| inviato il 01 Agosto 2016 ore 12:04
“ [" Altrimenti andrà a finire che ne spenderò 400, per un Trinovid 10x25 usato e spero che lo terrò per sempre " /QUOTE] Sono al secondo, il primo lo distrussi esteriormente in una rovinosissima scivolata in una scarpata, ma continuò a funzionare perfettamente per anni finché lo persi in una escursione stupidissima in Svizzera. L'attuale c'è l'ho da oltre 10 anni e lo uso nelle uscite impegnative, oppure all'opposto in vacanza con la famiglia, dove riscuote un enorme successo, o persino ai concerti, dove fa impazzire i vicini di posto (me lo fai provare, mi fai vedere come si vede, bellissimo, incredibile così piccolo,..... me lo regali?  ) Meccanica d'eccellenza e ottica da vero Leitz. Usabile per ore ed ore senza mal di testa o frullamento degli occhi. Sta veramente in tasca. Ho provato i pari prezzo coevi Zeiss e Svarowski, ma per me questo è superiore „ |
user46920 | inviato il 01 Agosto 2016 ore 12:17
“ Ho provato i pari prezzo Zeiss e Svarowski, ma per me questo è superiore „ puoi descrivere la differenza tra lo swaro CL e il trinovid, a livello di visione? |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 8:38
Tornato a casa Il primo è sparito; il secondo non mi fiderei troppo, sembra essere alla frutta; il terzo ha un angolo di campo minuscolo rispetto a quello che cerchi solitamente |
user46920 | inviato il 04 Agosto 2016 ore 11:31
Però se ne sono andati tutti e tre .. segno che qualcuno li ha presi !!!     ... magari li ho presi tutti e tre io, così li provo con calma  scherzi a parte, non ne sono ancora completamente sicuro, ma il campo è forse un problema minore: voglio dire, ma tutti quelli che hanno e si tengono i vari Trinovid e Ultravid 10x25, o quei binocoli tipo i tre qua sopra, che hanno dei campi a volte inferiori a 90m (su 1000m) ... come mai poi dicono che sono eccellenti, ecc ... ??? Anch'io mi devo rivedere, perché come spiegavo pagine fa, mi ero accorto che non c'era una differenza enorme tra i 114m e i 95m di due bino che avevo provato uno accanto all'altro ... anche mettendo un occhio in uno e l'altro occhio nell'altro bino credevo peggio .. oh, poi magari i 120m di un Swarovision EL, si vedono perfettamente e fanno un'enorme differenza nel confronto con i 90m di un cesso qualunque! .. però non so ancora se è poi così fondamentale come credevo. Anche perché, forse alcuni modelli che ho provato erano cessi, quindi i 114m di questo tipo, influenzano l'ingrandimento ed il campo effettivo apparente non è realmente quello di un 114m 10x ... boh ... cmq sto provando un Trophy F 10x25 B ED |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 13:40
|
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 14:20
Azz, occhio, mi hai scoperto. Pensavo di aprire un sito di vendita binocoli Low cost e per i primi pezzi da esporre ho approfittato delle tue ricerche. Continua così che non ho tempo da perdere cercando nei siti.... se farai il bravo magari un 2% sulle vendite potrei anche riconoscertelo.  |
user46920 | inviato il 04 Agosto 2016 ore 14:45
adesso guardo su gugol, se esiste un sito di bino low cost !!  si sa mai che trovo qualcosa di buono per me |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 16:37
Mi è arrivato l'ultimo numero di Photo Professional Canon Edition e sfogliandolo mi trovo "pubblicizzato" un Celestron 10x25 UpClose G2... Che sia da fidarsi? |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 16:53
A guardare il test, pare decisamente meglio del cinese che ho reso. Il binocolo somiglia molto, esteticamente, al Tasco 14x25 che sta aspettando di essere accompagnato al centro raccolta differenziata. Giorgio b. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |