| inviato il 16 Maggio 2016 ore 11:42
Belle, la terza in particolare mi piace un sacco |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 11:54
“ Ho ricevuto è provato Helios 44-3! Pur avendo riscontrato qualche problemino a livello di ghiera MAF e diaframmi, dopo la prova otticamente mi sembra ottimo! „ Ottimo Stefano, meno male. Hai fatto bene a provarlo prima. Se ha qualche difettuccio estetico non è la fin del mondo, l'importante è che la funzionalità non sia compromessa e che la resa ottica sia decente. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 12:30
..infatti Nicolò, ho deciso di tenerlo, visto che otticamente mi sembra ottimo...anzi mi ha addirittura sorpreso!! Confermo che con M4/3 l'effetto Swirly è un pò difficile da ottenere, ma lo sfocato e la resa a TA sono di primo livello... MI piace molto... www.dropbox.com/s/0xq5dmwhu4c38wn/_0000352-Modifica-2.jpg?dl=0 Qui un pò ne è venuto fuori.... |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 22:53
Oggi mi è capitato di ripassare dal rigattiere dove ero passato la scorsa settimana e ho visto che l'helios c'è ancora. Questa volta l'ho fotografato. Di che modello si tratta?
 |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 22:59
Si legge 44-2 ma è molto diverso dal 44-2 che ho io. Dirò una stupidaggine ma forse è un modello riservato al mercato interno. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 23:15
Sì, 44-2. Comunque, non mi sembra tenuto bene, per cui se fossi interessato ispezionalo come si deve prima di acquistarlo eventualmente. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 23:48
ho fatto una rapida indagine sul web sembrerebbe un 44-2 model "2.d": MMZ last design - new barrel non so cosa questo significhi in termini di prestazioni la lente in effetti pare molto trascurata, ma veri graffi non ne vedo sembra solo molto sporca e soprattutto non c'è traccia del tappo anteriore (non ho chiesto) l'aspetto delle plastiche, comunque, per me che sono abituato a ottiche leica R o canon FD, è molto economico forse troppo |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 10:35
Il 44-2 "normale" non ha un aspetto paragonabile ai Leica ma è comunque più che dignitoso. Per quanto può valere è tutto in metallo. Il mio è dotato di tappo anteriore e posteriore, entrambi originali. L'ho pagato qualche euro di più della media ( se non ricordo male 40), ma ne è valsa la pena. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 15:07
Ok, mi avete fatto venir voglia e così, nonostante abbia già 2 cinquantini vintage, l'altro giorno ho buttato lì 20 euro su ebay per una Zenit E + Helios 44-2, convinto di venir superato; invece ... è appena arrivato il pacco |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 15:13
E io cosa dovrei dire? 4 50mm, 2 55mm, 1 58mm e 2 zoom che coprono le stesse focali. Va bene così, divertiamoci fin quando possiamo. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 15:35
Soprattutto finchè ci si riesce a mantenere su questi prezzi |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 22:29
Questa poi ..... !!!!!!! Ho appena scoperto che l'Helios 44-2 ha una doppia selezione del diaframma Adesso mi metto a cercare di capire come funziona e a cosa può servire. Anzi, se qualcuno lo sa, si faccia avanti a spiegarmelo, grazie |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 22:38
Ha una ghiera che consente di impostare il diaframma. Se la giri ad esempio fino a mettere il puntino rosso su f/4 quando giri la ghiera passerai da f/2 fino ad arrivare a f/4 e si bloccherà, oltre non potrai ruotarla. È comodo se vuoi impostare un diaframma minimo, così senza guardare ti basterà ruotare la ghiera e quando si blocca saprai di essere arrivato al diaframma scelto preventivamente. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 22:48
Sti Russi però!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |