| inviato il 20 Aprile 2017 ore 16:18
non credo che c'è qualcuno che può stare tranquillo in un mercato che ha perso circa 100 milioni di pezzi in 4 anni..........ma se lo dici tu! |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 16:25
Il mio "stare tranquillo" era riferito alla differenza pratica, non al numero di vendite. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:38
“ chi pensa che le dimensioni rimarrebbero le stesse.. la fisica e' semplice, vuoi le lenti FULL FRAME? ci vuoi LAF? ci vuoi lo stab sui TELE? LE VUOI 1.4? VETRI PESANTI! e grossi... e finisce il vantaggio oly. „ un momento... Chi conosce la storia di Olympus con il full frame, non dovrebbe dire così. Oly si è sempre distinta per una particolare attenzione alla miniaturizzazione del possibile. Olympus produce apparecchi medicali da endoscopia guarda caso. Già a pellicola i corpi e le ottiche oly erano molto piccoli, sia nel sistema reflex sia nelle compatte. è da vedersi se nel RE-ingresso nel ff abbia intenzione di ripetere la gloriosa esperienza con la pellicola in fatto di dimensioni.
 |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:56
e un.ottica af 1.4 per full frame come la riduci di dimensioni? ti sei chiesto perche' abbiano incalzato il 4/3 e non aps o full frame nel fare le loro fotocamere compatte? pensi si stato per passione al formato? perche' su Juza si sono fatte battaglie per difenderlo? si chiamano limiti fisici dell'ottica e anche se ti chiami Olympus, devi dargli conto.. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:58
“ e un.ottica af 1.4 per full frame come la riduci di dimensioni? „ è sufficiente guardare un 50 art ed un canon per avere la risposta. oly in questo ha sempre fatto meglio degli altri, sigma sempre il peggio. p.s. in foto c'è proprio un f1.4 |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:02
si infatti 50 1.4 canon 22mpx.. 50 ART 44mpx.. forse la differenza e' questa? o forse il fatto che non sia un vero USM il 50 1.4 canon? la fisica e' certa, la magia di Olympus e' senza limiti? mi pare di parlare di reflex AF non di ottiche di un tempo senza af ... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:04
Olympus, si distingueva per avere un microdettaglio superiore a zeiss, (non macro ma micro si) Ulysseta. non sono gli ultimi arrivati... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:05
“ e un.ottica af 1.4 per full frame come la riduci di dimensioni? „ questo è ovvio, e magari per chi legge questo topic solo dalle ultime pagine è facile fraintendere. Olympus non ha alcuna intenzione di fare una macchina FF (almeno per ora stando alle dichiarazioni ufficiali). Il m4\3, se ci fate caso, come pesi e ingombri corrisponde alle vecchie reflex OM (ad eccezione degli zoom luminosi che non c'erano proprio per il sistema OM) Un'obiettivo moderno (in termini di prestazioni ottiche e risoluzione) dotato di autofocus nel formato m4\3 corrisponde all'incirca al corrispettivo manual focus dell'era della pellicola. un 50mm f1,4 OM è praticamente come il Leica DG 25 f1,4 ecc. ecc. (se andate sul FF digitale troverete mostri enormi come il sigma ART 50f1,4 o la versione Zeiss per Sony FE, o peggio il Summilux Leica per SL) |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:10
se vogliamo aprire una discussione su quanto sono e potrebbero essere pesanti e grandi le ottiche per FF, le varie f1.0, f1.2, f1.4, ecc... nel 2017, ne escono delle belle. La verità è che nessuno, e dico nessuno non in senso dell'Ulisseta ma proprio per dire nessuno, , si è veramente impegnato in questo da 20 anni a questa parte. la miniaturizzazione meccanica non è applicata, i nuovi materiali in grado di reggerla non sono utilizzati. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:11
arrivano un po' tardi... ormai ho già comperato una Sony A7R proprio per poter usare le 6 lenti Zuiko che avevo comperato ai tempi della OM1. |
user86191 | inviato il 20 Aprile 2017 ore 19:24
il digitale esige per le ottiche che cercano la massima risolvenza dimensioni più voluminose per indirizzare la luce in modo adeguato, Oly se facesse una ff non può sfuggire alla fisica se poi uno si accontenta e ricerca come nel mio caso, piacere meccanico e dimensioni più contenute, può usare i manuali focus ais Nikon, ma il prezzo da pagare e meno risolvenza sopratutto dai 50mm in giu Una cosa che non comprendo e l'astio dei possessori di M4/3 per una ipotetica ff Oly. Il vostro sensore non verrebbe sostituito ma si affiancherebbe alla sorella, quindi vivete in pace |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 19:36
ma non fregandomene niente dell ff spero che olympus non lo faccia,onde evitare qualsiasi rottura di scatole. |
user86191 | inviato il 20 Aprile 2017 ore 19:47
Filtro Oly fa quello che farebbe qualsiasi azienda, cerca di ampliare il suo business dove c'é un mercato potenziale in espansione, considerando che le uniche ff ML sono Sony che opera in monopolio e una mossa che reputo azzeccata. Sono quelli dalla Fuji che secondo me hanno fatto il passo sbagliato con la medio formato perché troppo specialistica e costosa, sarà relegata in una nicchia senza fortuna. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 19:53
Sarò franco,perché mi pare di non essere capito...a me delle scelte aziendali di olympus per il proprio business frega zero,a me interessa che continuino a fare prodotti che abbiano un interesse per me,e a me del ff non interessa,quindi spero rimangano a fare il m4/3 formato e macchine/obiettivi per me perfetti. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 20:08
Sottoscrivo filtro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |