RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 20:59

Raffaele, quoto tutto ciò che hai scritto, comprese le virgole, tranne questa frase. Non basta leggere ma serve anche capire e, purtroppo, molti interventi sono la dimostrazione che le due cose non viaggiano sempre in coppia.


Eheheh ho i miei momenti naive in cui confido nelle volontà di comprensione altrui.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 21:05

Premessa: sono convinto che il FF abbia una qualità assoluta superiore al m4/3 e quindi non mi interessano polemiche stucchevoli su chi c'è la più grosso.
Adesso vorrei fare una domanda:
Fatto 100 la qualità di una FF, prendo la D610 Nikon e la 6D come riferimento, a quanto potremmo collocare la qualità di una m4/3 come la Em1 o la Panasonic GX8?

DXO (per quello che può valere) stila una sua classifica:
D610 score 94
6D score 82
GX8 score 75
EM1 score 73

A voi la parola.
Se riuscissimo ad evitare la rissa da bar dello sport potremmo avere una statistica basata su basi totalmente soggettive e prive quindi di ogni fondamento scientifico(!) che però potrebbe essere un termometro della qualità percepita del m4/3 da una comunità "qualificata" come quella che frequenta questo forum.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 21:16

@Mastropeppe DXOMark è un punto di riferimento da "interpretare", nel senso che le sue misurazioni sono sicuramente affidabili e mostrano dei limiti e/o valori oggettivi dei vari sensori, ma il punteggio "finale" lascia il tempo che trova ed è solo una indicazione, nulla di più.

Piuttosto si fraintende gli intenti di questo topic, purtroppo in maniera regolare.

In questo topic non si sta confrontando il sistema Full-Frame con il sistema micro 4/3.
L'unico confronto che viene fatto è sulla resa ad alti ISO di due sensori, uno FF (D750) e uno m4/3 (EM1) in base a due RAW messi a disposizione da un utente che ha potuto fare due scatti pressocchè uguali, a parità di condizioni.

Il confronto nasce solo dalla necessità di smentire l'asserzione, ripetuta più volte (fino a poco fa), che la resa ad alti ISO dei due sensori è pressocchè uguale.

PUNTO.

Il sistema micro 4/3 non è sotto analisi, così come il sistema Full Frame.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 21:31

Benissimo continuate con le risse da bar dello sport e le scissioni del capello.
Buon divertimento.
Apro un topic apposito. Scusate l'OT.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 21:50

Benissimo continuate con le risse da bar dello sport e le scissioni del capello.
Buon divertimento.
Apro un topic apposito. Scusate l'OT.


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 22:01

Premessa: sono convinto che il FF abbia una qualità assoluta superiore al m4/3 e quindi non mi interessano polemiche stucchevoli su chi c'è la più grosso.
Adesso vorrei fare una domanda:
Fatto 100 la qualità di una FF, prendo la D610 Nikon e la 6D come riferimento, a quanto potremmo collocare la qualità di una m4/3 come la Em1 o la Panasonic GX8?

DXO (per quello che può valere) stila una sua classifica:
D610 score 94
6D score 82
GX8 score 75
EM1 score 73

A voi la parola.
Se riuscissimo ad evitare la rissa da bar dello sport potremmo avere una statistica basata su basi totalmente soggettive e prive quindi di ogni fondamento scientifico(!) che però potrebbe essere un termometro della qualità percepita del m4/3 da una comunità "qualificata" come quella che frequenta questo forum.


io non guarderei le rilevazioni delle prestazioni sensore, soprattutto le complessive che sono tra l'altro un indice riassuntivo che non in tutti i test analizza la qualità assoluta ma il rendimento che non sempre è rapportato ad una dimensione maggiore, con output quindi maggiori.

La cosa che conviene prendere in considerazione è il rendimento delle lenti che avevo già linkato in un altro post e mostra come su FF si campionino molto più facilmente le informazioni al punto che una lente media sul 24x36 risolve come le top su m4/3, il divario è sostanziale se si coinvolgono i sensori Sony da 36 e 42 mpx e Canon da 50

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 22:07

DXO non tiene conto dei filtri art che ti danno la possibilità di sentirti un artista anche se non lo sei. Mentre gli altri si spaccano la schiena con le loro attrezzature preistoriche puoi scatenare la tua creatività in completo relax.
Cerchiamo di essere seri, i confronti si fanno tra raw spremuti al massimo o out of camera, lavorarne solo uno, allo scopo di dimostrare le proprie teorie bislacche, non è corretto dal punto di vista tecnico e nemmeno da quello etico. Prima di sostenere gli autori di certe panzane forse sarebbe meglio pensarci due volte e poi stare zitti, invece si tira il sasso e poi si nasconde la mano, allora avanti con le app per smartphone e non se ne parli più.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 22:13

@Mastropepe tieni conto che un 70-200 II Canon su 5DIII risolve 21 mpx su 6D 18 su 5Ds R 33 quando un fisso top come il 75 1.8 su E-M1 ne risolve 12 meno di un 24-105 su ff (che però perde sotto altri aspetti). La resa del 75 1.8 se rapportata al sensore che ci sta dietro è probabilmente migliore dell'Otus ma il sensore è più piccolo e può estrarre informazioni da una porzione di vetro inferiore. Tra l'atro i sensori m4/3 non potranno andare oltre il 24 mpx (che già oltre ogni perchè con 3/4 delle lenti del sistema) perchè altrimenti andranno in diffrazione anche a valori tra f4 ed f 5,6 con le lenti che faranno inoltre da filtro AA.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 22:13

io non guarderei le rilevazioni delle prestazioni sensore, soprattutto le complessive che sono tra l'altro un indice riassuntivo che non in tutti i test analizza la qualità assoluta ma il rendimento che non sempre è rapportato ad una dimensione maggiore, con output quindi maggiori.


Interessante ma sei OT. Qui si parla di ISO e non di accoppiate lenti/sensore ;-)

Un valore riassuntivo dovrebbe essere ugualmente riassuntivo per tutti i test, che immagino, vengono condotti con la stessa metodologia.
Non capisco cosa voglia dire che il rendimento non sempre è rapportato ad una dimensione maggiore. Quindi vorresti dire che a volte si ed altre no? O che i 70 punti di una aps-c non valgono i 70 punti di una FF? Perchè se fosse così spiegami perchè non ti seguo nel ragionamento.
A scanso di equivoci, per me i valori di DXO (a volte inspiegabili) lasciano il tempo che trovano. Li ho usati solo a scopo esemplificativo.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 22:20

@Mastropepe tieni conto che un 70-200 II Canon su 5DIII risolve 21 mpx su 6D 18 su 5Ds R 33 quando un fisso top come il 75 1.8 su E-M1 ne risolve 12 meno di un 24-105 su ff (che però perde sotto altri aspetti). La resa del 75 1.8 se rapportata al sensore che ci sta dietro è probabilmente migliore dell'Otus ma il sensore è più piccolo e può estrarre informazioni da una porzione di vetro inferiore.


Sono d'accordo con te. Non fraintendermi. Non sostengo la superiorità del M4/3 sul FF che reputo, come già detto superiore come qualità assoluta. Mi pongo solo la domanda superiore di quanto? E non cerco una risposta scientifica, ma solamente una "risposta a sensazione".
Fatto 100 la 6D quanto dai alla EM1?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 22:39

Se i numeri di DXO vanno presi con cautela figuriamoci quelli che potremmo tiare fuori noi qui, servirebbero solo ad aumentare il tasso di litigiosità. Se hai scelto attentamente la tua macchina allora è perfetta e questo basta. Lo dico molto seriamente.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 22:42

@Mastropepe, se parliamo di Iso in rapporto alla stampa allora DxO è chiarissimo, se guardiamo il rendimento del sensore al 100% dell'ingrandimento un E-M1 è allineata ad una 5Ds R ed è circa uno stop sotto alla 6D, tutto previsto visto che la densità è simile alla 50mpx Canon e minore a quella della 6D; il valore eloquente è guardando la tenuta rapportata alla stampa (SNR 18% Print) le due FF Canon si allinenano con un vantaggio di 2 stop sul m4/3 della E-M1. Se associamo al fatto che una E-M1 offre 1/4 del segnale a 1600 iso a quello che il sensore campiona dalla lente la metà delle informazioni ci si rende conto che il vantaggio del 24x36 è importante, anche se questo non toglie che per l80% dell'utenza il m4/3 è più che sufficiente in fatto di qualità...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 22:47

@Franlazz79
se parliamo di Iso in rapporto alla stampa allora DxO è chiarissimo, se guardiamo il rendimento del sensore al 100% dell'ingrandimento un E-M1 è allineata ad una 5Ds R ed è circa uno stop sotto alla 6D, tutto previsto visto che la densità è simile alla 50mpx Canon e minore a quella della 6D; il valore eloquente è guardando la tenuta rapportata alla stampa (SNR 18% Print) le due FF Canon si allinenano con un vantaggio di 2 stop sul m4/3 della E-M1. Se associamo al fatto che una E-M1 offre 1/4 del segnale a 1600 iso a quello che il sensore campiona dalla lente la metà delle informazioni ci si rende conto che il vantaggio del 24x36 è importante, anche se questo non toglie che per l80% dell'utenza il m4/3 è più che sufficiente in fatto di qualità...


Grandioso intervento, sintetico ed eloquente.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 22:48

Non c'è verso, non vi volete esporre...
Eppure dimostrate una grande competenza tecnica.
Ma una domanda semplice vi manda in bambola.
Fatto cento il FF quanto valutate il m/3?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 22:53

Mastropeppe non è questione di esporsi o meno, in questo momento ho due macchine di formati diversi, credo di conoscerle abbastanza bene, ma quantificare le differenze con un numero o una percentuale proprio non mi riesce.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me