RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che ho ho ho #2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La X-pro2 che ho ho ho #2





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 14:20

Spettacolo! Non è che questo è meglio? Lo sfuocato dovrebbe apprezzarsi lo stesso a patto che non sia in prossimità del soggetto. E comunque un po' più o un po' meno sfocato è un lusso ugualmente.

The_misfits, un peccato, ma se hai scelto così ci saranno buoni motivi.

user80653
avatar
inviato il 18 Luglio 2016 ore 15:50

Roberto
Ho fatto solo un paio di scatti con questo Summicron 50. Non avevo a disposizione soggetti adatti. Farò altre prove alla prima occasione.


MattewX
Alex, non picchia sul sensore quando rientra on camera?

Nessuna delle due ottiche rientranti che possiedo va a sbattere contro il sensore, anche perchè l'anello adattatore allontana l'obiettivo di circa 1 cm. dal piano focale. Prima di montare un obiettivo rientrante bisogna osservare con molta attenzione cosa c'è prima del sensore.
Il Summicron 50 che ho postato a pag. 10 lo si può far rientrare liberamente e senza alcun pericolo di danneggiamento perchè la sua rientranza nel corpo è pari a zero.
Invece l'Elmar 50 che ho postato a pag. 7, se fatto rientrare, va a sbattere contro la cornice nera indicata dalle frecce. Bisogna quindi ricordarsi di non far rientrare l'Elmar per non graffiare la cornice nera.
In ogni caso il sensore non viene mai toccato.



avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 16:18

Ok Alex, tuo tempo e voglia permettendo non sarebbe male vedere come rende.

Che tu sappia con l'ingresso della M8, quindi sensore aps-c, Leica ha fatto qualche focale fissa intorno ai 16mm, che ne so ad esempio del tipo summarit?

user80653
avatar
inviato il 18 Luglio 2016 ore 16:21

Roberto, ti deludo: non seguo la produzione Leica da oltre 10 anni.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 16:32

Ci mancherebbe Alex, se lo chiedo a te vuol dire che nemmeno io la seguo molto, mi aggiorno così ogni tanto, ho visto che i Summarit erano f/2,5 e sono diventati f/2,4 ma non ricordo che focali c'erano. Insomma era così per parlare per capire quale grandangolo Leica si poteva montare sulla x-pro2 senza dover andare in concorrenza con il mio 18mm ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 16:53

Ragazzi, se può interessare ieri altra prova estensiva delle mie tre ottiche fisse (18, 35 f2 e 60 macro) in una uscita fotografica.
Per farla breve solo il 35 f2 tiene il passo con la xpro2. Il 18 ed il 60 (sembra meno quest'ultimo) a me qualche scatto lo sbagliano. Mi sono chiesto se il motivo sia che sono ottiche di prima generazione....queste ottiche mi stanno costringendo un po' a modificare il mio modo di fotografare perché devo cercare un contrasto marcato e vedere se nel quadrato verde la parte è a fuoco e non è sempre facile...credo che tra un po' aprirò una discussione così anche altri potranno intervenire. Ovviamente fotografo da un po con Fuji x e mi sono fatto un'idea della messa a fuoco anche con altre ottiche...

user80653
avatar
inviato il 18 Luglio 2016 ore 16:58

Qui c'è uno che segnala un problema diverso, ma comunque di maf. Non so che dire.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1923701

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 17:12

E si quello segnalato da Alex è un problema diverso.
Quello di Giangenti parrebbe veramente che ci sia bisogno di aggiornamento firmware per le ottiche.
Il 35 f/2 è stato progettato dallo stesso ingegnere che ha progettato la x-pro2, sfido io che si sposano perfettamente.

user80653
avatar
inviato il 18 Luglio 2016 ore 17:12

MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 17:46

Speriamo che non ci sia bisogno di un aggiornamento hardware (nel senso che dovrò acquistare le nuove versioni).....

user80653
avatar
inviato il 18 Luglio 2016 ore 17:47

Giangenti
Fossi in te attenderei il nuovo firmware che sarà rilasciato in ottobre dopo di che, se nulla cambia, passare al piano B (riparazione).
Il prossimo firmware dovrebbe migliorare solo il corpo X Pro2 ma non si può escludere che venga rilasciato anche un aggiornamento per il 18 mm.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 17:51

Per me è firmware degli obiettivi, però potrebbe anche risolversi con l'aggiornamento di Ottobre per x-pro2, leggevo che aggiornano l'AF alla x-T2, a parte alcuni settaggi che rimangono esclusiva di x-T2, ci saranno delle migliorie proprio in termini di precisione perché in questo momento la x-pro2 lavora per 1/3 in rilevazione di fase e per 2/3 in contrasto, porteranno la rilevazione di fase a 2/3.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 17:59

Per prendere in considerazione la riparazione dovrei avere altri pareri...non lo vedo però un "guasto" perché il 60 ad esempio su targets contrastati e' lentino ma preciso...e' sul campo che può essere infido. Se per il60 aspetto, il 18 ha bisogno di molta attenzione nella messa a fuoco.
Dove avete trovato le proporzioni contrasto/rilevazione di fase?
Grazie per i pareri che date....

user80653
avatar
inviato il 18 Luglio 2016 ore 18:21

Giangenti
In attesa del nuovo firmware potresti fare questa prova, per vedere se ottieni miglioramenti: settare la Fuji su Manual Focus e fare l'AF tramite pressione del tasto AF Lock. Un vecchio firmware per il 18 mm aveva infatti introdotto una maggiore precisione per questa modalità di focheggiatura:
This update will improve the accuracy of auto focus function when you push "AE-L / AF-L" button in the Manual Focus mode.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 18:21

www.fujirumors.com

Io comunque non vedo sto problema sul mio 18mm. Può essere che scatto senza fretta e le rare volte che ho riscontrato la messa a fuoco non precisa dove la volevo io il problema mi sembrava da imputare alla cornice che copre un area troppo vasta.

Dato che io non uso il tasto di scatto per la messa a fuoco, ma uso il tasto AE-L, dopo la messa a fuoco andando poi a pigiare il tasto di scatto sentivo una vibrazione sull'obiettivo e avevo paura che questa microvibrazione mi creasse un micro spostamento della messa a fuoco, naturalmente la paranoia è infondata ma sai com'è senza conoscere il sistema, e non avendo mai sentito in altri corpi macchina sto ronzio sull'obiettivo, la domanda me la sono fatta Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me