| inviato il 10 Aprile 2016 ore 1:50
Andrea le noci che dici non mi sembrano così catastrofiche... non so a cosa fossi abituato prima ma credo che questo effetto sia più una conseguenza della pulizia estrema del file legata a quel particolare effetto di maschera di contrasto magari posso tirarti fuori un altro esempio della 5D2 con delle rocce e sono sicuro che se voglio posso far venire fuori l'effetto pennellato anche li. Tieni anche presente che il problema del digitale è anche quello di prestarsi ad ingrandimenti mostruosi a monitor che in stampa non si farebbero mai o quasi. Il che tira fuori al 100% i limiti di ogni sensore a livello di risoluzione, da quelli non si scappa perché una matrice di punti non può rappresentare oggetti più piccoli dei punti stessi, creando errori di campionamento. Non avendo esperienza prolungata con i file Fuji non so a che grandezza possano essere stampati prima che vengano fuori certe magagne, ma le magagne ce l'hanno tutti i sensori. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 1:52
Ho visto la foto delle noci (l'avevo già notata appena postata, invero), a me sinceramente pare a posto , e non sono uno di bocca buona, per nulla. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 2:03
“ e non sono uno di bocca buona, per nulla „ Nemmeno io e la penso allo stesso modo. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 2:05
Quella delle montagne invece ha ai miei occhi qualcosa che non convince, anche se alcune interpretazioni sono decisamente migliori di altre. Ma mi appaiono sempre "strane". |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 2:17
“ Quella delle montagne invece ha oggettivamente qualcosa che non va „ Secondo me il fatto è che su alcune zone oggettivamente molto piccole il sensore e l'ottica fanno quello che possono e se la trama del soggetto e tanto sottile il tipo di sharpening fuji tende a tirare fuori bordi di dettagli che non esistevano sul RAW come nel caso della montagna, se elabori il RAW con un algoritmo diverso vedi solo una montagna poco nitida e un po' impastata, cosa che è normale in tante foto e dipende da situazioni atmosferiche e accoppiata lente sensore. Anche con Canon se prendo una foto di una montagna che era non perfettamente dettagliata e applico l'algoritmo DLO ottengo bordi neri e duri con all'interno immagini poco dettagliate. E viene fuori la pennellata. Come in questo caso dove ho esagerato con l'opzione di correzione lente. Magari è meno visibile che sui file postati da Andrea ma dipende sicuramente da quanto dettaglio reale aveva l'immagine di partenza prima di applicare quel tipo di maschera. Se facessi la stessa cosa con un sensore aps-c scommetto che il risultato sarebbe più simile. www.cataniamichele.com/files2/sharpeninglightroom/IMG_7666-2016.JPG |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 2:36
Sì, con un sensore aps-c, tendenzialmente più denso, è più difficile ottenere la massima nitidezza; ci vuole un'ottica all'altezza e distanza di ripresa ridotta o condizioni atmosferiche non sfavorevoli. Ed una PP dedicata che NON può essere la stessa utilizzata per densità minori (molte FF, o aps-c del passato, come la citata Nikon D300). |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 9:08
“ Ilgattonenero il sospetto che mi viene è che ti aspettavi una resa fullframe su un sensore aps-c... „ Credo che il problema di Andrea possa essere ricercato soprattutto nella considerazione de "Ilgattonero" e nel post di Otto72 qui sopra. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 9:42
Continuo a non capire i confronti tra sensori APSC e ff. Il problema principale per me, sta nel decidere di comprare un sistema basandosi sulle considerazioni di altri. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:00
Oggi non ho molto tempo da dedicare al pc, vista la splendida giornata fuori dalla finestra. Ma stasera se riesco invierò qualche altro jpg. Però servono anche i jpg di situazioni simili di altri utenti, altrimenti non ne usciamo più . E qui alla fine mi sembra che di utilizzatori fuji siamo realmente in due gatti, visto che i file postati sono di altre macchine... Ad ogni modo, per rispondervi, non mi aspettavo una resa ff, no, ma nemmeno la resa della mia vecchia d5200 che ho venduto con il 12-24 e con il 35mm. Perché siamo veramente li, anzi forse sotto. Come non capisco chi possa sognarsi di comperare una xpro2 oppure una futura xt2 a prezzi folli per avere poco più di una d7200 (ma forse) e sicuramente, incontestabilmente, evidentemente, molto ma molto meno di una ff anche di fascia bassa e meno costosa, in termini di qualità dei file. Solo x le dimensioni? Allora è follia. Buona domenica! |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:06
...e quelli della fuji sono dei geni... |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:09
Mi spiace ma non ho jpeg fuji ooc come già detto non li uso. le noci non hanno proprio nulla. Per un sensore apsc da 24 mpx un ingrandimento a 100% che mostra quel dettaglio è un risultato molto buono e ci mancherebbe visto il costo. Una curiosità su che monitor e con che programma visualizzi le immagini? |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:16
Se Andrea dice che le noci non si possono guardare e molti altri invece trovano che siano del tutto normali, allora è più che lecita la domanda di Maurizio qui sopra.... |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:22
È un asus PB278q |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:23
“ AndreaVerrek Bè da Razius, io non mi fisserei su questi aspetti, che non sono sicuramente veniali ma non cambiano tantissimissimo la qualità della foto... „ Tu dici ? Credo invece che siano aspetti tali da cambiare RADICALMENTE la qualità delle foto ! |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:23
E quando sono passato a questo monitor, da un paio di anni, mi si è aperto un altro mondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |