| inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:58
Concordo con giuliano fino ad un certo punto... da quando la ris è aumentata, da D4s ho dovuto tarare sia il tamron e 80-200 2.8 al contrario ad esempio 85 1.4 ias una lama.... il 15-30 tammy idem perfetto... diciamo che i problemi sono più visibili... |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:03
Mi è successo 3 volte in tutto, cambiando anche diversi corpi. Certo sulla 36mpx è più facile notarlo.. se c'è. |
user14103 | inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:05
“ Certo sulla 36mpx è più facile notarlo.. se c'è. „ Pensa su 50... |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:09
Ho visto i Nef di Marco. Mamma mia ragazzi, mi vengono in mente i post di quando ho iniziato a fotografare (fine 2010, inizio 2011), dove c'era l'incubo di salire sopra i 1600, max 3200iso. Ora a 25600 iso abbiamo sto ben di Dio.. |
user80044 | inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:18
Sulla D5 che avevo in prova ho dovuto tarare 600 f/4, 300 f/4, 200 f/2, 70-200 f/4 e 14-24  |
user14103 | inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:22
Che metodo usi per tarare? |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:23
Hai visto i 30000 iso Antonio ? I 25000 li userò, lo so già. La differenza è che non solo la macchina tiene bene quelle sensibilità ma regge anche dal punto di vista operativo. L'af resta efficiente |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:33
Scusate se entro in argomento, ma non ne posso più di questa storia dei 25000, 50000, 100000 Iso. Sembra che non si possano più fare foto in condizioni normali di luce! Ma nessuno compra una macchina solo per fotografare in quelle condizioni di luce, o mi sbaglio? Ci dev'essere qualcos' altro per poter apprezzare una macchina, e mi sembra che l'AF sia la caratteristica migliore da prendere in considerazione per questa fotocamera. Lasciamo stare però le foto ad altissimi Iso perchè di quelle se ne faranno forse l'1% se non di meno. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:35
Dove sono queste foto a 30K ISO? Possiamo vederle tutti!? |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:36
“ Lasciamo stare però le foto ad altissimi Iso perchè di quelle se ne faranno forse l'1% se non di meno. „ Non più da adesso e sino alla prossima D6 si scatterà da 3200 in su le sensibilità al di sotto sono abolite!! |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:44
la questione e é semplice... "a iso umani" é stato giá detto praticamente tutto ... non cominciamo a trollare |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:57
Domenik fattele girare da antonio aleo o da blade, gliele ho inviate stamattina. Certo io non faccio foto in studio a 100 iso e con 4 flash. nelle situazioni in cui mi posso trovare e per i soggetti che quest'anno mi interessa riprendere, scattare a 25000 iso vi garantisco non essere una cosa impossibile. Se posso farlo con quella qualità, a meno che non stiamo vedendo foto diverse, ben venga. Provate la Finlandia, per esempio a certe ore, in foresta (non in palude o in ambienti aperti) e con il cielo coperto. Poi vedete se il contatore degli iso non sale vertiginosamente |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 20:02
Io Marco mi sbaglieró,ma nella tua galleria hai 1 foto scattata a 6400 ISO,il resto sono tutte comprese nei max 3200. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |