| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:35
Boh con i tamron non saprei ma con tutte le ottiche Canon che ho funziona perfettamente...certo non è veloce nel recuperare il fuoco da infinito alla minima distanza di MAF, ma qui si sta parlando di utilizzo in macro, credo il problema non sussista. Di fatto, una buona parte delle foto scattate nel viaggio della scorsa estate, l'ho fatte in LV con la 5Dsr+16-35IS e braccio teso... |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:36
Fai macro con i due Tamron??? |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:51
A me pare che l'intervento di Anto74 sia quello che meglio possa chiarire le idee a chiunque. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 10:43
In fondo siete davvero una belle comunità comunque :) Vi faccio un ultima domanda perchè sicuramente ora ho molte più carte per poter decidere e sicuramente cercherò di provare i due sistemi e poi decidere meglio. La domanda è se queste differenze sussistono anche se scendiamo di fascia prezzo, ripropongo un esempio: -Nikon D5300+ sigma 105 -Olympus omd em10 mark ii Che dite? |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 10:57
Dico che la D5300 ha il pentaspecchio e già solo per questo la lascerei alla Nikon |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 11:04
Rimani in Nikon perchè ce l'ha il tuo amico e quindi puoi farti prestare delle ottiche? |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 11:15
No ma quello non sarebbe un fattore rilevante, è bene guardare anche alle canon? |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 11:20
Secondo me è bene guardare tutto. Io uso Pentax e in quel caso ti posso consigliare Pentax K 3 + Pentax 100 WR macro e avresti una qualità elevatissima e sarebbe tutto tropicalizzato..puoi anche fare macro sotto gli acquazzoni (io sotto gli acquazzoni però vado al bar) Pentax K 3 + Tamron 90 macro e risparmieresti sulla lente mantenendo una grande qualità Pentax K S 2 + Pentax 100 WR o 90 macro se ti serve il monitor articolato In casa Nikon non scenderei sotto alla serie 7000 e in casa Canon non andrei sotto una 70 D |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 14:09
“ Coltamron 24-70 e 70-200 l'af live è inutilizzabile. ..preferisco perdere un secondo l'immagine ma assicurare il fuoco e velocizzare lo scatto....devo provare col 50 art.... „ Melody, la compatibilità con ottiche di terze parti non è sempre perfetta, potrebbe essere un problema del firmware degli obiettivi e non per forza della macchina, dovresti provare con ottiche canon il cui funzionamento è garantito. Se monti un obiettivo di terze parti sulla tua olympus non vai in giro a dire che la tua olympus ha un AF non preciso, te la prendi, come è giusto che sia, con l'ottica. Comunque io ho anche un sigma 12-24, un sigma 15 fisheye, un tamron 160-600 e nessuno dei 3 presenta problemi con la messa a fuoco con il LV. Tornando alla discusisone anche io in casa canon prenderei almeno una 70D e come ottiche quella che costa meno tra tamron 90, sigma 105 e canon 100 tanto alla fine sono tutte buone. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 15:31
Allora, cosa avete deciso? Meglio reflex o ml? 43, apsc, FF? Canon? Nikon? Ci sono anche compattine che fanno macro niente male... Troppa scelta, con l'analogico non c'erano tutte ste noie... si stava meglio quando si stava peggio... non ci sono più le mezze stagioni, signora mia... |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 15:54
Molto semplice, non esiste un MEGLIO, in quanto il MEGLIO è soggettivo. Per fare macro si può usare qualunque tipo di macchina/sistema e i risultati saranno paragonabili, se la tecnica utilizzata è simile. Se uno preferisce un sistema compatto allora Olympus può essere la soluzione. Se uno preferisce un sistema reflex Canon/Nikon hanno diverse soluzioni. In ambito macro i sensori della stessa generazione sono paragonabili, quindi si può risparmiare qualcosa e "accontentarsi" di un sensore più piccolo (APS o 4/3 piuttosto che FF). Se si vuole fare macro "al volo" è consigliabile un sistema stabilizzato (lente o sensore). Se si vuole fare macro "serie" non si sono limitazioni date dal sistema che si sceglie. Per Giorgio: “ La domanda è se queste differenze sussistono anche se scendiamo di fascia prezzo, ripropongo un esempio: -Nikon D5300+ sigma 105 -Olympus omd em10 mark ii „ Su Nikon non ho un'opinione, non conoscendole. Su Olympus, vedendo la differenza di prezzo (da recensioni del forum), starei sulla EM5 che, se non erro, è tropicalizzata e ha uno schermo più articolato della EM10, più alcune caratteriste più evolute. Su Canon il consiglio è di stare su 70D o 80D con il Canon 100L o il Sigma 105. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 16:02
Quoto totalmente @Ruben |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 16:50
Bravo Ruben, ci abbiamo messo un po' ma alla fine questo tuo bignamino mi sembra condivisibile senza urtare la sensibilità di nessuno ;-))) |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 16:58
Non è questione di urtare la sensibilità |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 14:44
Ragazzi alla fine fu nikon d7100 e sigma 105mm, arrivato ieri e sta mattina sono già sceso sul campo, ovviamente da primissima esperienza ho fatto molte foto inguardabili, altre vorrei mostrarvele per capire dove sbaglio, che faccio apro un altro topic oppure le carico direttamente nella mia galleria? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |