user80653 | inviato il 02 Maggio 2016 ore 22:41
“ Certo, qui si sta parlando della necessità di elaborare un file che si ha solo in jpg. „ Ah, ecco, ora il ragionamento è un po' più logico. |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 22:45
Ma certamente ho sempre sostenuto il crudo, questo per me è un metodo migliore per lavorare un jpg. |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 22:55
Dunque, dunque ... I bit se non ci sono allo scatto non ci saranno neanche dopo, per cui il jpg della macchina ha i suoi 8 bit e basta. Trasformandolo e salvandolo subito in Tiff io personalmente resto a 8bit, probabilmente Roberto salva il Tiff a 16bit (Immagine/Metodo/18bit) e PS aggiunge dei numeri tramite qualche interpolazione e algoritmo rendendo il file più elastico. Come detto io resto a 8 bit ma elimino definitivamente il JPG e mi tengo solo il Tiff in modo da poter aprire, salvare, riaprire ecc il file senza avere la perdita esponenziale del JPG durante queste operazioni. I veri 12 o 14 bit (che Photoshop porta a 16 con ACR se settato) si hanno solamente con il RAW. Si, Roberto, se non "negativizzi" la NR la piallatura è moooolto probabile. @PaoloPgC : Pochi minuti fa ho sviluppato un Raf in ACR di cui ho anche il Jpg, se mi spiegate come si postano le immagini nella discussione vi faccio vedere lo scempio del Raw rispetto al Jpg (considerate che per anni ho scattato con Canon solo in RAW e ACR) ma ricadiamo nel discorso sui SW e Raf |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 23:01
Puoi usare imgur. Carichi la foto e fai copia incolla del link bbc code For forum. Altrimenti puoi usare dropbox, onedrive ecc |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 23:05
“ Si, Roberto, se non "negativizzi" la NR la piallatura è moooolto probabile „ Mi pare che l'x-trans II arrivi a -3 e la x-pro2 a -4 |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 23:13
X trans II arriva a -2 (pro1 ed XE2) X trans III (Pro2) non so |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 23:26
Ok grazie Davide. Ma compratevi delle canon che è meglio!
 |
user81826 | inviato il 02 Maggio 2016 ore 23:29
-3 <= NR <= +4 Su X-pro2 Bè se si sta parlando della disponibilità di soli Jpg naturalmente la cosa cambia e ha senso passare in Tiff perché col Jpg ogni volta che vai a salvare distruggi informazioni, discorso diverso se uno ha a disposizione il Raf. A quel punto per quanto possa fare pena il convertitore comunque già andando a toccare il WB, luminosità e contrasti il Raf vince alla grande sul jpg che ha pochissime info. Parlo della mia esperienza. Immagino che possano esserci delle eccezioni particolari (e vorrei vederle per imparare) ma che sia la regola onestamente non lo credo. Anche perché a me il lightroom per x-trans 3 non fa così pena. Certo che se vai a giocare troppi col dettaglio nascono letteralmente dei mostri P. S. Roberto... Erano queste le famose rocce di burro? |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 23:29
PaoloPgC, ho caricato 2 immaini su dropbox, potresti dirmi come farvele vedere |
user81826 | inviato il 02 Maggio 2016 ore 23:35
Ho visto il link ma mi rimandava alla mia cartella Dropbox senza le foto. Prova a fare "crea cartella condivisa" Ora non ricordo esattamente come si faceva a condividere, se bastava il link o necessitava di altro. Di solito condividevo attraverso l'indirizzo email ma sono sicuro esistono percorsi più facili. Probabilmente gli altri ti sanno rispondere meglio. Correggo: Ho visto ora aprendo l'applicazione che c'è una directory chiamata "link" che ti dovrebbe permettere di creare un collegamento URL a qualsiasi file hai caricato sul tuo dropbox |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 23:36
ho messo i link, come si fa a far vedere le fotografie come ha fatto Roberto ??? Si Paolo, le regolazioni cromatiche su Raw non hanno paragoni con il Jpg, io come detto lavoro per il 90% in BN (anche se il colore è fondamentale anche per il BN) ma quando un Raf mi esce come quelli postati divento abbastanza nervoso. |
user81826 | inviato il 02 Maggio 2016 ore 23:44
Dc Non hai l'opzione "Link" tra le scelte Dropbox? |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 23:47
Davide io non le vedo le tue. Paolo non so quali siano le rocce di burro. Anche secondo me il Raw vince alla grande, e non credo ci siano delle eccezioni particolari nel quale il jpg è migliore. Certo se rendi il file molto dinamico ne enfatizzi i pregi ma anche i difetti, di sicuro è meglio per la stampa che per il monitor, direi che sono due metodi leggermente diversi quelli di lavorare il file per il monitor e per la stampa. Vedi il mio caso per esempio la foto ha una resa molto materica, il file è dinamico, le zone medie e alte sono pulite, le zone sottoesposte per tirare fuori l'informazione tiri fuori anche il rumore, bisognerebbe fare dei super interventi locali per quelle zone. Per evitare questo basta lasciarlo un po' più leggero. |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 23:49
Davide io posto le foto passando da Flickr. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |