| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:42
la foto in esempio non mi piace, è sicuramente postrodotta in modo grossolano, ma a quanto pare, guardando le altre foto della galleria dell'autore a lui piace questo stile e l'ha fatto suo, dubito che qualcuno potrebbe pensare che siano foto naturali (infatti nemmeno è postata in quella categoria) |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:44
“ Se poi siete così immersi in questo processo tanto da dire: " Perchè se non la capisce non la può criticare" siete scattatori di foto e usate bene un programma di Adobe, buoni grafici, ma lungi dall essere fotografi „ E se lo dici tu.... mi viene in mente una frase di Totò. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:54
Non ho mai detto che io lo sono |
user4758 | inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:59
Quindi a mio parere... Foto del genere andrebbero dirette nella galleria PHOTO ART
 Mentre immagini come questa potrebbero benissimo stare in quella del PAESAGGIO NATURALE?!?
 |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:01
Il problema non è esserlo o non esserlo, il problema è parlare per ignoranza (in materia). Probabilmente ignori il lavoro prettamente FOTOGRAFICO che ci può essere dietro ad un lavoro, come lo chiamate voi di grafica. E mica tutta la gente scatta a cappella, e poi cerca di salvare la foto in PP, facendo certe porcate che si vedono in giro. Ci sono opere studiate prima sui set fotografici e poi al computer per ottenere ciò che si vuole per trasmettere un messaggio. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:07
Ciao a tutti, in merito alla questione "tecnologica" pongo il problema= non e' che con tutti questi softwares di pp e/o fotoritocco appunto non si rischia addirittura di falsare e/o di rendere e/o di correggere nettamente la foto ed il soggetto originale? Ho visto diverse foto postate anche in questo forum ricevere un sacco di apprezzamenti, salvo poi accorgermi che trattasi di sovrapposizione di piu' scatti ecc.ecc. quindi in questi frangenti sembra essere tutto merito della tecnologia e non del fotografo o pseudotale. Quando, per anni, scattavo in analogico e diapositive, con minor latitudine di posa, prestavo molta attenzione (anche ora) al lato compositivo e tecnico dello scatto anche, come qualcuno ha evidenziato, al costo elevato dei rullini (velvia e provia fuji). Sembra, specialmente nei paesaggi, che oggi abbiano molto successo proprio le fotografie completamente artificiose, sfiorando l'innaturalita', create cioe' per far maggior colpo, almeno cosi' mi sembra. La fotografia dovrebbe essere un' arte e non arte=fatta Ciao Gianfranco |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:09
Arte e' semplicemente espressione, svincolata da dogmi o prescrizioni, anche se puo' benissimo (e di fatto lo e') essere incalanalata nel circuito cosiddetto 'commerciale'. Si dice "vivere come un artista" proprio in questo senso. Esistono forme d'arte universalmente riconosciute (es: dipinti di Caravaggio, sculture di Canova) ed altre più di nicchia, dove qualche riccone, ad esempio, spende qualche milione di dollari per una tela semplicemente campita di tempera blu. Vogliamo condannarli per questo? (sia l'artista che l'acquirente) Finche' sono contenti e soddisfatti entrambi....e chi li ammazza! |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:14
“ Ciao a tutti, in merito alla questione "tecnologica" pongo il problema= non e' che con tutti questi softwares di pp e/o fotoritocco appunto non si rischia addirittura di falsare e/o di rendere e/o di correggere nettamente la foto ed il soggetto originale? Ho visto diverse foto postate anche in questo forum ricevere un sacco di apprezzamenti, salvo poi accorgermi che trattasi di sovrapposizione di piu' scatti ecc.ecc. quindi in questi frangenti sembra essere tutto merito della tecnologia e non del fotografo o pseudotale. Quando, per anni, scattavo in analogico e diapositive, con minor latitudine di posa, prestavo molta attenzione (anche ora) al lato compositivo e tecnico dello scatto anche, come qualcuno ha evidenziato, al costo elevato dei rullini (velvia e provia fuji). Sembra, specialmente nei paesaggi, che oggi abbiano molto successo proprio le fotografie completamente artificiose, sfiorando l'innaturalita', create cioe' per far maggior colpo, almeno cosi' mi sembra. La fotografia dovrebbe essere un' arte e non arte=fatta Ciao Gianfranco „ Ciao Gianfranco il tema è stato già trattato ed è stato dimostrato come fosse più difficile ma queste modifiche si potessero fare anche "una volta" @Zeppo Se la si vuole chiudere in modo veloce potrei anche rispondere che il tuo ragionamento fila Ma volendo si potrebbe continuare all'infinito |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:16
“ Mentre immagini come questa potrebbero benissimo stare in quella del PAESAGGIO NATURALE?!? „ no, nessuna delle due è un paesaggio naturale. |
user14103 | inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:17
Sono di per certo che non si puo tirare fuori una ferrari da una 500... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:20
“ no, nessuna delle due è un paesaggio naturale. „ Secondo me è una cosa che ci potrebbe dire solo l'autore perchè se la foto col "cielo giallo" è uscita male in macchina causa bilanciamento sbagliato, e l'autore quando ha scattato la foto realmente percepiva quel colore e quella scena per me la modifica sarebbe lecita da "paesaggio naturale" se invece sono tinte e contrasti palesemente inventati allora concordo con voi che va in photo art. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:20
Karmal, cerca tra i tutorial di esperti di PHS, su youtube... troverai delle sorprese quasi metafisiche!  |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:22
@husky. Io penso di si. Si è limitato ad aumentare la temperatura ed enfatizzare qualche contrasto specie nel cielo. Tutto qui |
user4758 | inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:22
“ Sono di per certo che non si puo tirare fuori una ferrari da una 500... „ come no?
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |