| inviato il 05 Aprile 2016 ore 11:49
Avete presente i due bicchierini di plastica collegati da un filo? Uno, con l'orecchio dentro il bicchierino e l'altro che parlava.... si capivano le parole, magari non perfettamente ma il senso della frase giungeva. Se vado ad una mostra di un autore che cura molto le sue stampe ed ha qualcosa da dirmi, queste sue parole mi arriveranno tramite una telefonata sul cellulare, chiara, precisa, senza sforzarsi molto, il concetto giungerà a me. Se vado ad una mostra di chessò... di lomografia.... il messaggio dell'autore mi arriverà tramite i due bicchierini uniti da un filo.... un po' distorto, cupo.... ma alla fine il concetto giungerà a me. Qual'è la cosa importante per me? Il messaggio (o concetto che mi arriva). In un caso, comodo da ricevere, nell'altro scomodo, ma quando esco dalla mostra sono contento ugualmente perchè sono arricchito del suo messaggio. Se non c'è il messaggio, anche se le foto sono tecnicamente perfette e belle, il cellulare suonerà sempre occupato.... E' un concetto semplicissimo ed è quello che abbraccia la mia debole mente, quando ha bisogno di certezze. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:12
“ Se invece si frequenta regolarmente il forum credo sia giusto metterci la faccia, cioè le fotografie in galleria. „ Scusandomi con Caterina per l'OT, ripropongo la stessa domanda di prima: è un forum di fotografia solo per fotografi oppure un forum di fotografia per chiunque abbia qualche interesse legato alla fotografia? Mi sembra un punto importante da chiarire. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:16
Provando a vedere la cosa da un altro punto di vista: e se la "perfezione" tecnica non fosse un valore complessivo della fotografia ma solo un suo strumento espressivo? Allo stesso modo in cui desidero un ritaglio quadrato o un viraggio su tonalità fredde posso decidere se avere una qualità più o meno elevata. Se poi in mancanza di mezzi adatti si fa di necessità virtù ben venga, si è sempre fatto in tutti gli ambiti non solo artistici. Magari così si smetterebbe di valutare uno scatto considerando la qualità dello sresso come parametro super partes, ma prendendola così per come ci viene presentata. Le stampe di scarsa fattura perché non possono essere una componente dell'esperienza visiva? Per la questione foto nelle gallerie non mi esprimo ma io contribuisco come persona e non come fotografo, per valutare la mia persona avete bisogno di immagini? Non credo, basta la foto profilo (auto-ironia) |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:18
Ironluke, il forum è aperto tutti e non si parla solo di fotografia. Ci sono anche discussioni legate ad automobili, ricette, bevande alcoliche e mille altre cose. La fotografia però rimane l'argomento principale. Per questo alcuni di noi ritengono opportuno caricare delle fotografie nelle gallerie personali. Le ragioni di questa scelta le abbiamo già spiegate nelle pagine precedenti. Come ricordava Filiberto nessuno è obbligato, si tratta di valutazioni personali. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:36
Oggi il tempo è poco, provo a dare qualche risposta al volo “ Eravamo rimasti all'importanza della componente tecnologica dell'opera. „ Bravo Leo riprendiamo da li, sostanzialmente dipende, nella fotografia forense la tecnica è importantissima in quella concettuale può pesare decisamente meno, in mezzo c'è un'universo di mondi fotografici ognuno con proprie caratteristiche ed esigenze. Bauman scusa se ti risponderò in privato più tardi, nel primo post mi ha dato fastidio il velato accenno ad una mancanza di obiettività da parte del critico per interesse personale, a parte che la stessa contestualizzazione dell'evento da te fatta credo metta le cose in chiaro, come fatto notare, e mi stupisco un po' che la cosa ti sia sfuggita, una simile osservazione era semmai da fare in modo diretto nel blog dell'autore, alle spalle suona veramente male. Se un grande critico intervenisse in forma anonima nel forun lo farebbe come è solito lavorare, motivando e argomentando in modo esauriente ogni sua posizione non pretendendo che venga accettata a prescindere. Fortunato, concordo ma il modo in cui Smargiassi ha scritto l'articolo mi faceva pensare fosse scontato che si parlasse di foto non solo bella “ è un forum di fotografia solo per fotografi oppure un forum di fotografia per chiunque abbia qualche interesse legato alla fotografia? „ Come dice Stefano è un forum per tutti, la condivisione di foto oltre a renderlo più interessante facilita a capirsi ma non è obbligatoria. Un saluto |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:39
“ Ironluke, il forum è aperto tutti e non si parla solo di fotografia. Ci sono anche discussioni legate ad automobili, ricette, bevande alcoliche e mille altri argomenti. La fotografia però rimane l'argomento principale. Per questo alcuni di noi ritengono opportuno caricare delle fotografie nelle gallerie personali. Le ragioni di questa scelta le abbiamo già spiegate nelle pagine precedenti. Come ricordava Filiberto nessuno è obbligato, si tratta di valutazioni personali. „ Hai svicolato dal senso della domanda. La pongo in altri termini: rimanendo nell'ambito della fotografia, il forum è aperto per esempio anche a storici, filosofi, ingegneri, fisici, chimici o semplici fruitori, che abbiano interessi legati alla fotografia, ma che non sono necessariamente fotografi, ragion per cui non avrebbe senso il discorso "se invece si frequenta regolarmente il forum credo sia giusto metterci la faccia, cioè le fotografie in galleria"? Sì/No. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:46
@Cate: per noi forse é scontato, ma dubito lo sia per tutti. Per questo ci tengo a puntualizzare. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:31
Non è mia intenzione svicolare, infatti alla domanda “ è un forum di fotografia solo per fotografi oppure un forum di fotografia per chiunque abbia qualche interesse legato alla fotografia? „ ho risposto “ il forum è aperto tutti e non si parla solo di fotografia. Ci sono anche discussioni legate ad automobili, ricette, bevande alcoliche e mille altre cose „ In seguito anche Caterina ha detto che “ Come dice Stefano è un forum per tutti „ Dal tuo ultimo intervento capisco che la questione che poni è diversa. Noi partiamo dal presupposto che gli utenti siano fotografi, e che quindi abbiano foto da condividere. Tu invece dici che potrebbero anche non esserlo, ovviamente non potrebbero mostrare le foto che non scattano. E' probabile che tra i 90.000 iscritti ci siano anche figure come quelle che hai elencato tu, ma ritengo che siano una percentuale minoritaria e che non intervengano nelle discussioni tecniche. Pertanto la mia opinione riguardo il metterci la faccia resta immutata. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:52
“ Dal tuo ultimo intervento capisco che la questione che poni è diversa. Noi partiamo dal presupposto che gli utenti siano fotografi, e che quindi abbiano foto da condividere. Tu invece dici che potrebbero anche non esserlo, ovviamente non potrebbero mostrare le foto che non scattano. „ Esatto. So che questo è nato come sito di fotografi naturalisti, ma data la presenza, oltre alle gallerie di ogni genere, di sezioni del forum dedicate ai più svariati argomenti nell'ambito della fotografia, immagino che oggi si rivolga a un'utenza molto più ampia; non avendo però trovato un manifesto o qualcosa di simile, ho posto quella domanda. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:53
L'anonimato é una forma di comoditá che trovo poco credibile (e non corretta) nel momento in cui ci si pone attivamente, centralmente e con autorevolezza nelle discussioni un pochino piú "delicate" proposte sul forum. Se poi ci mettiamo anche il fatto che magari questo utente é spesso (se non sempre) presente dove ci sono altri nomi (veri), direi che non si deve deve offendere se il riguardo datogli viene ben ponderato. Detto ció, se ci vuole nascondere, non vedo il problema. Personalmente, anche a causa di esperienza passate, mi tengo ben alla larga da chi non ha identitá, ma si pone con saccenza e in maniera provocatoria. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:12
Penso che un critico non rinuncerebbe mai alla sua firma, come pure un fotografo, uno scrittore, un giornalista. Buona giornata a tutti. Patrizio |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:13
Mi spiace continuare a spostare l'attenzione dal topic principale, ma (a titolo esemplificativo) se al posto di quella roba impronunciabile di Fpiegdhsjb avessi scritto Mario Bianchi... Avrei più credibilità? Non ci si sta formalizzando su questioni di poco conto? almeno in un ambito di discussione come questo trovo stimolante che dietro allo pseudonimo ci possa essere Gigi il fruttivendolo o Steve Mccurry. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:15
Ogni fantasia può arrecare conforto, ma la cosa mi pare altamente improbabile. |
user39791 | inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:21
Tutto vero, ma se non sono un appassionato di Hi FI io non frequento un forum di HI FI. Idem di pesca, di calcio, di equitazione, di filatelia, di fitness, di dolci, di vini, ecc. ecc. Per cui se frequento un forum di fotografia sono un appassionato di fotografia, se sono un appassionato di fotografia e non faccio fotografie sono un caso clinico. Se poi oltre a non fare (postare) fotografie mi cimento a criticare quelle altrui............ (meglio che non dica ciò che sono, pena bannatura immediata)......... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:31
Mi dispiace uscire da questo forum. La mia presenza (causa saccenza e anonimato) non è gradita. Un giorno qualcuno mi spiegherà l'unità di misura della saccenza e quella del sapere. Sono stato uno dei primissimi utenti di Juza. A questo forum devo tanto. Grazie a tutti, per primo a Emanuele. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |