| inviato il 19 Luglio 2016 ore 8:04
Sulla E-M5 II se si apre lateralmente lo schermo il sensore di prossimità viene temporaneamente disattivato per evitare proprio di attivarlo passando vicino la mano, cosa possibile soprattutto durante le riprese video in cui è possibile regolare alcuni parametri mediante tocco. Se lo schermo invece lo si ruota di 180° per poi incassarlo nuovamente nel suo alloggiamento il sensore di prossimità continua a funzionare, perché viene riconosciuta la 'modalità fotografica'. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 8:14
“ Il sensore di prossimita' dell'EVF si trova posteriormente alla macchina e all'interno della conchiglia del mirino. E lo hai coperto (attivato, visto che sente a distanza e non serve corprirlo) con l'indice della mano sinistra senza cavarti l'occhio e continuando ad usare l'EVF? Gesto difficile... io non ci riuscirei... complimenti! (non hai tappato l'illuminatore AF anteriore vero?) „ Tralasciando il tono di scherno... Non saprò fotografare come te, ma scambiare l'illuminatore AF con il sensore di prossimità... Comunque nelle OMD hai ragione, è interno alla coppa dell'EVF mentre nella PenF è esterno (quadratino sulla dx) sono da cellulare e non riesco a postare foto |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 8:15
“ PEN-F peggior corpo m43? „ Come funzionalità assolutamente no direi... ma come ergonomia a mio modo di vedere si.. All'olympus Day ammetto di non aver approfondito molto gli altri modelli eccetto al E-M1 (E-M10II e E-M5II li ho presi in mano solamente per pochissimo tempo e nemmeno provato a scattare..) .. ma la Pen-F l'ho usata con il grip originale e un'ottica pesantina.. ma anche se fosse stata leggera comunque le mie mani non riuscivano ad adattarsi, nemmeno con il grip.. Sono solo io che trovo il grip troppo corto? Secondo me doveva proseguire di più verso l'alto.. EDIT: Eccola Emag:
 |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 8:21
Grazie Alan “ A parte questo credo che la nuova pen-f e la gx8 abbiamo lo stesso sensore o sbaglio? Ma è vero che è BSI? „ Si, le macchine pare abbiano prestazioni molto molto simili (cit. Mirrorlesson se non ricordo male) e da nessuna parte compare la dicitura BSI |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 8:51
Giudo76 Oly e Panasonic fanno le stesse foto, identiche. Hanno lo stesso sensore sony. Oly ha qualche funzione simpatica ed utlile in più sopratutto per le lunghe esposizioni. Panasonic è meglio nei video ed ha un autofocus mediamente migliore di Oly. Se ti serve, come dici tu, una macchina da avere sempre con te io sceglierei la Oly e-m10 MKII. Ne ho presa una la scorsa settimana per mia morosa, nuova a 398€ dal famoso negozio globale che è bannato su questo forum. Se invece ti interessano molto i video vai di Panasonic gx8 (la più completa), gx80 la più nuova ma semza uscita mic. Se invece la vuoi minuscola, guarda la Panasonic GM5, la più piccola m4/3 coll'EFV www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_gm5 abbinata ad un paio di fissi (tipo Pana 14/2.5 e 25/1.7) oppure al pancake 12/32 ti sta anche nella tasca del costume da mare **PS: piccolo spazio pubblicità. Se ti interessa ho una GM5 nel mercatino.** |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 10:44
Sto valutando di fare l upgrade del corpo, attualmente ho una Olympus em5 prima versione, dopo aver praticamente deciso di prendere la nuova em5 mk ii mi sono ricreduto dato che il sensore é praticamente lo stesso e quindi migliorerei su molti aspetti (costruzione, af, mirino etc.) ma non sulla qualitá di immagine che alla fine è la cosa più importante. Quindi abbandonata tale ipotesi mi sto concentrando sulla bellissima pen-f che é anche il modello più recente, unica olympus con il nuovo sensore 20 mpx (che mi torna utile scattando in formato 3:2 saranno circa 18 mpx, mentre con la em5 sono 14). A mio modo di vedere non si può valutare aspetto negativo la scarsa ergonomia della pen f, è stata realizzata guardando al design e riprende una macchina del 63' che non aveva alcun grip ma completamente piatta, quindi si sono attenuti a questa. Ne giovano sicuramente ingombro e peso, é veramente piccola e se usata con obiettivi fissi piccoli e leggeri non credo avrete di che lamentarvi, anzi!!! Se ricercate ergonomia andate di em1...aspettate la em2 o andate di battery grip su em5 ii. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 12:14
“ Forse ho capito la faccenda del dito MrGreen „ Bene, sono contento che ci siamo capiti |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 12:26
Io non ho le mani grandi..la Pen F , come ho già detto in altri post, va bene non solo con obiettivi piccoli ma anche con zoom di medie dimensioni. Nel mio caso 12-40 pro e 35 -100 F 2.8 Panasonic. La fotocamera si sostiene tenendo anche l'obiettivo. Vedi foto sopra (Emag) |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 13:55
scusate se intervengo a gamba tesa ma.. leggendo le caratteristiche della pen-f e della pana gx8 leggo che questa ha meno punti af ma, a quanto pare, ha un af + performante della oly; è vera questa cosa? |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 14:35
Grazie Asio_Otus! |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 16:47
“ Vedi foto sopra (Emag):-P „ Roberto grazie per la citazione. A dire il vero, lì ero alla presentazione della PenF da Foto-Orlando e visto che la macchina era di Gianni Trevisani ed era senza grip non volevo fare una figura atroce facendola cadere Ora, con il grip originale, scatto bene anche solo con una mano, anche con lo zoom Pana montato. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 17:01
io sto cercando di capire come va sto benedetto AF della pen f, se è veramente così rapido e preciso come Olympus lo sbandiera sul suo sito ufficiale dicendo "af rapido non perdere nessun momento". Io con la em5 i mi trovo bene ma se dicessi che è veloce come ad esempio una Sony a77 direi una bugia ...qui vorrei capire dove sono arrivati dopo 5 anni dall uscita della prima om-d e dopo svariati modelli om-d e pen. Mi piacerebbe sapere anche a livello di risposta allo scatto in termini di shutter lag come se la cava, la em5 mi sembra avere un otturatore un po "fiacco" dal momento che premo il pulsante allo scatto effettivo passa un attimo di troppo, infatti la foto catturata è proprio l istante successivo a quello che credevo di aver immortalato. So bene che la cosa migliore sarebbe provarla di persona, ma purtroppo i negozi qui in zona vendono solo le solite (noiose) nikon e canon e poco altro come alternativa...quindi mi affido a chi di voi ce l ha o l ha usata. Grazie! |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 17:47
“ Sto valutando di fare l upgrade del corpo, attualmente ho una Olympus em5 prima versione, dopo aver praticamente deciso di prendere la nuova em5 mk ii mi sono ricreduto dato che il sensore é praticamente lo stesso e quindi migliorerei su molti aspetti (costruzione, af, mirino etc.) ma non sulla qualitá di immagine che alla fine è la cosa più importante. „ La qualità di immagine mi sembra esattamente la stessa: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=oly anzi a 1600 iso sembra addirittura leggermente peggiore la pen (ma credo che sul campo questa piccola differenza non si noterà). Avrà anche un sensore sony bsi ma avendo aumentato i mpx stiamo sempre lì. Non era meglio sempre 16mpx ma con una tenuta del rumore migliore? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |