| inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:43
“ Continui con tante parole, aspetto i files;-) „ pure io, voglio vedere i file della 7DII a 16000iso con il 70-300L |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:48
Ah, perchè tu questo me lo chiami file? imgh.us/1_-_d500.jpg Io parlo di roba guardabile, questo a casa mia non merita neanche il cestino...siamo seri... |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:49
Ciao Mario, ho avuto modo di fotografare il medesimo soggetto ad Hornoya 20 giorni fa circa, sia con D810 che con D750, con 70-200 f4 e con 500 f4 ED II, posato o al volo, in condizioni di luce abbastanza pietose (anche in controluce, a volte) e in effetti ho tratto delle conclusioni confrontandolo col tuo (peraltro vicinissimo ) Grazie mille Un caro saluto |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:52
come ho scritto, quella è una foto di test senza alcuna velleità artistica, per paragonarla alla D750. Ed è un file direttamente convertito dal RAW senza elaborazione. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:57
Mi mancano i dati di scatto Mario, cmq so che la tua qualità media nei files è decisamente superiore a questa ( seppur anche questa non sia disprezzabile ) |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 18:05
Ciao Alessandro! Non vorrei essere frainteso. Nel complesso la D500 non è che fa schifo, sicuramente è il miglior prodotto DX di Nikon, per certi aspetti è molto innovativa. Il problema è che fra DX e FF non c'è paragone e volendo il massimo della qualità non si può rinunciare alla D810. Roberto “ Mi mancano i dati di scatto Mario „ obiettivo 70-200 f/2.8 G ED VR II, 1/1250 f/8.0, ISO 1250, mano libera. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 18:11
“ 1/1250, f/8.0, ISO 1250 „ Come hai scritto tu, con la 810 sarebbe stata di un altro pianeta Tornando al titolo del topic: può essere la resa della D500 paragonata ad una FF di passata generazione ( D750 e D810 )? Neanche da lontano, come tutte le apsc nei generi in cui si cerca il massimo dettaglio. Rimane una apsc con caratteristiche al vertice della sua categoria, grande raffica e af evoluto, ma lasciate stare i formati più grandi |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 18:20
Non ho polli fotografati con la D500... quando l'ho provata ho voluto testarla in ciò che le è meno congeniale. Qui uno scatto con il vecchi 90 tamron che è una lente da 4 soldi. Luce pessima e pure foschia... poi bo? Non è una 810 certo e magari son di bocca buona io... www.dropbox.com/s/52tpqnavfu6exp1/_DSC1813.jpg?dl=0 |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 18:24
Ti serviva una D500 per fare questa foto Lespauly? |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 18:27
Roberto che centra??? L'ho provata con quello che avevo!!!! Adesso non diciamo coglionaggini però perché altrimenti è inutile.... ho messo a disposizione quello che avevo in HD non per dimostrare nulla ma rendere un'idea del mezzo di cui parliamo... Se andiamo indietro mi dici a che serve la tua foto fatta con un'altra macchina e lavorata per giudicare la D500???? E ti serviva una 7dmk2 con un 500 f/4 per un martino appollaiato su un ramo??? Dai Roberto non prendiamoci per il cubo |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 18:30
Qui uno scatto a mano libera iso 4000... non rompete le balle con gli studi scientifici... è fatto senza questa velleità... poi traete le conclusioni che vi paio più giuste... A me Nikon non da soldi quindi per me la potete anche lasciare sullo scafale e comprare una Holga da 7900 € www.dropbox.com/s/jyse41rkuwa95h3/_DSC1776.NEF?dl=0 |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 18:32
Senti Lespauly, io metto un martino a cui si contano le piume e tu una parete rocciosa che sarebbe venuta uguale con una compatta, ma di che parliamo? Non spreco fiato oltre, buona serata |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 18:34
ecco ciao... buona serata e buon conteggio di piume! |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 18:44
Caro Otto, ti mando un bel privato, ti farà piacere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |