user10303 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:10
Boh, certo che le foto al 100% lasciano il tempo che trovano, ma di sicuro i crop, con sta schifezza, te li sogni. Personalmente non la vorrei manco come fermacarte, ma la cosa è evidentemente soggettiva. |
user92930 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:14
Tu Janx sembri palesemente di parte. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:17
Io mi sono stampato un libro e ne sono soddisfatto. Con l'armamentario canon sarei uscito dall'ultimo tour di tre settimane con la schiena rotta, forse scattando di meno. Invece così ritengo di aver unito l'utile al dilettevole. La differenza con le FF megapixel la noto anch'io, però ho come l'impressione che sui siti stranieri non si dia tutta quest'importanza alla questione dell'acquarellato ma, al limite, alla ricerca del software che sappia estrarre al meglio il dettaglio. Però tutto dipende dal genere di fotografia che si pratica. |
user10303 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:19
No. In realtà sono uno "storico" fujista, passato a Canon 5D2 e 7D2. Ricordo la fantastica S5600, S6500fd, quando le reflex "buone" costavano troppo. Ho avuto e rimpiango la X100. Detto questo, non mi attacco ad un marchio. Ma questa particolare fotocamera, sulla quale sono incappato nell'idea di avere una ML, semplicemente mi fa schifo. Tutto qua.;) |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:30
Janx, con le Fuji X puoi fare foto meravigliose in tutte le condizioni, a patto di usare i RAW e svilupparli bene. Stessa cosa con le altre macchine fotografiche di qualunque marca e formato di sensore, dal micro 4/3 al full frame. Io non mi sognerei mai di usare la mia D750 solo in JPEG (scatto sempre in RAW), non per questo mi sento di definirla un fermacarte. I sistemi vanno giudicati nel loro complesso, qui sono quasi trenta pagine che si ripete che nelle foto di paesaggio i JPEG on camera delle Fuji sono mediocri. Bene, assodato questo, quale sarebbe la conclusione? Anziché rodersi il fegato, per questo tipo di foto non è meglio usare Photoninja (o un altro software che lavori bene con i RAF) e vivere sereni? Lo dico senza polemica, tanto per chiacchierare di fotografia (cosa sempre molto piacevole). Poi, oh, se qualcuno si vuole privare della sua X-E2 seminuova per meno di 400 euro io sono qui, scrivetemi in MP che me la compro (ne sto giusto cercando una). |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:32
Poi non capirò mai perché nei forum si calchino sempre i toni in questo modo, ma vabbè, questo è un altro discorso... |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:33
Io ho odiato i file della D7100 e la scarsità immensa del 17-55 f2.8 (per un periodo ho avuto anche la D800) Mentre ho amato i file fuji anche se a volte pennellano al 100%, ma al 100%... chissenefrega. Ho fatto decine e decine di uscite con entrambi i corredi, e 90 a 10 il risultato fuji è stato migliore. Se giudicate il tutto guardando solo i difetti allora ogni corredo ne ha, così come ogni foto o ogni persona. La perfezione non esiste neanche nel fatato mondo leica o hassemblad. |
user10303 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:37
È solo una cosa mia personale. Quell'artefatto proprio non mi va giù, preclude la lavorazione, i crop. Ma è un problema mio. Ho visto foto spettacolari, se viste con la giusta dimensione, e alla giusta distanza. Ma a me proprio non piace. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:40
Janx, se sviluppi i RAW con Photoninja quell'artefatto scompare, il rimedio c'è. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:45
“ Janx, se sviluppi i RAW con Photoninja quell'artefatto scompare, il rimedio c'è. „ A parte la scocciatura di usare un altro software, questo consiglio a me tanto basta Grazie |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:55
“ Guarda il sasso vicino al vaso. Immaginane 100 in un ruscello. „ Ragazzi... ma davvero giudicate passabile quella roba lì? E' tutta un dipinto, dai fiori alle rocce, ai sassi del muretto. La oly e-m10 rispetto a quella roba lì è 700 volte più nitida. Questo è il crop di un file (maltrattato di brutto) della olympus:
 Quello lì è dettaglio, per me, pure troppo. Si vedono le mucche 500 metri di quota più in basso. Non guardate il rumore, perchè l'ho tirato davvero troppo, ma il dettaglio non l'ho toccato. Vangogh: i file che hai postato non presentano il problema, perchè non contengono elementi a rischio, niente trame fitte, niente fogliame, niente pietre. Anche i ritratti con la fuji vengono benissimo... ma la natura a quel sensore lì non piace. Ok, posso usare Pninja, ma sinceramente cambiare software (e lasciarci lì altri 130 neuri) è l'ultima cosa che voglio da un sistema. Non posso cambiare workflow e tutto il resto per una matrice sensore. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 23:12
“ Vangogh: i file che hai postato non presentano il problema, perchè non contengono elementi a rischio, niente trame fitte, niente fogliame „ Il foglio è verde e le linee che vedi sono fitte fino a 100um (micron). Qual è per te una trama fitta? |
user10303 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 23:14
boh... Io in quell'esempio tutto ci vedo fuorché qualità. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 23:23
Ragazzi... Non si parla di valutare un sistema che personalmente trovo molto buono per certi generi. Ma non si può neanche far finta che il problema non ci sia... Come se chi ha avuto il problema dei riflessi nella D750 dicesse che tanto lui non fa foto in controluce. O se una macchina non tiene più di 800 iso e si dicesse che tanto oltre i bravi fotografi non vanno. Trovo arroganti certe giustificazioni verso un brand (che ripeto possiedo e che per certe caratteristiche idolatro). Andrea ha fatto notare un problema, io l'ho snocciolato cercando di portare esempi e materiale scaricabile (e prendendomi velatamente dell'incapace)... O poi sta al singolo giudicare se va bene o no per lui. Se domani qlc di voi apre un 3D dove si parla dei pregi di Fuji io ho un sacco di materiale pronto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |