, quando vedo un file di una fotocamera a mosaico, soprattutto paesaggistico con trame fitte, inizio a storcere il naso..... Confuso

Cmq, ragazzi, non è terribile la differenza di workflow, si apre in SPP, si fanno le regolazioni base e si esporta in Tiff, poi lo importi nel SW che meglio conosci, fai le regolazioni di fino, esporti in jpg e poi butti via il tiff.

SPP è semplicissimo, in 1 ora avevo già imparato il 90% delle sue funzioni, c'è da dire che sui RAW della DP1 vecchia come la mia, molte funzioni sono disabilitate.

Però LR quei raw li apre, mentre i raw delle merril non li apre ;-)

Secondo me, sulle alte luci il vecchio foveon 4,7MP tiene un po' di più che il merril.....


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:30

É probabile avendo pixel molto più grossi...

p.s. allora a sto punto ti conveniva installare la versione 5 e qualcosa. Avresti avuto un programma più light.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:34

Questo thread è pericoloso...

sto valutando ora proprio una SD quattro H Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:37

SPP, non è lento.
Deve fare tantissimi conti. Non si appoggia alle schede video, questo non so come mai, dato che si tratta sempre di operazioni su 3 matrici.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:37

É probabile avendo pixel molto più grossi...

p.s. allora a sto punto ti conveniva installare la versione 5 e qualcosa. Avresti avuto un programma più light.


Forse hai ragione, ma devo dire che la versione che ho di SPP (l'ultima), non è lenta con i raw della mia DP1, è una cosa gestibile.

E' con quelli della Merril che è un disastro.....

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:39

Il mio PC, regge bene, ma anche se non recente non è da buttare via e con l'ultima versione, mi pare migliorata la velocità.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:42

Confermo, anche io avevo problemi di lentezza esasperante di SPP con i file della Merrill, roba da diversi secondi di attesa per ogni azione, anche la più semplice.. Sarà colpa del pc (non ha un SSD, e non è sicuramente il pc più performante sulla terra), ma era davvero snervante lavorarci..

Mauro

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:48

Il sigma photo ben ottimizzato??Eeeek!!!

Al confronto nuke studio è una piuma

....Vabbe io vi saluto buoni acquisti MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:52

Sembrerebbe che la versione per mac sia peggiore di quella per win.

Io però ho solo mac.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:55

Il confronto con i tessuti non è per niente chiaro. A me la scena sembra identica. Una legge bene il rosso l'altra il rosa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me