| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 0:48
“ Non aiuti quelli che fanno un uso puro web 95% oppure un uso misto, utilizzando stampe online come saal etc etc „ ok stampe online come saal, infatti nelle specifiche di saal viene chiesto di impostare il monitor a 5000k... www.saal-digital.it/servizio/profiloicc/ ti cito Eizo perché lo conosci bene, ma ti potrei citare qualsiasi altro monitor per post produzione e prestampa... vuoi vedere cosa dice Nec? www.nec-display-solutions.com/p/download/cp/Products/Shared/Brochures/
 io leggo chiaramente D50 per fotografi in alternativa, per uso web, si può usare anche D65, ma è una alternativa, non la regola per il fotografo... Per quale motivo, non puoi fare softprofing per il web, dato che le foto sono in bassa risoluzione e meno curate che in stampa e lavorare male per la stampa in d65 e solo da ultimo fare soft profing in D50 per correggere eventuali problemi di cromatismo? |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 1:16
“ er quale motivo, non puoi fare softprofing per il web, dato che le foto sono in bassa risoluzione e meno curate che in stampa e lavorare male per la stampa in d65 e solo da ultimo fare soft profing in D50 per correggere eventuali problemi di cromatismo?Eeeek!!! „ Che è come dire: "perchè non montare le gomme da neve a tunisi visto che nevica 1 giorno ogni tre anni?" Seguendo il tuo ragionamento visto che su 10000 foto 1 va in stampa, quando va bene, consigli di elaborarle tutte a d50 e poi fare sempre softproofing per il web, però quella singola foto da stampare è a posto, in soldoni aumentare il tempo di elaborazione di 9999 foto per risparmiarne su una? Io non lo faccio e non me la sento di dare un consiglio del genere. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 7:16
È sempre lo stesso discorso, chi vuoi che sul web veda differenza se calibri a d55 o d65? Quale differenza potrai mai notare se nn sai mai con cosa verranno viste le foto sul web? I più le vedranno da smartphone... Cioè uno si prende un monitor che costa un sacco e serve per avvicinarsi alla stampa, per poi fregarsene e cercare invece di renderlo fruibile per il web e per chi vedrà le foto su smartphone... boh tanto vale allora prendere monitor meno costosi se nn si pensa alla stampa. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 9:06
Purtroppo non funziona così, nel web ci vuole esperienza e professionalità al pari della stampa ma é inutile parlarne se reputi la rete una discarica e la stampa il paradiso. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 9:45
guarda che alla fine facciamo la stessa identica cosa tu vedi solo il web, mentre ti sembra che la stampa sia solo l'1% del reale, io invece la vedo in modo diverso, ovvero il web è una vetrina, ma se vuoi vedere davvero la qualità te la devi stampare la foto Poi ti ripeto, tra i due settaggi del monitor, cambia solo il punto di bianco, già nei mezzi toni la differenza è nulla, mi vuoi dire che ti serve fare softproof per il web per correggere il punto di bianco? punto di bianco che varia da monitor a monitor a seconda delle sonde e dei programmi usati (ammesso che vengano usati). ho visto monitor calibrati a D65 molto più caldi del mio a D55, questo perchè sonda+programma erano pessimi, però la gente si fida degli strumenti quando non può verificare su stampe fatte bene (certificate)... quindi perchè fissarsi su cosa vedono gli altri che non sarà mai e poi mai uguale a come vorremmo? per finire, te lo riscrivo, questi monitor, la linea CG è concepita per la prestampa, hai dato un occhio ai target di validazione dentro color navigator? 2 sono in rgb, uno basic e l'altro che segue la norma 12646, gli altri sono tutti in cmyk per le validazioni da prestampa... ce ne sono ben 25 di target per il cmyk. Cosa significa? x l'rgb è sufficente 1 profilo generico, perchè tanto non conosci il settaggio di chi poi vedrà la tua foto, quindi ne va bene uno generico e amen, mentre per la stampa sai dove va a finire il tuo lavoro, conosci il supporto e lo puoi tarare con sufficente precisione |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 9:49
Allora, come va questo CS2420, cosa comporta il tempo di risposta di 15 ms rispetto ai video e giochi? |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 10:25
Il web non è solo una vetrina e io non vedo la stampa come una cosa del tutto marginale, per cortesia non mettermi in bocca parole che non ho mai scritto ne pronunciato. Le percentuali sono quelle, ma il web è un mercato gigante che muove un volume di denaro enorme e saperci fare può fare la differenza. Personalmente non improvviso workflow basati su sofismi mirati a vincere battaglie verbali e tendo a non rispondere a domande provocatorie il cui unico intento è ottenere informazioni, se vuoi imparare cosa vuol dire muoversi sul web, i volumi che muove questo mercato e come gestirlo esistono corsi specifici (in inglese) e alcune pubblicazioni americane. Da come scrivi credo che per te sia tutto fermo al 56k, o al più la vedi come una giungla, ma oggi i player muovono miliardi di dollari e fanno incetta di immagini per spingere i loro prodotti, ognitempo ogniluogo e vengono visualizzati soprattutto su dispositivi di scarsa qualità. Le variabili sono molte e ci vuole esperienza. “ Allora, come va questo CS2420, cosa comporta il tempo di risposta di 15 ms rispetto ai video e giochi? „ Ciao, i 15 secondi si riferiscono alla risposta grey to grey o gray-to gray (US) e questi valori non ne fanno una primascelta in ambito gaming. Per cosa lo useresti? Se vuoi giocare e restare in Eizo c'è il Foris fs2735 freesync . |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 10:36
bhe comprare un eizo x giocare non mi sembra il top..io guarderei un tn...gli ips in genere sono "lenti"...io prenderei un samsung economico e veloce!!! |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 10:48
“ tendo a non rispondere a domande provocatorie il cui unico intento è ottenere informazioni, se vuoi imparare cosa vuol dire muoversi sul web, i volumi che muove questo mercato e come gestirlo esistono corsi specifici (in inglese) e alcune pubblicazioni americane. „ e pensi che ti stia provocando per estorcerti informazioni? Davvero? “ il web è un mercato enorme che muove un volume di denaro di qualche ordine di grandezza superiore alla stampa „ ??? il web è una vetrina, se vuoi qualcosa te la compri online perchè è più comodo, guardi le immagini, scegli il prodotto... cosa ti frega il punto di bianco?... tanto il monitor dell'acquirente non lo puoi controllare. Poi però ti arriva a casa il prodotto, nel suo bel packaging (stampato su cartone ) e li vedrai l'immagine stampata finalmente come voleva il produttore e non come lo visiona a caso il cliente che compra su smartphone... la stampa è molto più diffusa di quello che pensi, è ovunque, te per stampa pensi ad una foto incorniciata, mentre la stampa è giornali, riviste, quotidiani, packaging, magliette, tazze, ceramica, ecc ecc Compreresti mai un oggetto in una scatola di cartone grigio anonima??? quando vai al supermercato non compri la confezione? non è quella che ti attrae? mi spiace la stampa per me è ancora un mezzo, come lo è il web per presentare il prodotto (che può essere una stampa di una foto o una confezione, poco importa). “ bhe comprare un eizo x giocare non mi sembra il top..io guarderei un tn...gli ips in genere sono "lenti"...io prenderei un samsung economico e veloce!!! „ non sono monitor che nascono per queste cose... sono precisi sul colore, è questo che devono fare, ma non sono meglio di altri se ci vuoi giocare o andare sul web... |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 12:10
Ok adesso che mi sono letto la bisticciata comunque ci ho capito un po' di più Per stampa settando come dice saal a d50 però dovrei avere un minimo di coerenza anche nella luce ambientale se no mi sa che vedo capre per cavoli con d65 credo (magari mi sbaglio) la luce ambientale influisce meno sulla visione corretta dei colori. M settando quindi con D50 quanti kelvin circa di luce ambientale dovrei avere per una visione corretta? Domanda stupida più inerente la monitor in questione In color navigator trovo dei profili già presettati (a cui avete fatto riferimento più sopra). Ma installato color navigator non hanno il pallino blu per cui non li vedo come attivabili direttamente da icona nel tray. Come si fa a metterli col pallino blu per vederli come attivaili da icona nel tray? Mi sono perso qualcosa? Comunque il monitor adesso che ci ho fatto l'occhio mi comincia a piacere parecchio. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 12:14
“ Per stampa settando come dice saal a d50 però dovrei avere un minimo di coerenza anche nella luce ambientale se no mi sa che vedo capre per cavoli „ esatto “ con d65 credo (magari mi sbaglio) la luce ambientale influisce meno sulla visione corretta dei colori. „ stessa cosa di sopra, è la luce con cui illumini la stampa che fa cambiare il punto di bianco. “ M settando quindi con D50 quanti kelvin circa di luce ambientale dovrei avere per una visione corretta? „ almeno D50 come illuminazione. “ In color navigator trovo dei profili già presettati (a cui avete fatto riferimento più sopra). Ma installato color navigator non hanno il pallino blu per cui non li vedo come attivabili direttamente da icona nel tray. Come si fa a metterli col pallino blu per vederli come attivaili da icona nel tray? „ i preset per essere attivabili vanno prima calibrati, appena hai fatto la calibrazione li puoi scegliere P.S. occhio che il parametro più importante non è il D50 o D65, ma la luminanza del monitor... è peggio avere una stampa troppo chiusa/scura rispetto ad una leggermente più o meno calda. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 13:34
“ occhio che il parametro più importante non è il D50 o D65, ma la luminanza del monitor... è peggio avere una stampa troppo chiusa/scura rispetto ad una leggermente più o meno calda. „ Sante parole, ho avuto esperienze drammatiche al riguardo Dopo aver seguito la discussione vorrei ringraziare tutti quelli che stanno contribuendo alla spiegazione dei parametri da utilizzare. È vero che il web è una parte preponderante dell'aspetto gestione del colore per l'imaging, ma è anche vero che è quando stampi (poco o tanto che sia) che hai bisogno di informazioni certe che ti facciano risparmiare tempo e denaro. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 16:07
@Wazer “ Ciao, i 15 secondi si riferiscono alla risposta grey to grey o gray-to gray (US) e questi valori non ne fanno una primascelta in ambito gaming. Per cosa lo useresti? Se vuoi giocare e restare in Eizo c'è il Foris fs2735 freesync . „ Lo userei principalmente per la fotografia ma se ti capita (raramente) un gioco che faccio, cambio monitor? Per il resto come va? sono indeciso se prendere questo CS2420 o un 27" con maggiore risoluzione ma non mi va il 16/9, preferisco un 16/10 che se non sbaglio Eizo non produce. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 16:13
@Biberon “ bhe comprare un eizo x giocare non mi sembra il top..io guarderei un tn...gli ips in genere sono "lenti"...io prenderei un samsung economico e veloce!!! „ @Husqy “ non sono monitor che nascono per queste cose... sono precisi sul colore, è questo che devono fare, ma non sono meglio di altri se ci vuoi giocare o andare sul web... „ ripeto, non devo giocare ma quella volta che capita va proprio così male? |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 16:17
Non so ma secondo me sono soldi buttati oggi c'è un samsung in offerta a 99 su amazzonia...lo prenderei ad occhi chiusi...non so quanto ma magari sdoppia immagine ecc... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |