RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Sul Campo pag 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D5 Sul Campo pag 2





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:38

Antonio, è migliorato esponenzialmente nell' uso con 2x su lente 2.8. Sugli F4 con dupli, non ho provato, restano attivi se non erro 15 punti. Ma, per quanto comodo con tutto il rispetto non userei mai un 600 duplicato, nikon o canon che sia.
Da quel punto di vista sicuramente la 1dx ha un vantaggio, ora resta da capire quanto sia migliorata nella sensibilità in luce difficile, perché posso dirti già ora che dalle prove alla buona fatte stasera su uno dei miei cani, che nelle stesse condizioni la 1dx cannava e di brutto.

user14103
avatar
inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:49

Quale cane hai scelto quello nero o quello bianco ?

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:52

Intanto linko i primi file, in tutto ho scattato circa 700 immagini con sensibilità comprese tra i 12800 iso e 64000 iso. Spiace mostrare foto del mio cane in corsa, normalmente l'interesse è per altri soggetti... ma rappresentava comunque una situazione di buon dinamismo in condizione di luce pessima e cielo nuvoloso.
Immagini scattate a mano libera, 300 2.8 con tc 14 III, modo af gruppo.
Ovviamente non si vuole mostrare quanto belle siano le foto a 64000 iso, ma piuttosto come ha potuto notare enrico, la bontà dell'af in luce oscena
www.dropbox.com/s/9fgcl1clzi90mcl/_DSC1700.NEF?dl=0
www.dropbox.com/s/eeusx2e9k141ahn/_DSC1759.NEF?dl=0
www.dropbox.com/s/ndc3l8tgxykxn47/_DSC1760.NEF?dl=0
www.dropbox.com/s/scx8jcdsj2zz01g/_DSC1763.NEF?dl=0
www.dropbox.com/s/rklg6pota255d9b/_DSC2015.NEF?dl=0

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:52

Ma, per quanto comodo con tutto il rispetto non userei mai un 600 duplicato, nikon o canon che sia.


Per me spesso è una situazione necessaria e non c'è modo di poterne fare a meno. E la qualità almeno su Canon si mantiene decisamente elevata e avere un af performante anche in queste situazioni per me conta infinitamente più che avere i 25600 ISO leggerissimamente migliori rispetto al precedente modello...che ripeto per me non sono per niente buoni. Ma appunto, come è giusto che sia, ognuno commenta in base alle proprie necessità;-).

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:53

Karmal perché non rispondi ad Enrico? non vorrei passasse inosservato il suo post dopo tante perle che ci hai regalato oggi.
Comunque il cane è bianco e nero, basta che guardi i file.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:56

Antonio, avere un corpo che focheggi da dio a 1200 mm a mezzogiorno mi aiuta fino ad un certo punto.
Ripeto guardate i file non per vedere se siano belli o meno a quelle sensibilità ma piuttosto per capire quanto buono sia l'af in condizioni di luce tremende.
ripeto ancora, con la mia 1dx, a parità di situazione avevo già rimesso tutto nello zaino

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:57

ora resta da capire quanto sia migliorata nella sensibilità in luce difficile, perché posso dirti già ora che dalle prove alla buona fatte stasera su uno dei miei cani, che nelle stesse condizioni la 1dx cannava e di brutto.


In quello ci spero anche io, perché la velocità dell'af in luce VERAMENTE difficile non era certo il fiore all'occhiello della 1DX (e delle altre Canon). Anche un corpo meno specialistico come la D800 faceva decisamente meglio.
Poi come precisione costanza la Canon si prendeva la rivincita (quando ci riusciva, a mettere a fuoco!).
Se entrambe sono migliorate credo che un certo gap sia comunque rimasto (come forse - chissa - resterà nell'uso delle lunghe focali duplicate, dai pochi feedback che ho trovato sembrerebbe - il condizionale è d'obbligo - che la nuova Canon offra prestazioni simili alla vecchia nell'uso con l'obiettivo "liscio").
PS: dirò una bestialità, MrGreen ho provato ad aprire le ombre dei file di Blade (quelli sottoesposti), la D5 è vistosamente più rumorosa ma forse preferisco la sua grana alla sensazione di "piattume" offerta dalla D4s.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 23:00

Su quello non ho dubbi, mi fido di quanto riporti tu. Non sono uno che ha messo i dubbio nulla di quanto detto riguardo l'af in condizioni di scarsa luce.
Di solito non scatto a mezzogiorno a meno che i rapaci non passino a quell'ora, purtroppo non posso dargli appuntamento. E se a mezzogiorno comunque mi permette di portare lo scatto a casa che ben venga. Diciamo a 1200mm a f8 certamente non ci si scatta con bassa luce ma nemmeno solo alle 12 in punto...ma non tutti i soggetti sono gli stessi e non sempre si può fare ciò che si ha in testa. Detto questo non scatterei nemmeno col 600 liscio a f4 a 25600 o meglio potrei farlo ma probabilmente rimarrei molto insoddisfatto della qualità e non per colpa dell'obiettivo. Quindi ok mi mette a fuoco al buio ma se poi devo cestinare il file....piuttosto lo vedo come enorme vantaggio per chi fa ad esempio foto ai matrimoni e può usare ottiche molto luminose e tutto sommato ISO più bassi...beh in quel caso è un enorme plus.

P.S. ho visto le foto al bellissimo cane. COme quantità di rumore, forse per via dello sfondo ecc. siamo ad ottimi livelli e non da per niente fastidio (sono certo che da questo punto di vista sia D4s che 1Dx offrirebbero una resa simile). Mentre in termini di af mi fido della tua parola e del fatto che con 1Dx non avresti agganciato. Detto questo ok hai agganciato il soggetto e con tempi anche rapidi ma leggo 420mm e immagino 300mm f2.8 VRII con 1.4x giusto? Immagino quindi un'ipernitidezza che però non ritrovo in nessuno dei 4 file. Probabilmente le alte sensibilità piallano un pò, micromosso (anche se a 1/800s 1/1000s dovrebbe bastare), o af leggermente impreciso. Insomma non è nitidezza da 300 f2.8 con 1.4x su un sensore relativamente poco denso.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 23:14

non leggo tutto domani.... però faccio due considerazioni, questa sera altri test domani qualcosa metto.... 3 metri circa, 200 mm stuzzicadenti in mano a mia moglie con dietro una tenda dai colori simili... D5 grp agganciava sempre senza esitazione, D4s sempre la tenda.... parliamo di uno stecchino, poi la gamma ad alti iso della D5 é superiore, forse a 51200 iso 1 stop... ora la cosa curiosa, e sono contento di avere in mano tutte e due le macchine, a paritá di profilo, esposizione x avere un istogramma e una visione a monitor "uguale" la D5 ha bisogno di 1/3 di stop in meno.... morale, con D4s 1/50 f/4 6400 iso, con D5 1/50 f/4,5 6400 iso, questo nel test, nella realtá, con una si scatta a 6400 iso con l'altra a 5000 iso x ottenere il medesimo risultato con tutti i vantaggi che ne conseguono.... ora sará una diversa curva del profilo sará quello che vi pare ma intanto all'atto pratico questo é ...

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 23:20

Antonio, non ho avuto il tempo di fare regolazione fine delle ottiche e non pensavo nemmeno di farla perché dalle prime foto fatte non sembrava per nulla necessaria. se le foto fossero state scattate a sensibilità piu' basse ( ehi parliamo di stratosfera ) sarebbero state incisissime. come del resto lo sono quelle scattate a sensibilità minori.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 23:22

Antonio, non ho avuto il tempo di fare regolazione fine delle ottiche e non pensavo nemmeno di farla perché dalle prime foto fatte non sembrava per nulla necessaria. se le foto fossero state scattate a sensibilità piu' basse ( ehi parliamo di stratosfera ) sarebbero state incisissime. come del resto lo sono quelle scattate a sensibilità minori.


Viva le sensibilità più basse alloraMrGreen

3 metri circa, 200 mm stuzzicadenti in mano a mia moglie con dietro una tenda dai colori simili... D5 grp agganciava sempre senza esitazione, D4s sempre la tenda.... parliamo di uno stecchino,


Ottimo

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 23:26

beh, fermi tutti. mai detto che una foto a 3200 0 6400 iso sia meglio di una a 100 iso, sotto il sole. se ne vedono parecchie qui tra gli EP

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 23:29

Facciamo chiarezza con AF... utente del forum che fotografa su campi di calcio ottimamente illuminati, mi racconta come con D3s se la squadra ha maglie nere alle volte ha difficoltá ad agganciare eppure la luce c'é, questo per dire che ci sono AF che magari in condizioni di luce da 6400 1/1000 f/2.8 con davanti un soggetto scuro o con poco contrasto in AFC O I-SERVO che dir si voglia con il piffero che agganciano, quindi non servono 25.600 iso, Antonio lo sai bene ;-)

user14103
avatar
inviato il 07 Aprile 2016 ore 23:34

Scusate ma ora vado a scrivere un pò nel post della concorrenza...a dopo...

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 23:34

quindi non servono 25.600 iso


Di questo ne sono sempre stato certo, se non in casi molto particolari. Solo che ormai è moda degli ultimi due o tre anni scattare minimo a 12800 ISO meglio se 25600 o 51200MrGreen Tutto il resto non è fotografia reale ma solo accontentarsiMrGreenMrGreen
Ho scritto che la sensibilità dell'af in condizioni di luce scarsa serve soprattutto in certi utilizzi (vedi matrimoni) in cui si usano ottiche molto luminose. Agganciare con certezza il soggetto è un plus enorme. Ovvio che con ottiche veramente luminose non si arriva a certe sensibilità a meno che ad esempio gli sposi non abbiano scelto una caverna al buioMrGreen
Quindi è molto più importante che agganci...la qualità del file è rimansta troppo simile al recente passato. Quindi comunque di ottimo livello. La novità piacevole quindi rimane l'af non la qualità del sensore che toglie alle basse e migliora pochissimo alle alte. Però per quello per cui è pensata la D5 siamo al top delle ammiraglie.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me