user39791 | inviato il 30 Marzo 2016 ore 7:28
Nemmeno io uso la raffica ma è innegabile che se certe prestazioni servono una le ha e l'altra no. Ad ogni modo una economica 6d mette a fuoco in modo preciso a meno 3 ev, che non è poi poco. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 8:25
Mi riferivo a luminosità ben inferiori a -3ev e cmq se un qlc non mi serve trovo inutile averla, anche perché se mi servisse non userei di certo una M. Non la consiglierei di certo ad un fotografo sportivo o ad un macrofotografo, io la adopero per fare paesaggi, ritratti e soprattutto street ed in questo mi va benissimo, nonostante quelle che per alcuni sono limitazioni insormontabili. Se a qlc serve un AF del telemetro nn se ne fa nulla, in caso contrario si vive benissimo senza aiuti nella maf e non si fotografa di certo peggio in tutti i generi sopra descritti. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:17
Ragazzi grazie a tutti della partecipazione e degli insegnamenti sono stato 2 giorni via dal forum e ora ho 2 ore buone di lettura |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:35
Scusa per gli off topic ma le discussioni su Leica sono sempre molto variegate. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:47
Ma figurati non so niente di Leica e di molte altre cose quindi tutto serve a imparare per me |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:23
Buongiorno a tutti, mi inserisco anch'io dicendo la mia. Con le M non mi sono mai trovato bene per cui la 6 con il suo cinquantino riposa in pace. Con le R molto meglio, ma quando uscirono le Contax G 1 e 2, con tutto il loro corredo, dall'Hologon al 90 fu amore a prima vista. Autofocus. motorizzate, discrete come la M, ottiche Zeiss etc. Visti i costi odierni dell'usato farei un pensierino anche sulla serie G. Chi è favorevole ? Saluti. Graziano |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:54
Ti dico da possessore di G1. Comode, ben fatte con bellissime ottiche, rulli che si inseriscono facilii e motorizzati. Bel mirino ampio Quasi una punta e scatta ma. Autofocus veloce ma impreciso, che sia 28 che sia il 45, devi stare sempre attento sul display alla distanza. Con il mediotele poi un incubo. Il focus manuale assolutamente scomodo, poco preciso, le tacche e il barilotto sono un altra cosa. Le lenti sono belle, ma usabilità corpo non ci siamo. Opinione spassionata le lenti contax g meglio modificate o usate su corpi digitali ( angoli dei grandangoli su ff permettendo). |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 17:06
Buongiorno Makmatti, posseggo sia G1 che G2 e tutte le ottiche, dall'Hologon al 90 e non ho riscontrato gli stessi problemi avuti da te, mentre, come ho scritto prima i problemi li ho avuti con la M. A breve vedrò di acquistare l'anello per montare le ottiche G su FF, anche se non tutte possono andare bene. Saluti. Graziano. |
user39791 | inviato il 30 Marzo 2016 ore 17:14
Finisco gli OT.... Ivan anche se può sembrare un controsenso dopo ciò che ho detto in precedenza credo che una Leica abbia senso solo se è una M a telemetro, possono piacere o meno (o meglio essere o meno fotograficamente apprezzate, come oggetti sono meravigliose e basta) ma hanno un loro senso compiuto. Una Leica ML che scimmiotta una giapponese a costi tripli o quadrupli è un'assurdità per me. Anche sulle ottiche avrei qualcosa da dire, le ottiche Leica vere per me sono le preasferiche con la loro resa unica, da quando si sono messi a "nipponizzarle" per inseguire la risoluzione a tutti i costi mi dicono poco. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 17:30
D'accordissimo con Filiberto. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 19:38
Anch'io ho tutte le G con 4 ottiche, ma ho usato principalmente G2, poco. Qualche incertezza nella maf l'ho riscontrata col 90, ma poca cosa. Mi è successo fotografando nel reportage soggetti al volo non fermi. Invece con tutta calma non ci sono problemi. Con le altre ottiche nessun problema. Ritengo più bello del sistema il 21mm, un vero gioiello. Penso che nel bianco nero questo piccolo sistema sia eccezionale, mi ha dato belle soddisfazioni. Purtroppo non ha una vera maf manuale, questo è il limite che gli trovo. Comunque, per divertirsi con qualche rullino ogni tanto, visto il costo, potrebbe essere una buonissima idea. Anche la struttura e la costruzione ne fanno oggetti molto appaganti. Non sono d'accordo con Filiberto sul fatto che abbia senso solo Leica M. Il sistema R fornisce la stessa qualità, e può fornire ugualmente belle sensazioni puramente opto-meccaniche, per esempio con R6 o, meglio ancora, con una Leica SL, macchina fatta come gli orologi buoni. Le ottiche sono bellissime come le M, solo un po' più grandi. Ma, per giocarci, nettamente meno costose |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 20:01
Chiedo scusa per l'OT. @Leone Giuliano: so che sei un collezionista di obiettivi e macchine vintage. Seguendo altro, mi sono imbattuto in questa asta. www.ebay.it/itm/201551047144?_trksid=p2060353.m1431.l2649&ssPageName=S E' un vecchio Nikkor 300 f/2 del 1981 a un prezzo, fino ad ora, ridicolo. Ne ho visto uno andar via a 36000 dollari l'anno scorso. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 21:52
Pazzesco Josh grazie della segnalazione. E' uno degli obiettivi mitici di Nikon, unico e mai replicato da nessun altro, a quanto mi risulti, di quando erano gli altri ad avere le defaillance |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 23:03
Filiberto concordo con te sul preferire la resa classica delle lenti pre-asph, infatti, dei 4 obiettivi Leica in mio possesso 2 sono summicron pre-asph, uno è il noctilux f1 (come sai pre-asph anche lui) e solo il grandangolo ha elementi asph visto che in paesaggistica preferisco lenti risolventi e nitide fino ai bordi. Leica offre all'utente diversi modelli, spetta a noi decidere se qualcosa possa o meno interessarci...anche io uso Leica per il telemetro e le sue straordinarie ottiche, ma un altro potrebbe preferire la Q o la SL e di certo non gli direi che potrebbe ottenere di meglio spendendo molto meno. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 5:09
Il sistema M , conosciute le intrinseche limitazioni,è di qualità assoluta. A me non è mai particolarmente interessato poiché uso teleobiettivi e amo la macrofotografia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |