| inviato il 03 Luglio 2018 ore 9:06
Ilcentaurorosso +1 |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:58
mmm grazie, ci penserò su, tanto non è un acquisto che pensavo di fare a breve |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 17:11
Ciao a tutti, ho letto in alcuni post che qualcuno ha utilizzato il Kickstarter di Peak Design. Ho visto che stanno "progettando" se si può dire così, un Travel-Kit con zaino/borsa e diversi accessori con scadenza 20 settembre. Sono molto interessata, ma vorrei capire meglio come funziona. Grazie mille |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 20:18
Funziona che fai l'acquisto indicando la modalitá di pagamento, e non paghi nulla. Il 21 settembre, se raggiungono il numero che copre i costi, ti tolgono i soldi del materiale che hai acquistato e te lo spediscono a dicembre. |
| inviato il 04 Agosto 2018 ore 8:57
Ad oggi hanno già raccolto €1,931,507 a fronte del finanziamento minimo richiesto per partire di €431,350, quindi il progetto si farà e si tradurrà in prodotti che verranno distribuiti entro Natale. Il vantaggio e' uno sconto del 20% circa su quello che sarà il prezzo di listino, non solo del nuovo prodotto ma anche su quelli esistenti. Considerato anche il cambio di valuta e che la spedizione è economica da UK senza quindi dazio e iva aggiunti rispetto al prezzo in dollari, ne consegue uno sconto del 35% circa (assumo 0,85 euro / dollaro, andrebbe verificato). Se l'articolo specifico interessa e anche dell'altro, e' una buona o occasione per farsi o fare un regalo di Natale in anticipo. In caso contrario, non è il nostro caso, se non si raggiunge la somma target per partire, oppure se non sembra fattibile per altre ragioni, vengono restituiti i soldi a meno delle spese sostenute per arrivare alla fase di rinuncia a proseguire che deve essere motivata. Normalmente si realizzano dei prototipi nella fase intermedia. Ora uno zaino sicuramente funziona ma potrebbe non avere appeal vs. gli acquirenti quindi in questo caso è solo la somma target per lo sviluppo a decidere. In altri casi guardando il prototipo su vede che non va oppure che costerebbe troppo produrlo come nelle intenzioni e non ai costi prefissati. Insomma ragioni varie. Questo per chiarire in generale il meccanismo kickstarter che non e' esente da rischi di perdere denaro per chi finanzia. Nel caso di PD, il rischio è quasi nullo, e per loro e' solo un modo per finanziare i costi di sviluppo e per assicurarsi già una prevendita. Il meccanismo KS e' molto più ampio. Ciò nonostante, appunto per lo spirito del sistema, chi aderisce vedrà i diversi step di approvazione ad andare avanti e verrà costantemente aggiornato sull'ok a proseguire dell'iniziativa. |
| inviato il 04 Agosto 2018 ore 9:02
Un mio dubbio erano proprio i dazi e la spedizione, pensavo spedissero dagli USA. Grazie delle info. |
| inviato il 04 Agosto 2018 ore 12:08
Dopo 7 anni ho cambiato il mio zaino fotografico con il PD 30L. Premessa nel 2014 sono passato a m4/3 e negli ultimi anni prendo non meno di 50 voli...pertanto avevo bisogno di uno zaino che contenesse: -corpo macchina -3 4 0 5 lenti -PC -iPad -carica vari -documenti Ed avanzasse abbastanza posto per altre necessità durante il viaggio. In 10 giorni lo sto usando tutti i giorni (per andare al lavoro e per viaggiare in Europa). Nei viaggi lunghi lo uso più come un mezzo per arrivare in albergo e da lì nel tempo libero trasferisco corpo macchina e 2 lenti in un borsellino. Comunque per me qualità alta, pratico e mi ha risolto (almeno per ora) le criticità che avevo durante i viaggi. Consigli altissimo anche per gli origami che quando si capiscono si adattano ad ogni esigenza. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 14:53
Grazie mille per la spiegazione!! Siete stati utilissimi ;-) |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 0:21
A seguito di una mia brutta esperienza con la sling 5L che ha causato la rovinosa caduta della borsa a terra con tutto il prezioso contenuto (per fortuna intatto), vorrei segnalare quello che è per me un difetto. La cinghia ad entrambe le estremità presenta una cucitura che secondo me doveva essere fatta sulla cinghia ripiegata su se stessa per CREARE UN FINE CORSA ALLO SCIVOLAMENTO che progressivamente avviene fino a far sfilare la cinghia del tutto e... succede quello che è successo a me! Così com'e' non svolge alcun ruolo. Avendo anche la sling 10L ho constatato che la cucitura e' fatta come si deve. Io ho provveduto col fai da te, ma e' un particolare non da poco che andrebbe rivisto. Non si tratta di un errore di preserie (l'ho presa al day one) dato che lo stesso e' stato riscontrato su altre borse 5L prese in tempi successivi. Se riesco cerco di sentire peak design. |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 14:41
“ La cinghia ad entrambe le estremità presenta una cucitura che secondo me doveva essere fatta sulla cinghia ripiegata su se stessa per CREARE UN FINE CORSA ALLO SCIVOLAMENTO che progressivamente avviene fino a far sfilare la cinghia del tutto e... succede quello che è successo a me! „ Confermo, anche a me purtroppo è successa la stessa cosa, peraltro dopo meno di un mese di utilizzo. Fortunatamente stavo scendendo dalla macchina, quindi la borsa è rimasta sul sedile. Provvederò anch'io con il fai da te perché di quella cucitura, ovviamente, non mi fido più. Peccato perché per il resto il 5L mi piace molto, come tutti gli altri prodotti Peak Design che possiedo. |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 15:05
“Provvederò anch'io con il fai da te perché di quella cucitura, ovviamente, non mi fido più”. Per chiarezza: non c'è nessuna cucitura che ceda; c'è una cucitura che è mancata come realizzazione; e' una semplice impuntura che non serve a nulla e che andava invece realizzata come sulla 10L. |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 15:14
Per fortuna essendo io piccolo e piacendomi averla alta sulla schiena tengo sempre le cinghie corte...e le ritiro spesso proprio perché tendono a mollare da sole con l'uso e con il peso. Però questa cosa va senza dubbio segnalata a Peak Design. È un difetto non da poco! Grazie a Ilcentaurorosso per la solita generosità e prontezza nel lasciare feedback molto utili |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 23:20
Pronta la risposta peak design alla mia segnalazione: “Hello guys. I would highlight that both of the end side of the belt are not safe as for sling 10L. I had a very bad experience some days ago. The end of the belt slept out of the buckle and the sling dropped down! Fortunately equipment looks work well but the seam shall be changed as for sling 10L. Now there is not a stop point. This is very dangerous. I made a seam by myself for now... I bought the bag at the day one but also the other bags of my friends has the same problem. I hope the new version will fix it. Your products are fantastic!” “Thanks for reaching out and so very sorry to hear about your 5L Sling! As a company dedicated to making products that safely hold people's camera gear, this is the worst possible experience for our customers, and we truly apologize. This is an issue we've seen happen before on a very limited number of our 5L/10L Slings and we've actually created a fix for it. I'm going to have two adapters sent out we've made that you can clip on to both the two side adjustment buckles. Once these are put on, the strap will not slip and it will actually fully lock the straps into place. This will ensure that this kind of unexpected drop does not happen again.” |
user14103 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 1:14
Succede anche a me come si può risolvere? c'è un richiamo per la 10 L? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |