| inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:21
giusti certo Giuliano, ma come dicevo un conto è rifilare un po' un altro è incollare qualcosa. è sempre stato così, rifilare è più intelligente che dirsi " che strunzo sono stato, potevo lasciare un cm in più ". (e non solo in fotografia, vedi per es. falegnameria). |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:41
In falegnameria te ne accorgi molto di piu' e sulla tua pelle: nel caso del telaio di un letto, ad esempio, se tagli una gamba piu' corta, ti risvegli il mattino dopo col fegato abbracciato al pancreas |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 10:50
Faccio un altro esempio in cui il crop consistente è d'obbligo con l'uso dei forti grandangoli. Fotografando architettura e non volendo le linee cadenti, si può fotografare con un forte grandangolo mettendo la macchina in bolla e poi, in post produzione, tagliare tutto il terreno che sta nella parte bassa della foto. La stessa cosa si può ottenere, naturalmente, co un obiettivo decentrabile, ma non è un obiettivo che serve a fare molte altre cose. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 11:10
Si, questo lo faccio quando uso il fisheye (raramente lo uso): Salvo il cuore della foto, scartando le parti più 'sferizzate'...conscio del fatto che così facendo, neutralizzo la peculiarità del fisheye. |
user46920 | inviato il 14 Aprile 2016 ore 11:15
“ Faccio un altro esempio in cui il crop consistente è d'obbligo con l'uso dei forti grandangoli. „ non riesco a seguire o a capire il motivo per cui ci sarebbe da trovare ed esprimere delle "scusanti" per fare o non fare i ritagli ?? |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 11:20
No, dai, a volte è bene scusarsi... Ad esempio: se io vado ad un matrimonio, scatto una foto di gruppo, e poi in PP la ritaglio segando via lo zio Antonino, quando mostrerò a zio Antonino quella foto, dovrò preventivamente scusarmi con lui per averlo estromesso |
user46920 | inviato il 14 Aprile 2016 ore 12:12
Non ho letto tutto il topic, ma lo sto facendo a pezzetti. Estrapolo da questo passaggio [...] Se si ritaglia 'selvaggiamente' la scena, isolando la parte focalizzata e lasciando giusto un piccolo moncone di parte sfocata, il risultato finale e' decisamente diverso, a parita' di prospettiva, che chiaramente resta invariata, e anche a parita di profondita' di campo, che rimane la stessa, ma troncata dal ritaglio (cosi' come le linee di fuga, del resto). [...] a parte che spero sia finalmente chiaro che la prospettiva una volta scattata la foto non può più cambiare, nemmeno con un crop spinto e che non ho ancora capito cosa intendi per "potere prospettico" (... ), la PdC invece quella SI che cambia !!! e proprio in base alla focale equivalente che dipende dal crop. Quindi anche questo "tassello" bisognerebbe sistemarlo prima nel posto giusto della mente, per poi elaborare nella maniera corretta i vari pensieri. Il succo è che il ritaglio lo fai se serve e automaticamente quindi lo accetti, altrimenti se questo facesse cambiare "troppo" le cose e non fosse desiderato, non farai il crop. punto. (mi sembra elementare). Per cui, non capisco “ Il senso della mia domanda (crops 'estremi'...) era finalizzata a capire cosa e quanto si sia disposti a sacrificare di una fotografia in virtu' della ricerca di un dettaglio in essa contenuto. „ perché dipende in ogni caso dall'immagine originale e dal risultato finale voluto e quindi anche dall'eventuale grado del ritaglio !! ... mi spiego? Bisognerebbe rispondere "ad hoc" per ogni fotografia scattata e questo non avrebbe molto senso per il topic ... almeno secondo me, anche perchè ogni scatto ne potrebbe contenere altri 2, 3, 4, ... 10 (... coi crop) |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 12:21
“ Destinatario : Juza Titolo : Segnalazione Contenuto Scorretto „ ??? |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:11
Ooo: non ho capito. Cos'e' successo?? |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:15
prova a cliccare sul link messo da l'occhiodelcigno... dove c'è scritto "questo passaggio". |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:19
Mi stai dicendo che Cigno sta cercando di farmi le scarpe??! Tienimelo fermo, Ooo, che lo sistemo! |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:20
Mi ha scritto Juza in pvt: Ciao! Questo è un messaggio automatico per avvisarti che la discussione " Crops estremi: chi li usa e perchè? " è stata spostata dalla categoria Tema Libero alla categoria Tecnica, Composizione e altri temi . Ciao, Cigno |
user46920 | inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:39
OT: ciao Caneca ho corretto il link del passaggio ora funziona come doveva. PS: quand'è che togli il blocco, Ooo ??? |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:41
Ooo ti ha bloccato? |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:44
non ho alcun blocco da quel dì cigno, juza è un po' che l'ha tolto. il link prima mi portava a tutt'altra pagina. l'hai corretto cigno? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |