| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:14
“ La 80D rispetto alla 7D II ha solo in meglio 4mpx in più, la tenuta ISO e gamma dinamica da 100 a 300iso (a 400iso sono uguali e sopra è meglio la 7D II - dati DxOMark), la compensazione esposizione in M con Autoiso e lo schermo orientabile. Per il resto è meglio la 7D mk II. „ La compensazione dell'esposizione in Autoiso la 7D II ce l'ha e probabilmente è stata la prima reflex Canon ad inserirla, forse la 1DX la precede. Va abilitata da menù ed una volta abilitato si tiene premuto il tasto SET col pollice destro e con l'indice destro si gira la rotellina anteriore. Ragazzi, capisco chi non ha la 7D II, ma chi ce l'ha dovrebbe avere dato almeno una "sbirciata" al manuale!  Sapete che io sono il solito informatico precisino e caga-caxxo che nei manuali legge anche il copyright, l'anno ed il numero dell'edizione.   Tornando seri, Canon fino alla 50D ha seguito un percorso, ma poi con l'uscita della 7D, la linea xxD cambiò percorso, infatti, dopo avere avuto 50D, 7D, 7D II ed avuto in mano per qualche giorno la 70D, credo che la strada evolutiva più coerente è stata 50D --> 7D --> 7D II. La 60D è stato un innesto in un ramo secondario che ha seguito la strada 60D --> 70D --> 80D. Questo in base alla mia esperienza e percezione. Giorgio B. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:36
Gio io lo uso sempre... Ma ormai uso tutto senza pensarci nemmeno... E come te i manuali li leggo sempre. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:38
Konrad usarle non vuol dire saperle usare. Mi spiace ma non è così scontato. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:41
“ Gio io lo uso sempre... Ma ormai uso tutto senza pensarci nemmeno... E come te i manuali li leggo sempre. „ |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:54
Caro Ninni. ..come sempre dici ovvietà. Giusto e solo per polemizzare. E allora nemmeno ti rispondo per non continuare il tuo gioco polemico. Va beh, ormai ti conosciamo che tenti sempre la polemica. Contento tu.....si vede che hai tempi da perdere . E comunque confermo che la 80d è una netta evoluzione della 70d su tutti i fronti. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:02
“ 4rdo si stava parlando di un 70-200,non di un 300 o un 400,per quello ho scritto che bastavano tempi inferiori a 1/400. „ Ops scusa ho decontestualizzato senza volerlo , ho perso il filo :) |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:29
Non è polemica.... È la verità è basta leggere per capirlo. Consigliare qualcosa senza portare fatti prove o altro di tangibile...ha poco senso quando si vuol aiutare qualcuno. Dire solo è così perché le macchine le ho usate non aiuta nessuno è dimostra approssimazione. Soprattutto quando si è l'unico ad affermare certe cose. Che poi l'80D sia superiore alla 70D in tutte le funzioni e per la QI almeno fino a certi ISO è evidente. A bassi ISO stravince pure sulla 7DII. Ma sono altre affermazioni buttate li senza nulla di fondato che fanno decisamente sorridere. Pure io ho usato svariate volte un trapano.... Anzi diversi.... Ma di sicuro non mi metto a dare consigli per gli acquisti sui siti di bricolage. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 9:52
“ Confermo, da utilizzatore sul campo, che la 80d è di gran lunga migliore su tutto della 70d e pari alla sorella 7d2. Af e resistenza ad alto Iso simile ad una FF (ovviamente non uguale ). Il resto .....è solo polemica „ Effettivamente, Konrad, con questa tua affermazione stai pressapoco dicendo: "Le cose sono così come le ho dette io. Punto. Se tu non sei d'accordo, stai solo facendo polemiche." |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:15
Ragazzi, per uso sportivo con parecchia polvere, ma foto nel sottobosco (mountain bike, enduro, motocross), che filtri dovrei mettere per proteggere l'obiettivo? |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:19
Io uso il filtro protector o UV sulla lente frontale. Mi pare che la stessa Canon consiglia di mettere avvitare un filtro davanti la lente frontale, per migliorare la tenuta dalla polvere, in queste situazioni. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:25
Beh.... questo è ridicolo caro ninni. Provare le macchine è la sola e unica prova tangibile (anche se può essere soggettiva, questo è vero, perchè dipende dal tipo di foto che si fanno di solito) per giudicare, in ogni campo. Anche un auto non la compri su internet ma la provi prima di acquistarla. Per questo, scusa, ma le tue affermazioni sono ridicole e, ancora una volta, conducono solo alla polemica. Saluti e auguri |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:27
Ciao a tutti. Scrivo da possessore della 80D, comprata a fine Agosto per succedere alla mia 40D (sì, 40D, tenuta la bellezza di 8 anni, non sono tipo da cambiare spesso il corpo con compravendite ). Anche nel mio caso avevo messo in conto la possibilità di prendere la 7D2. Anzi, inizialmente quest'ultima era la mia prima scelta. Forse può essere utile la mia esperienza. Venendo da 40D puntavo a 7D2 proprio per il motivo spiegato da Giobol ad inzio di questa pagina: quando uscì la 60D rimasi parzialmente deluso da quella che doveva essere l'erede (di seconda generazione, dopo la 50) della mia 40, per i motivi ben noti. Capii subito che la vera continuità della serie X0D post-50 era la 7. Passano gli anni ed escono 70D e 7D2. La 70 era un ritorno verso la giusta filosofia X0D, ma la 7D2 restava di un'altro pianeta, tant'è che quando uscì la 80 nemmeno la degnai troppo di attenzioni. Poi quest'estate sono maturati i tempi per il mio salto e mi sono detto "vai di 7D2 senza nemmeno pensarci!" ma la mia parte razionale ha dato spazio allo studio dell'ultima nata, la 80. Alla fine ha vinto lei, e ne sono contento. Motivi. Beh, cambiavo per fare un salto di qualità nella resa ada alti iso, gamma dinamica, modulo AF, schermo posteriore ('mazza se fa schifo quello della 40, una pena ogni volta che volevo capire com'era venuta la foto). Il modulo AF della 7D/70D era un passo avanti, ma non certo come quello meraviglioso della 7D2. Ma i 45 punti della 80 per me sono già ottimi, ha un centrale da paura e anche se il tracking AF non è quello della sorellona per le mie esigenze va benone (comunque su questo ci torno più avanti). Cosa rimpiango della 40 che non avrei perso con la 7D2? Praticamente solo la rotella posteriore più grande e il joystick. Il corpo in lega di magnesio un po' (la 40D è un carrarmato), ma i 120gr in meno non fanno neppure schifo, che diventano circa 200 rispetto a 7D2. La tropicalizzazione poi, pur se non a livello di 7D2, è migliore nella 80 che nella 40, che già per me era sufficiente. Inoltre la 80D ha lo schermo touch e orientabile (che non fa certo schifo), la migliore implementazione del DualPixel AF attualmente disponibile su aps-c (funzionalità che mi ha stupito per efficacia) e un certo vantaggio in gamma dinamica su 7D2. Ah, non meno importante, la pagavo pure meno. La scelta, da "ovviamente 7D2" è passata a "ovviamente 80D". Ad oggi, dopo un paio di mesi d'uso, in cui non l'ho ancora messa particolarmente alla frusta, sono decisamente soddisfatto di questa macchina. Non mi pento affatto di averla scelta al poso della 7D2. Riguardo al tracking AF vorrei aggiungere una cosa: oltre al giustissimo discorso degli obiettivi vorrei far presente che, se si usa la modalità a 45 punti, conviene impostare la CfII-11 su 1 o 2 (consigliato anche da DpReview). Con questa impostazione si forza il modulo AF a partire dal punto da voi prescelto (se mettete 1 lo sceglierete specificatamente nella mdoalità 45 punti se invece mettete 2 il punto di partenza è quello precedentemente impostato nella modalità a punto singolo). Questo migliora sensibilmente le capacità predittive del sistema. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:27
Beh giobol, per risponderti....vedi commento sopra.... Io di foto non ne posto mai su internet perchè, da buon amante della fotografia (vera) di vecchia data, preferisco stamparle e stamparne poche.....ma buone. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:38
@Giobol : intendi filtri tipo Hoya Pro1 Digit? |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 11:22
Eh va beh vorrei capire chi si lamenta della resa del modulo af con un 50 stm a TA su 70D, cosa pretendevi? Ti assicuro che con ottiche USM Tutti i problemi passano :) Posso comunque dire che il modulo AF della mia 70D è particolarmente buono sono passato alla 70 provenendo dalla 600D e mi trovo più che contento della mia scelta OT: come diamine fate a tenere in mano la 100D? a me scivolerebbe subito |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |