RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV, annuncio ufficiale - parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Canon 5D Mark IV, annuncio ufficiale - parte 4





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 14:49

...per un videmaker, salvo che Magic Lantern non intervenga, si fa più concreta l'esigenza di un cambio di brand, nel caso si abbia un piede importante anche nella fotografia verso la seria Alpha di Sony, se sul versante foto invece non si hanno particolari esigenze o ci si può 'accontentare' ad un 4/3 con le grosse potenzialità promesse dalla GH5. Il sogno di una video-reflex tutto fare a buoni livelli per quel segmento ibrido di fotografi con un piede ben saldo sul comparto video si allontana sempre di più.
E la questione non sono solo i soldi, ma la scomodità di dover usare due sistemi, portarsi appresso due corpi macchina con rispettive ottiche quando si poteva avere un all-in-one...
A questo punto fammela pagare 4000€ tondi, ma permetti alla macchina (ed a me) di lavorare dignitosamente senza troppi sbattimenti.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 15:29

Rispetto al prezzo di lancio tra 6 mesi costerà 1000 euro in meno, con buona pace di quelli che urlavano alla rapina, gente che evidentemente non sa nulla del mercato, o fa finta di non saperlo.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 15:48

Il mistero più grande di questa discussione per me rimangono quelle persone che senza aver visto nemmeno un raw dicono "se si ha la 3 conviene tenersela".

Ora, dato per scontato che il sensore in una reflex digitale un pochino conta, mi domando come fate, davvero, a esprimere giudizi.

Per carità, si diceva anche della 2 quandò uscì la 3, quindi non dovrei stupirmi, ma veramente si rasenta il ridicolo.

Se poco poco mi regalano uno stop di vantaggio sugli iso con 8 megapixel in più, io vi dico che da persona che ci lavora faccio i salti di gioia.

Il limite dei 6400 iso a volte lo accuso nelle chiese e negli sport indoor, fatemi scattare bene a 12.800 con più possibilità di crop e avrete fatto una gran macchina.

Il resto sono chiacchiere.

E per dirla tutta, anche l'AF migliorato dovrebbe far piacere... ma qui no, bo, chi vi capisce è bravo.
Cioè af e qualità dell'immagine, ma che cosa usate per fotografare voi?


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 15:52

Af derivato peraltro dalla 1dx2

user37793
avatar
inviato il 27 Agosto 2016 ore 15:53

Pur non avendo letto tutti gli interventi, personalmente questa 5D Mark IV mi interessa soprattutto per:

- AF a f.8 su tutti i punti MAF
- raffica e buffer migliorati

un po' per:

- gamma dinamica migliorata
- risoluzione incrementata
- tenuta agli alti ISO superiore al modello precedente

Mentre, se l'ho capita bene, non mi piace per niente questa storia del Dpraw che mi sembra tolga qualcosa al ruolo del fotografo


avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 15:55

Mentre, se l'ho capita bene, non mi piace per niente questa storia del Dpraw che mi sembra tolga qualcosa al ruolo del fotografo


non sei costretto ad usarlo... usi per caso la modalità "auto" che leva quasi tutti i ruoli al fotografo?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 16:09


Vuoi la macchina senza filtro? C'è la 5DsR che però monta un sensore di vecchia concezione, senza convertitori onboard. Vuoi il sensore di nuova concezione con una GD consona al 2016? C'è l'ammiraglia da soli 20 MP, oppure questa nuova da 30, ma con tutte e due ti becchi il filtro lowpass, quando svariate ottiche Canon risolvono ben di più. Il mix di dettaglio e latitudine di posa assicurato da D810 e A7R2 rimane un miraggio.

La presenza del filtro passabasso è proprio dovuta al fatto che molte delle ottiche canon offrono livelli di contrasto relativamente elevato a frequenze spaziali che vanno oltre quelle campionabili correttamente dal sensore (mi si passi la terminologia imprecisa). Infatti l'idea del filtro è quella di tagliare le frequenze al di sopra di una certa soglia, per evitare problemi di aliasing e artefatti.

Evidentemente hanno ritenuto che il rischio fosse concreto anche con un sensore da 30 megapixel, soprattutto per un prodotto che pone la versatilità di utilizzo tra le caratteristiche primarie.

Per chi cerca un livello di dettaglio elevato vi è già la 5dsr, peraltro. Anzi, avendo avuto modo di compararla con la 5ds, le differenze nei file si notano solo con forti ingrandimenti (100% su uno schermo, ad esempio) e con scenari contenenti molti dettagli fini: anche in tali frangenti le differenze non sono differenze abissali, pur se percepibili. La cosa non sorprende, dato che l'effetto del filtro passabasso si nota maggiormente alle frequenze spaziali più elevate.



avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 16:13

Per chi ha il tempo di visionarlo, qui vi è un video con interviste a personale canon e fotografi che hanno avuto modo di provare la fotocamera durante le fasi di sviluppo.



A parte le specifiche tecniche, entrambi i fotografi enfatizzano le migliorie in termini di sistema di messa a fuoco, gamma dinamica e resa a sensibilità iso elevate del sensore. Poi, essendo entrambi explorers of light canon, è anche vero che difficilmente avrebbero criticato la fotocamera...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 16:14

Quoto in tutto Zentropa
il problema di Canon è che frammenta in modo trasversale. In questa maniera hai dieci camere diverse nessuna delle quali eccelle globalmente ma tutte in una cosa in particolare. Secondo me come primo punto non aveva per niente senso produrre le serie eos cinema...settore dove se dovessi spendere cifre dai 15k in su mi butterei su Red o Arri o Blackmagic o Sony. Aveva molto più senso creare una 5c con vocazione video,ne avrebbero vendute un botto,facendo anche più soldi della serie eos cinema,perché i soldi veri canon li fa sui videomaker a basso budget....e di fianco alla 5c sviluppare la 5d in maniera seria. La 5dsr ed s sono uscite palesemente per andare a colmare un gap con Nikon e Sony che stava diventando quasi imbarazzante, tutto questo dandosi la zappa sui piedi,perché sono andate inevitabilmente a castrare la 5dIV su più fronti per ovvi motivi, visto che è uscita a distanza di un anno. Ripeto,non metto in dubbio che sia migliore della 5dIII, di sicuro lo è ma per quanto riguarda le foto, niente che mi faccia venir voglia di spendere quei soldi, men che meno se parliamo del reparto video dove ha delle castrazioni ridicole, la dove sony,panasonic offrono certe cose da anni.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 16:15

Mentre, se l'ho capita bene, non mi piace per niente questa storia del Dpraw che mi sembra tolga qualcosa al ruolo del fotografo

Puoi esser bravo quanto vuoi e avere il miglior af possibile ma il micro fuori fuoco con gli obbiettivi superluminosi è sempre in agguato, a volte è proprio una bella foto e la si recupera con un po di maschera di contrasto, ora probabilmente si potrà usare DPR e sarà tutta un altra cosa. BENVENUTO DPR perche forse mi risolverà uno degli unici gap che in trent'anni di fotografia non sono mai riuscito a risolvere.

user37793
avatar
inviato il 27 Agosto 2016 ore 16:24

Carissimo Angelo73, se non mi piace il Dpraw è evidente che non usi la modalità Auto... la tua mi sembra una domanda inutilmente provocatoria...

Bah... Lucianof probabilmente hai ragione tu e forse cambieró idea sul Dpraw ma l'impressione che ho è quella che, piú passa il tempo, meno conti il fotografo...

Ciao

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 16:26

@blackdiamond
Questa la spiegazione del dual pixel di juza quando provò la 70d. In un passaggio dice chiaramente che l'output è di 20mxp in quanto impossibile fisicamente fare in altro modo
Lo stesso vale per la 5d4
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=508184&show=&o=/

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 16:29

Per chi compara le reflex con i prodotti eos cinema, suggerisco di informarsi meglio sulle specifiche tecniche dei prodotti.

Perché, formati di compressione a parte, una differenza sostanziale è dovuta al fatto che il sensore di una c100/c300/c500 è specificamente progettato per registrare video, e il numero di pixel è calcolato di conseguenza.

Su una reflex con sensore da 20 megapixel e oltre, per un video in full-hd devono necessariamente ricorrere a tecniche di ricampionamento che, a seconda di come sono implementate comportano problemi di aliasing o compromessi in termini della nitidezza dei file.

Rispondendo anche a chi criticava il fattore di crop di 1.74x per i video in 4k, la risposta è ancora relativa al numero dei pixel del sensore e qualità d'immagine.

Per avere la massima qualità, piuttosto che sfruttare l'intera superficie del sensore e avere poi problemi di aliasing e altro, hanno optato per effettuare la lettura su una porzione minore del sensore, in modo di avere un rapporto 1:1 tra i pixel. Tuttavia, avendo i pixel della 5d mark IV una superficie inferiore a quelli di una 1dx mark II, la porzione di sensore utilizzata per la lettura ha una superficie inferiore a quella della 1dx mark II, con il risultato di avere un fattore di conversione maggiore.

Anche la 1dc registra i video in 4k effettuando la lettura su una porzione ridotta del sensore, ed è anche disponibile una modalità in cui i video in full-hd vengono registrati su una porzione di formato super 35 mm del sensore. Come si può immaginare, la qualità è decisamente maggiore a quella dei video in full-hd registrati sfruttando l'intero sensore.

Insomma, l'avanzamento tecnologico le prestazioni delle reflex potranno anche migliorare nei video, ma difficilmente quanto un prodotto con hardware specificamente dedicato allo scopo.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 16:47

A questo punto fammela pagare 4000€ tondi, ma permetti alla macchina (ed a me) di lavorare dignitosamente senza troppi sbattimenti.


è la scelta che pensavo canon facesse e invece ha messo sul mercato la solita reflex ciofeca a 3800 euro per diventare 3500 online all'uscita e 2800 a natale.

quindi 2800euro buttati anzichè 4mila ben spesi !



korra, l'esempio del note 7 è pompato per far capire l'atteggiamento. il punto è che mettono un pizzico di quà e un pizzico di là da veri bast@rdi.

prendi ad esempio la 1dx2.
mettiamo che mi oriento su quella perchè lato video è decente rispetto la 5d4 che sta già evidenziando una marea di magagne (moirè, rolling shutter, noise blocking) oltre che le specifiche video da cellulare del 2012. bene, cosa ha pensato di fare canon? ha pensato bene di castrarla (e qui la potenza di calcolo non c'entra una fava, anzi, avendo 10 milioni di pixel in meno sarebbe qualitativamente avantaggiata) togliendo le funzioni hdr movie e dualpixel raw.

COME LO CHIAMI QUESTO ?

di solito il prodotto reference top gamma di qualunque marchio ha tutte le specifiche al top per poi scendere a cascata sui prodotti mid ed entry.
canon invece con questa filosofia della frammentazione trasversale (e caso strano lo fa solo con le reflex e non col video pro) obbliga ad avere una decina di corpi (come karmal) per avere un pò questo un pò quell'altro.

ma porca troi@, fammi pagare 6mila euro ma mettimi tutto !! tutto non intendo le scelte specialistiche tipo 5dsr ma features come hdr movie e dpraw che non compromettono di certo il workflow dello strumento !

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2016 ore 16:48

Guarda te se finiamo che Sony è un'azienda seria...

Comunque, per i più disinformati, entro fine photokina panasonic e Sony si vocifera presenteranno camere "tuttofare" che registrano in 6k con 4K a 120fps e flusso non compresso Probabilmente su usb-c
Mentre si introdurrebbe la doppia scheda XQD.

Se il nuovo sensore FF Sony dovesse essere bsi-staked come quello da 1" non vedo difficoltà nel l'implementazione di global shutter (minimizzazione del rolling shutter e molti fps fotografici con AF.

Daniele


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me