| inviato il 13 Maggio 2016 ore 13:50
@silverado Cosa vuoi che abbia fatto il negoziante per controllarla? L'ha tirata contro un muro? Ma vi rileggete? Il 99,9% dei negozianti non sono in grado di capire i problemi di una reflex come il resto di noi comuni mortali. In un noto negozio di alba a ho visto testare una full frame usata con un 18-55. È allora? Il negoziante vende. Non fa il tecnico |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 14:03
meglio fare una mack cam diamond , ti copre tutti i danni di fabbrica o accidentali , sabbia inclusa.. costa sui 200 euro, ma con un acquisto import, si risparmia comunque.. se poi succedono sti problemi con rimbalzi di colpe tra negozianti, nital e corrieri... e in quel posto la prende sempre il cliente perchè nessuno ( quasi mai) ti viene incontro, il cliente è sempre in mala fede stranamente |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 14:05
@Riccardoerre I danni elecati da LTR sono riscontrabili con un semplicissimo esame a vista (baionetta strappata e crepature varie sul corpo macchina). Io opero in un settore completamente diverso ma se un cliente mi porta un bene da riparare (da me venduto e di cui ovviamente devo rispondere) e vedo evidenti segni esterni di cadute o incidenti vari, lo metto per scritto nel foglio di presa in carico dell'oggetto, poi invio il tutto in assistenza. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 14:19
Riccardo, il negoziante dovrebbe averla testa, che abbia o meno le competenze lui l'ha vista, presa, imballata e spedita. E' comunque parte rilevante nell'iter. Stefano |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 14:29
Ragazzi io ho portato la macchina al venditore, mi ha detto che l'avrebbe controllata il giorno dopo e, nel caso, mandata in assistenza. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 14:31
Fatti dare i doc, sia di LTR che del venditore. Controlla date e descrizioni. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 14:43
Comunque son sempre più convinto che qualcuno, in questa storia, sia in malafede. Non sono un esperto ma se svitando l'obiettivo non ho notato nessun elemento fuori posto, come si può parlare di viti strappate e fuori sede? |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 14:53
Non e' chiaro se la macchina l'hai spedita tu o il negoziante |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 14:56
Nel mio preventivo il numero di matricola è coerente. In ogni caso io ho fatto una spedizione assicurata e ho inviato con opportuna scatola imbottita. Io ho l'impressione che nel tuo caso qualcuno stia omettendo qualcosa... |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 15:00
“ Ragazzi io ho portato la macchina al venditore, mi ha detto che l'avrebbe controllata il giorno dopo e, nel caso, mandata in assistenza. „ Ha fatto tutto il venditore... |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 15:28
“ Io direi di far chiamare LTR dal tuo negoziante per testimoniare. „ questo è un ottimo consiglio... inoltre, il corriere accetta solo la spedizione di pacchi perfettamente sigillati ed imballati quindi, a meno che tu non l'abbia imballata male, ma non credo visto la cura con cui hai tenuto la tua macchina, essa era comunque protetta del viaggio. Inoltre, da come Nital ti descrive il guasto sembra che la macchina abbia preso una legnata proprio sull'innesto della baionetta il che è molto molto strano...a mio modo di vedere il danno l'ha fatto Nital ed ora scarica su di te la colpa.... Io faccio l'avvocato, ti do una mano se vuoi...cmq come prima cosa fai chiamare anche il tuo negoziante... Ciao ciao |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 15:30
“ Il negoziante deve fare da tramite con LTR, altrimenti che serve? solo a spedire? „ Sia con la mia F100 che con la mia D7100 i negozianti della mia zona hanno seguito la pratica. Sopratutto quello che ha seguito la pratica dell'F100, controllava lui online gli aggiornamenti e mi telefonava chiedendomi indicazioni per il preventivo. Trovare un negoziante onesto che ti segue sui problemi vale più di un 5% di risparmio! |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 15:31
Raga, non facciamo confusione, lui l'ha portata al venditore. Fine. il resto lo ha fatto il negoziante. Le sue responsabilità, a parte non fare qualche foto e fidarsi, son limitate. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 15:34
l'inghippo può essere il negoziante,l'ho scritto 6 pagine fa. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 16:13
Io farei un bel giro di raccomandate di diffida al venditore, e a LTR e magari in copia conoscenza ad una associazione dei consumatori. La macchina è stata consegnata meccanicamente, esternamente integra, le responsabilità di un simile danno meccanico evidente sono del venditore che l'ha presa in consegna e che l'ha spedita (magari non adeguatamente imballata), del vettore che l'ha trasportata e di LTR che ha ricevuto il pacco senza riserve. Se non salta fuori il colpevole o se non si dimostrano accomodanti si passa alle vie legali! Cerca di ottenere una foto della macchina nelle condizioni in cui è arrivata a LTR. Non è possibile fare un danno del genere senza accorgersene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |