| inviato il 31 Maggio 2016 ore 9:33
Dario usa l'85 sicuramente da qualche mese e lo conosce bene, sinceramente se scrive che e' a posto sono certo che sia cosi', lo credo tutt'altro che uno sprovveduto. lvca come fai a essere certo che sia da tarare solo guardando 4 foto sul web? Amazon e' un gran venditore, ma per quel che riguarda le ottiche io ci starei alla larga, troppi problemi simili a quelli di lvca...leggevo qualche mese fa che un utente ha comprato un 50 1.2 L nuovo su Amazon e gli e' arrivato pieno di polvere all'interno, questo direi che basta per far capire che "giri" fanno le lenti prima di arrivare a destinazione, casualmente parecchi clienti lamentano problemi. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 9:45
“ diciamo che anche sulla qualità ottica non ricordo tutto sto splendore nei confronti del canon 1.4.. „ ...diciamo che se la giocava con il canon di cui sei un estimatore...un crociato oserei dire...mo che fai? ti rimangi tutto?? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 9:49
“ Su quale macchina? I miei serie L erano tutti perfetti. „ il 50 1.4 su 5D e 5D2, il 35L e il 50L su 1ds2, 5d2 e 1d3… L'85L in effetti avendolo preso usato non fa storia. “ Per carita', so che problemi ci possono essere anche con la serie L , ma quando ci sono (raramente) si vede bene e il Camera Service risolve velocemente e gratis se in garanzia. „ Assolutamente sì, via di Tormarancia fa decisamente la differenza, almeno la faceva fintanto che c'era Maurizio… adesso so che è andato via, ma mi auguro abbia mantenuto il livello di servizio di una volta (è da un po' che non ci vado). Comunque, posso aggiungere che in passato su una 20ina di lenti Canon che mi son passate fra le mani, oltre a quanto già raccontato, mi è successo di far tarare anche un 85 1.8 (su 2 esemplari avuti, l'altro era perfetto) e che ho portato in assistenza a far sistemare la MAF di 2 copie su 2 di 24-70L old (uno addirittura appena ritirato dall'allora DCS Italia fini in assistenza dove sostituirono le boccole dello zoom… ). Per certo Sigma tra reverse engineering e controllo di qualità carente almeno fino all'uscita degli ART, più curati come materiali e costruzione, erano un terno al lotto (oltre che qualitativamente - in genere- piuttosto lontani dai Canon) Tendenzialmente utilizzando tra l'altro le stesse lenti su più corpi macchina (ora 1ds3, 6d e 5d2) ho imparato a far preventivamente tarare il piano focale delle macchine in modo da non avere difformità di comportamento tra un corpo e l'altro. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 10:28
Potrebbe essere anche la PP con l'utilizzo della chiarezza unita al ridimensionamento del jpg per postare su juza. Guardando i raw la parte più nitida sembra cadere sempre sugli occhi. L'85 one lo uso da circa un anno acquistato nuovo in negozio con garanzia italiana. Il problema di fuoco che riscontro ce l'ho in situazioni di scarso contrasto, prevalentemente con i laterali della 6d e il 50 L che qualche scatto lo sbagliano statisticamente un pò più della 5d3. Considerate che facendo fashion, scatto centinaia di foto a shooting con i tre corpi che ho. Comunque sia, se volessi far fare un giro in CS per sicurezza, considerato che ho tutto in garanzia ma sono di Pescara, come dovrei fare? E quanti giorni ci vorrebbero? Non mi conviene fare prima dei test accurati da solo? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 10:32
“ Il problema di fuoco che riscontro ce l'ho in situazioni di scarso contrasto, prevalentemente con i laterali della 6d e il 50 L che qualche scatto lo sbagliano statisticamente un pò più della 5d3. „ i laterali della 6D col 50L non fanno testo. Vedi se metti a fuoco col centrale (che è l'unico punto veramente affidabile degli 11 della piccoletta...) |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 10:32
“ Non mi conviene fare prima dei test accurati da solo? „ si, magari risolvi con correzioni in macchina se necessario “ Potrebbe essere anche la PP con l'utilizzo della chiarezza unita al ridimensionamento del jpg per postare su juza „ no ho guardato l'alta risoluzione, è a fuoco la maglia. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 10:37
@Dario Dai giorni dipende che utente CPS sei, io sono Silver e nel giro di 3-5GG spedisco tutto con corriere a Roma e mi rientra.. Per fare dei test accurati dovresi avere la Focus Chart, io l'ho ed è una delle poche che permetta di controllare davvero bene la messa a fuoco..Però costa qualche soldo..Ma se tari tutto bene le lenti migliorano e non di poco.. https://www.amazon.it/Datacolor-SLC100-Spyder-LensCal/dp/B0041L3JS4/re |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 10:53
lo spyderlens è caro, ma è pratico e fatto bene (ce l'ho ) ne usavo uno artigianale fatto da me, i risultati erano identici, solo che era un trabiccolo e perdevo + tempo a metterlo in piano che a fare il test... comunque a giudicare dalle tue foto Dario, hai un po' di front focus, non so sulla canon come si setta, ma se fosse nikon la correggi con un +12 buono |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:53
Ordinato lo spyderlens su Amazon, consegna prevista per domani. Così mi tolgo ogni dubbio. Poi mi aiutate voi a usarlo altrimenti vi vengo a picchiare... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:58
“ Poi mi aiutate voi a usarlo altrimenti vi vengo a picchiare... Cool „ poi mi dici se c'ho azzeccato con il +12 |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:07
|
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:47
“ Potrebbe essere anche la PP con l'utilizzo della chiarezza unita al ridimensionamento del jpg per postare su juza. Guardando i raw la parte più nitida sembra cadere sempre sugli occhi. L'85 one lo uso da circa un anno acquistato nuovo in negozio con garanzia italiana. Il problema di fuoco che riscontro ce l'ho in situazioni di scarso contrasto, prevalentemente con i laterali della 6d e il 50 L che qualche scatto lo sbagliano statisticamente un pò più della 5d3. Considerate che facendo fashion, scatto centinaia di foto a shooting con i tre corpi che ho. Comunque sia, se volessi far fare un giro in CS per sicurezza, considerato che ho tutto in garanzia ma sono di Pescara, come dovrei fare? E quanti giorni ci vorrebbero? Non mi conviene fare prima dei test accurati da solo? „ In primo luogo è da appurare se il problema si presenti solo in ai servo o anche in modalità one shot: se con quest'ultima le foto di soggetti statici non presentano problemi, allora è verosimile che non sia necessaria alcuna taratura. Detto questo, un controllo non è certamente cosa negativa, e a mio avviso conviene farlo effettuare, fino a che l'attrezzatura è in garanzia. Circa le tempistiche, dipende molto dalla quantità di lavoro che il camera service in questione deve smaltire: gli utenti del servizio cps hanno la precedenza, quindi conviene a mio avviso telefonare, e chiedere informazioni circa le tempistiche, eventualmente prendendo un appuntamento in un periodo in cui abbiano un carico di lavoro relativamente ridotto. Questo per la questione delle code di altri lavori: circa la tempistica di esecuzione della taratura, dipende dal tipo di intervento necessario, e se debbano ordinare ricambi. Tempo fa avevo portato presso l'assistenza un ef 8-15 fish-eye, dato che la nitidezza mi sembrava leggermente inferiore a quanto ricordassi, credendo che fosse sufficiente una taratura della messa a fuoco o centratura delle lenti: i tecnici hanno invece sostituito in blocco un gruppo di lenti, quindi la questione era più complessa di quanto apparisse... Presso il camera service di Milano mi è capitato di portare delle ottiche per una taratura di sabato, e di avere il lavoro eseguito nel tardo pomeriggio di lunedì, ma vi è da dire che io sono iscritto al servizio cps con livello gold. Personalmente non perdo nemmeno tempo ad eseguire test, dato che non ho un riferimento per sapere se il piano del sensore sia parallelo o meno alla focus chart: oltre a tutto, anche eseguendo il test, questa sarebbe un'informazione essenzialmente inutile per l'assistenza, dato che seguono una precisa procedura specificata da canon, per verificare se il funzionamento del sistema af rientri nei parametri previsti. Ultimamente faccio sempre eseguire un controllo e taratura delle ottiche - soprattutto se usate: a volte la taratura non è sufficiente, e si deve intervenire con la microregolazione af della fotocamera. E' il caso di molte ottiche la cui progettazione risale agli anni '80 e '90, a meno che non vi sia stato un aggiornamento di qualche componente elettronica (come sull'ef 85 1.8 usm, a quanto mi è stato detto): ad esempio, un tecnico mi ha spiegato come, con il 35 1.4 L usm, lo spostamento minimo del piano focale consentito dal circuito su cui si interviene sulla taratura, sia di 3 mm. Non ha specificato a quale distanza di messa a fuoco, ma ipotizzo a quella minima (30 cm) e alla massima apertura del diaframma: ora, se si considera che in una condizione simile la profondità di campo è di meno di mezzo centimetro, su una fotocamera con sensore a pieno formato, quei 3 mm non sono proprio pochi, e con la microregolazione af della fotocamera si ha una soglia di intervento molto più fine (lo spostamento minimo del piano focale è pari a 1/8 della profondità di campo complessiva). Con altre ottiche più recenti la circuiteria consente regolazioni molto più fini, e vi sono meno problemi. Vi è anche da dire che le ottiche più datate sono state progettate all'epoca delle fotocamere a pellicola, e all'epoca la clientela era molto meno esigente (dato che il formato di stampa più in uso tra gli utilizzatori amatoriali era quello 10x15), per cui gli standard erano conseguenti. Con i sensori ad elevata risoluzione attualmente in commercio, invece, i problemi sono molto più evidenti. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:54
Effettivamente Dario anche io nelle tue foto di fashion vedo diverse foto non perfettamente a fuoco, ma ho sempre attribuito al fatto che sbagliare con f/1.2 è facile, mentre ora che ci penso, ma che sopratutto lo dicono altri, vuol dire che il problema c'è, ed è da verificare a cosa attribuirlo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |