RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Sul Campo pag 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D5 Sul Campo pag 4





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:22

Non le stampo io ma uno dei migliori laboratori d'italia, questo sicuramente aiuta ma ci fosse stata una sola persona ad aver mai detto che una di quelle stampe non fosse qualitativamente eccelsa.
Ripeto parliamo di foto di animali, in situazioni non controllate. Chiaro che una veduta della val d'orcia a 100 iso ecc ecc, stampata sarà ANCORA meglio. sono due cose differenti

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:24

"...dipende da che recuperi intendi.."

Ti rispondo io, e mi perdonerai, ma ho scaricato i RAW da Dpreview e li ho convertiti in file immagine.

In una qualsiasi fotografia fatta in scena normale a contrasto normale ed esposta normalmente, nel mezzo della luminosità, ti trovi bianchi da abbassare, perché troppo chiari, non bruciati ma troppo chiari per stamparli, sopra i 235 toni le stampanti ti fanno patacche bianche.

Analogamente, ti trovi ombre troppo scure, sotto i 25 - 30 toni, le stampanti ti fanno ombre troppo chiuse, a volte tappate.
A monitor vedi i rapporti di contrasto benissimo, leggi tutte le gradazioni lievi di contrasto perché il monitor ha un gradiente di contrasto visibile alto (il mio 1:1000) mentre la miglio stampante con la miglior carta arriva solo su 1:180.

In altre parole, perdi contrasto nelle ombre, e perdi luminosità nelle ombre: in pratica, questo significa che in fotografie normali, normalissime, DEVI schiarire le ombre, sempre e comunque, pena stampe brutte e questo schiarire non è mai con intervento marcato, ma semplicissimo, basta schiarirle di un diaframma o poco più, meno di due normalmente: per la tecnologia odierna, in una parole, è ben poco.

Questo semplice schiarimento delle normalissime ombre, sugli scatti fatti da Dpreviev, a 100 ISO, non porta rumore visibile nelle ombre con la D4 e, soprattutto, nelle ombre della D4 ci resta del contrasto e del colore, mentre con la D5, lo STESSO IDENTICO valore di schiarimento delle ombre non solo ti porta un rumore elevato, perfettamente visibile anche in stampa, ma e soprattutto perdi contrasto e colore nelle ombre, nelle ombre l'immagine diviene "piatta".

Il problema NON ce l'hai solo su scatti cannati, solo se tenti di fare recuperi impossibili su sbagli di esposizione grossi, ma il problema te lo trovi su scatti normalissimi, scatti normalissimi che ormai da anni, coi sensori Nikon di problemi non ne davano più: a bassi ISO, questa si comporta come una vecchia Dx, nemmeno Fx, una Dx, tipo la D300, da quello che ho visto io siamo su quel livello come gamma dinamica a 100 ISO.

Comunque Dpreview ha messo gli scatti in rete ed uno può divertirsi e verificare tutto quello che meglio crede, incluso quello che ho trovato io.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:25

Ripeto parliamo di foto di animali, in situazioni non controllate


Non controllate in che senso? Perchè forse sbaglio io ma sono fotografie di animali dove si ha tutto il tempo di farle e rifarle, o non ho capito qualcosa?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:29

Appena ho due minuti, rispondo bene ... nel frattempo metto 4 foto di vita reale dove se avessi scattato con d4s non avrei beneficiato di nulla, tutte a bassi iso, quella del Katesurf solo raddrizzata con 70-200 VR II + TC III ... nella vita reale hanno quasi tutte, soprattutto quella del kate, usufruito della possibilità dell'AF di un grosso decentramento...

www.dropbox.com/s/gzzvtkttinw3rev/ARP_0451.jpg?dl=0
www.dropbox.com/s/i91hc09qpxqbotc/ARP_0490.jpg?dl=0
www.dropbox.com/s/3wnbo084nbmi7jh/ARP_0539.jpg?dl=0
www.dropbox.com/s/8i4dxwq6cti9tjy/ARP_0698.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:30

scusami Ankarai ma a questo punto sono davvero stranito... Sono animali selvatici ripresi, in quanto tali, si muovono e fanno quello che vogliono, alcuni scappano, altri sono più confidenti, ma da qui a dire che si ha tutto il tempo di farle e rifarle davvero... mi trovi impreparato a risponderti.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:31

No, il non controllate è relativo alla fotografia di paesaggio.
Per carità, la luce cambia, la rava e la fava ecc ecc .
però metti la tua macchinina sul treppiede, magari scatti a 100 iso, curi la messa a fuoco al meglio.

Ecco una foto prodotta in quel modo, ovviamente stampata sarà meglio (dal punto di vista della pura e semplice qualità tecnica, non necessariamente artistica) di una a 3200 iso.
Mai detto e mai dirò che sia meglio una foto a 3200 iso di una a 100, grazie al ×.

da qui a dire che una foto a 3200 iso non sia idonea alla stampa fine art ci passa di mezzo il mare.


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:33

Intendevo e forse sbaglio io: non è che parliamo di roba elusiva (da quel che vedo) che se sbagli una foto addio al pero.

Non so come dire e non vorrei dare impressione errata... Ma definire un orso alimentato 'non controllato' io forse ho capito male. Ma non è discorso del topic. Era solo un mio appunto per cercare di capire.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:35

ecco volevo rispondere ma già hanno fatto...

da qui a dire che una foto a 3200 iso non sia idonea alla stampa fine art ci passa di mezzo il mare

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:35

No, il non controllate è relativo alla fotografia di paesaggio.


poi chiudo perchè giuro che non capisco più:

ti cito "Ripeto parliamo di foto di animali, in situazioni non controllate"

quindi il non controllate a cosa è riferito?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:38

Questo semplice schiarimento delle normalissime ombre, sugli scatti fatti da Dpreviev, a 100 ISO, non porta rumore visibile nelle ombre con la D4 e, soprattutto, nelle ombre della D4 ci resta del contrasto e del colore, mentre con la D5, lo STESSO IDENTICO valore di schiarimento delle ombre non solo ti porta un rumore elevato, perfettamente visibile anche in stampa, ma e soprattutto perdi contrasto e colore nelle ombre, nelle ombre l'immagine diviene "piatta".

Alessandro, su questo concordo. Spesso però hai tirato in ballo Canon come esempio di politica di marketing da seguire.
Ti vorrei far notare che il miglior sensore di casa Canon al momento offre perfomances simili a quelle della D5 in quanto a recuperi ombre a 100 ISO...lo dico da ex possessore di Canon 1DX.
Quindi denigrando Nikon, in virtù della relazione transitiva, in qualche modo fai lo stesso con Canon...o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:40

Quindi denigrando Nikon, in virtù della relazione transitiva, in qualche modo fai lo stesso con Canon...o sbaglio?


sia mai ... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:40

Alessandro però secondo me la fai un po' drastica. Quando schiarisco di mezzo stop (max 1) le zone in ombra della mia 6D (che ha gli stessi stop di gd della d5) non vedo porcherie, né su monitor né su stampa, e se mai le dovessi vedere significa che il mio scatto è totalmente sballato. Con ciò comunque non voglio giustificare Nikon, anzi proprio non riesco a capire perchè abbia castrato gli iso base per guadagnare pochissimo gli alti. Avrà sicuramente cambiato tecnologia del sensore per contenere i costi. Sicuro che i convertitori AD siano sul sensore?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:43

Alessandro però secondo me la fai un po' drastica.


ma questo sempre MrGreenMrGreenMrGreen

Però io di gente che non è l'ultima ruota del carro che necessita di ampia gamma dinamica ne conosco. E non sbaglia a far foto.

Per me se ce n'è è meglio. Che poi non si scatti senza, mai detto questo.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:43

Ti vorrei far notare che il miglior sensore di casa Canon al momento offre perfomances simili a quelle della D5 in quanto a recuperi ombre a 100 ISO...


oddio: la 80D, che è aps-c, recupera indiscutibilmente meglio della D5 a 100 iso.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:44

AHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Ankarai mi fai morire!! perché in fatti unterciccio li è andati a cercare con la torcia nella taiga, così come munier ! eppure di foto tremende fatte nelle stesse condizioni ce ne sono un'enormità.

Allora, ti spiego in parole povere. Se anche scatti immagini di animali "attratti" in determinate zone, se non ci sei mai stato vacci e poi ne parliamo serenamente, nessuno ti garantisce che vengano da te, come arrivino, in quale posizione a quale ora e in quale condizione.
Tu invece, nella tua villa (faccio un esempio) così come davanti alla veduta delle tre cime o del belvedere, metti giù il treppiede tiri fuori il telecomandino, i filtrini setti la macchina a 100 iso e via fino alla gloria.

quella è una situzione controllata, non sai di certo se ci sarà la nuvoletta giusta nel cielo o cose del genere, ma le condizioni di scatto sono controllate.

Se a te l'orso (ma se i conoscessi e conoscessi i miei lavori oltre alle due foto che posto qui perchà serve ANCHE questo, non parleresti in questi termini) viene fuori ad una certa ora o in uma certa condizione di luce o assenza di questa, non gli dici di ripassare quando puoi scattare a 100 iso.

oppure fai appunto come unterthiner, ci passi qualche mese e di riffo o di raffo le situazioni ideali capitano e porti a casa l'immagine da stampa fineart anche con una d70

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me