RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Optics Pro 9 gratuit


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » DxO Optics Pro 9 gratuit





avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:23

comunque la cosa che reputo strana è che la stessa foto, con correzione vignettatura eseguita con camera raw, il problema non si presenta, quindi è per questo che ribadisco che per me cè qualche problema nella correzione vignettatura che esegue DXO, altrimenti come si spiega che con la foto corretta in camera raw questo problema non cè? e non si nota nemmeno con la foto a colori

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:28

Ma perché quella con CR é più chiara e presenta meno gradazioni, non é vignettatura sono differenze di luminosita che sono più evidenti con la versione DXO perché ha scurito la foto

c'é una soluzione più semplice....stampala, de l'avevo detto fin dall'inizio....é la prova del 9 per sapere se viene dallo schermo o dalla foto.

non credo che si risolva con uno schermo di qualità (10/12 bits restano insufficenti) sara solo attenuato

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:31

ok provero a stamarpla stasera a casa...ad ogni modo, come ho gia scritto, il problema si presenta anche con immagine a colori senza altre regolazioni, ovvero ho preso il raw puro e corretta solo vignettatura: con camera raw zero problemi, con dxo questo problema. tra l'latro,in dxo, si puo decidere l'intensita della correzione vignattatura, e se la aplico circa al 15 %, sembra quasi sparire il problema.....l ho fatta in bianco nero per mettere in risalto il problema.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:36

é normale a colori = 256 gradazioni di blu,.... io l'effeto "gradini" l'osservo da anni, non ha niente a che vedere con CR o DxO si vede con tutti i sofware...la cosa strana, per me, é che l'hai scoperto adesso per la prima voltaSorriso

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:43

ahhh!! ma come te lo devo dire: io ho sempre usato camera raw e questo problema non l ho mai avuto (in centinaia e centinaia di foto postprodotte), ora sto cominciando a usare anche dxo, e ecco il problema! :-P:-P

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:50





ecco ho ripreso la tua versione CR con...CR, per avvicinarmi al risultato di DxO...come vedi anche con CR ha lo stesso difetto io i gradini concentrici (e anche altri difetti, una specie effetto mosaico sul cielo) li vedo benissimo....non fà niente un giorno capiraiSorriso

comunque come ti dicevo m'interessa molto, fai la prova della stampa ...e se veramente viene da DxO (nella vita non si puo mai escudere niente) allora é uno scoopMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:50

Uso la 10 con enorme soddisfazione. Ha ridato vita a tutti gli scatti fatti con la 40D e DPP!
Grande DXO! Veramente spesi bene tutti i centesimi fino all'ultimo!

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 10:08

Il problema dei gradini di solito sparisce aggiungendo rumore, provate con della grana.
Non so se stiate guardando un jpeg, in quel caso è dovuto dal limite degli 8 bit che si mitiga con rumore addizionato, altrimenti è dovuto allo schermo o alla somma dei due. ?
Volevo chiedere se per caso ci fosse un modo di salvare i risultati in un file xmp compatibile con Acr, invece di esportate in tiff. Non mi va di raddoppiare i file.
Mh non ricordo chi, ma voglio segnalare che C1 non è compatibile con i file generati da hasselblad perché si tratta di un'azienda concorrente, troppo vicina come tipologia di mercato, ai phase one

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 10:28

grazie Sabbiavincent, é proprio quello che cerco di spiegargli, ma non si capacita perché con CR non ha mai visto questo fenomeno...io l'ho visto centinaia di volte con tutti software...

Per i files XMP, purtroppo no, lo sognano tutti di un DxO con modifiche non distruttive come LR o C1...ma non sara per domani. Pero DxO sfutta gli XMP per recuperare le legende, copyright, parole chiave, ecc...ma non li puo esportare. se proprio non vuoi raddoppiare i files c'é C1, che é ottimo anche se globalmente preferisco l'accoppiata DxO per la demosaicizzazione e LR per catalogo e ritocchi leggeri. una volta importati i tif su LR li converto in DNG senza perdita...sono sempre raddopiati ma il peso del file Tif é diviso quasi x 2....insomma piango con un'occhioMrGreen

per L'hasselblad, non so...non ho provato, mi accontento del 24x36....al limite un Leica S mi potrebbe tentare, ma dovrei vincere al totocalcioMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 11:16

allora, io quel genere di gradini li avevo anche in camera raw quando elaboravo i file a 8 bit, quindi mi sorge un dubbio: in DXO non è che va impostata l'apertura dei file con il numero di bit voluto? magari lo sta aprendo a 8 bit...oppure ora mi vien un dubbio, che nel file di esportazione venga espostato a 8 bit, anche se mi sembrava di aver impostatao 16 bit

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 11:31

ah forse...io li esporto in Tif 16bits/canale ProPhoto RGB, che é lo spazio colore più largo...se risali un po il topic spiego come fare.

Attentione se li apri su DxO a partire da LR, non puoi scegliere l'uscita, li sviluppa con gli ultimi parametri che hai impostato per l'uscita su dxo (come dicevo, io lo lascio sempre sulla casella "Tif 16bits/canale ProPhoto RGB" quindi non ho problemi (al ritocco e alla stampa, perché sullo schermo possono sussistere difetti).

ma resto convinto che viene dallo schermo, perché molte foto che presentavano questo difetto (anche in 16bits) poi alla stampa venivano perfette. Le stampanti riescono a sfruttare tutta la qualità 16bits, gli schermi anche i migliori no, e schiacciano le gradazioni, dando, a volte, l'effetto che tu descrivi.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 11:52

Puoi avere anche il monitor non in grado di leggere le sfumature, Leom81.
Devi avere un sistema operativo, una scheda video un monitor e un software che possano farlo.
Tieni conto anche che se aggiungi della grana il problema si azzera e in stampa non si vede.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 12:07

comunque sono 12 anni che uso DxO e ho trovato un solo difetto reale, ho scritto più volte allo staff DxO per segnalarlo, ma rifiutano di ammetterlo, e non l'hanno mai corretto anche nelle versioni successive....a pena trovo il tempo e un raw che lo mette bene in evidenza ve lo spiego.

in non aggiungo grana per limitare l'effetto gradini dei jpeg 8bits, bensi l'utensile clone/rattoppo di Photoshop utilizzato in un certo modo, é molto efficace e non aggiunge noise o grana.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 18:14

putroppo non trovo raw rappresentativi, allora cerco di spiegarlo per scritto. Lo Smalighting di DxO agisce per selezione selettiva dei toni (un po come PS "selezione dei toni, chiari, medi e scuri") allora per esempio l'ho notato per la prima volta nella foto di una lanterna a petrolio con pareti vetrate...DxO schiariva il fondo tutt'attorno alla lanterna, ma non lo sfondo al'interno del contorno più scuro, attraverso i vetri della lanterna (come se fossero vetri scuri allora che erano perfettamente trasparenti). Altro esempio un paesaggio col alberi densi...dxo scurisce o schiarisce il cielo ma non le chiazze di luce tra le foglie....spero di essermi spiegato (se poi trovo il raw della lanterna lo metto). é un difetto molto raro, su centinaia di migliaia di foto m'é capitato 4/5 volte. Ho interrogato DxO e la sola cosa che mi hanno detto é di disattivare lo Smalightingnelle nelle foto incriminate (inaccettabile)....io ho trovato una soluzione più convincente, sviluppo con lo Smalighting e poi ritocco localmente col pennelino esposizione o toni/chiari scuri di PS o LR (ci vogliono 30 sec...)

spero di essermi spiegato bene, ma ne dubito...in tutti i casi é il solo difeto di svilupo ce conosco di DxO ed é molto raro

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 19:01

allora, ho fatto una stampa a casa, qualita di stampa massima: risultato? i cerchi si vedono lo stesso. se riesco provero a fare una foto della stampa in caso.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me