| inviato il 12 Aprile 2016 ore 0:21
“ Io ho la X Pro2 ma, non avendo avuto la XT1, non sono in grado di dirti nulla sulle differenze fra i due apparecchi se non che (ma questo lo so solo per sentito dire) i file della X Pro2 sono molto più naturali e simili alla resa della pellicola mentre quelli della XT1 sono più "elettronici". „ Ciao Alex90, hai letto qualche recensione al riguardo? Qualche fonte "autorevole" che ne parla? L'aspetto mi interessa molto. Saluti. |
user80653 | inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:58
Frank Holymount Avevo letto qualcosa più di un anno fa ma non ricordo più dove. Nello specifico si parlava di alcuni fotografi matrimonialisti che avevano venduto la X Pro1 per passare alla XT1 e si erano pentiti perchè, dicevano, i file della XT1 erano troppo "elettronici. Di più non so. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:20
Sono d'accordo con quello che dice Alex però penso che questo riguardi il file Jpeg e non il Raf. La differenza fra i due sensori e processori da quel che si legge in giro e dall'idea che mi sono fatto sta nella maggiore densità del file e su questo siamo d'accordo tutti ma anche in una maggiore profondità di tinta e tono. Per quel che riguarda dettaglio e nitidezza non saprei ma se ci sono differenze secondo me sono minime. Invece la differenza di profondità sembra notevole. Inoltre proprio per questa maggiore densità pare che sia più difficile da gestire il nuovo file, questo già in fase di ripresa, ma con la dovuta conoscenza dello strumento e le opportune elaborazioni in PP dovrebbe restituire un risultato migliore. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:22
Ok, grazie. Hai anche verificato se la pro2 soffre del problema acquarello o dell'effetto impastato di cui si discute anche all'interno di questo forum? |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:36
Frank, io non ho ne x-t1 ne x-pro2 tanto meno Fujifilm, però ho un anello adattatore e a breve un 18mm Posso dirti che ho fatto varie prove con i file di una e dell'altra e mi pare che l'effetto più evidente è, era, con LR vecchie versioni, la nuova versione mi pare che vada piuttosto bene, Captur One va bene e il SW proprietario con le giuste regolazioni va bene ed è quello che restituisce migliori colori rispetto agli altri. Per il resto ci sarà sempre un SW che va bene da una parte e peggio dall'atra, ci vorrebbero le caratteristiche migliori di uno e dell'altro in un unico SW. Però oramai si può dire che il Raf si può elaborare alla grande. |
user80653 | inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:26
“ Hai anche verificato se la pro2 soffre del problema acquarello „ Tutte le Fuji X Trans hanno questo piccolo problema (o caratteristica?) che, in parte è risolvibile con un uso appropriato del software, in parte è un qualcosa con cui si deve imparare a convivere senza farne un dramma e soprattutto, smettendola di analizzare sempre il file al 100% e oltre. Contrariamente a quanto si legge qua e là il problema non si manifesta esattamente sull'erba, il fogliame o le rocce ma genericamente sui soggetti caratterizzati da trama finissima collocati all'infinito. Osservare sul monitor il file della X Pro2 al 100% equivale a guardare una stampa 50x60 col naso appiccicato sopra, cosa che di solito non si fa mai. Purtroppo, e sottolineo purtroppo, la stragrande maggiornaza degli utenti di questo forum ha adottato come metro di giudizio qualitativo l'osservazione del file al 100% e oltre, anche se poi costoro si limitano a pubblicare le foto sul web a 1200 pixel. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:32
Ciao Roberto F, sinceramente non so più cosa pensare! Non capisco se il problema "file elettronico" o "effetto acquarello" sia reale o sia una percezione puramente soggettiva. Io non avevo mai fatto caso al problema fino a quando non ho cominciato a leggere qualche discussione al riguardo; adesso non so se la mia percezione è stata condizionata o se il problema è reale e non avendo avuto molte macchine fotografiche non riesco a fare un giusto confronto tra la qualità della mia xt1 e altre macchine. Stavo oggi giusto leggendo un post, qui su Juza, che si intitola "XT1 - Perchè anche i jpg sooc soffrono del "problema acquarello" come i raw?" e più che chiarirmi le idee le ho ancora più confuse. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:32
Io la penso esattamente come te Alex90. Se qualcuno ha dei dubbi perché non si rivolge direttamente a fuji per delucidazioni? Le occasioni x farlo mi pare che non manchino tra fuji day ed altri eventi. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:39
“ perché non si rivolge direttamente a fuji per delucidazioni? „ Per ovvi motivi io eviterei proprio di chiederlo alla Fuji. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:52
Ciao Frank, purtroppo di Fujifilm ne so meno di te in quanto...come scritto sopra. Quello che ho scritto evidentemente sono le mie impressioni e qualche nota letta qua e la. Penso anche che quello che scrive Alex sia più che corretto, può essere una caratteristica del sensore, come dire, pregi e difetti, per fortuna se è un difetto è piuttosto controllabile, quantomeno con la giusta elaborazione risulta molto accettabile. Dalle prove che ho fatto io con i Raf scaricati in rete mi ritengo molto soddisfatto, non trovo elementi così fastidiosi e nemmeno mi rendono finta l'immagine. Per il resto credo che non ci siano grossi problemi, va così bene la x-t1 e va così bene la x-pro2, va così bene per chi interessa questo sistema, poi per un altro questi problemi potrebbero essere insormontabili, ma per te che sei già un Fujiboy, secondo me, in un caso o nell'altro cadi in piedi. Quindi, sempre dal mio punto di vista sia chiaro, puoi decidere di tenerti la x-t1 che va più che bene come passare alla x-pro2 per avere un qualcosina in più e soprattutto un approccio alla fotografia differente rispetto alla x-t1, oppure aspettare la x-t2 che sarà performante come la pro2 con l'approccio al quale sei già abituato. |
user80653 | inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:37
“ Se qualcuno ha dei dubbi perché non si rivolge direttamente a fuji per delucidazioni? „ Io penso che una severa critica andrebbe giustamente mossa alla Fujifilm. Il sensore X Trans è molto particolare e il file raf va elaborato in maniera assai diversa da quella che abitualmente si usa per un file ricavato da un sensore Bayer, in modo particolare per quanto riguarda l'applicazione della maschera di contrasto. Non basta che Fuji metta gratuitamente a disposizione il suo software Raw File Converter. Fuji avrebbe dovuto comunicare ufficialmente come va elaborato il suo file raf per non incorrere nel così detto effetto acquerello, quali sono le regolazioni da fare e quali assolutamente da evitare. Questo Fuji non l'ha mai spiegato e a me pare una grave mancanza. “ Stavo oggi giusto leggendo un post, qui su Juza, che si intitola "XT1 - Perchè anche i jpg sooc soffrono del "problema acquarello" come i raw?" e più che chiarirmi le idee le ho ancora più confuse. „ Ho visto velocemente quella discussione (parte 1 e parte 2, quasi 30 pagine) ed altrettanto velocemente ne sono uscito perchè mi ero subito reso conto che l'intera discussione non era altro che un troll. |
user81826 | inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:42
Concordo con quanto detto da Alex90 e Roberto F sul discorso dell'x-trans e la possibilità (forse) di chiedere a Fuji. Per uno che si è trovato molto bene con sistema X-T io aspetterei che esca la 2 poiché l'approccio tra le pro e le T mi sembra molto diverso. A me dispiace un po' solo per la mancanza dello schermo ruotabile nelle pro ma l'approccio alla fotografia di queste ultime mi appassiona senz'altro di più . |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 16:52
A me questo sembra effetto cartone animato A me non vengono così queste foto, è per questo che sono contento dei risultati. Questo mi sembra che arrivi dai cursori di LR o ACR che sia. Se non si capisce quale cursore secondo me andrebbe provato tutto a zero con un cursore al massimo o a metà. Poi un altra conversione tutto a zero e l'altro cursore alto. E' meglio dettagliare e affilare di meno con Adobe e poi alzare l'affilatura con PS Qui mi pare che Alex ha voluto enfatizzare l'effetto quindi presumo che lui sappia quali siano i cursori incriminati. |
user80653 | inviato il 12 Aprile 2016 ore 17:45
Roberto “ Qui mi pare che Alex ha voluto enfatizzare l'effetto quindi presumo che lui sappia quali siano i cursori incriminati. „ Certo, ho volutamente esagerato solo per mostrare che, anche violentando il file, l'effetto acquerello in questa foto non c'era. Ho applicato la nitidezza ben due volte: una volta in ACR e un'altra in PS sul file ridimensionato e sono consapevole che è un'esagerazione. Fra l'altro comincio pian piano a convincermi che il metodo giusto potrebbe essere quello da te suggerito, cioè affilare solo in Photoshop e lasciare la nitidezza a zero in ACR. Mi aspettano ancora molte prove ed esperimenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |