RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sarà la volta buona della 5D IV?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sarà la volta buona della 5D IV?





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:20

Tutto questo accanimento contro la 5ds proprio non lo capisco, se non vi piace non compratela ma di dover essere torturati sulla presunta inutilità mi pare eccessivo.

La 5DII (fotocamera che cmq non mi ha mai fatto impazzire) fu però una rivoluzione nel campo video, la prima FF a girare video con una qualità straordinaria, ci girarono backstage ed anche serial americani.....

Ti sei dimenticato che il primo motivo fotografico erano i tanti bei 21mpx che contro i ridicoli 12mpx delle nikon d700/d3 erano in quel caso molto importanti.....
E tra la 5d e 5dII era quella la differenza più importante non certo l'af o altro visto che è sostanzialmente rimasta invariata.
Eppure seguendo la logica tutti avrebbero dovuto prendere la d700 che era meglio di una 5dIII , af 51 punti, 8fps con batterypack , esposimetro rgb e tanto altro.
Ma sappiamo come sono andate le cose......
Hanno vinto i 21mpx e non certo i video
Come mai ??
Non bastavano i 12 mpx??

Se quando uscirà la 5dIV da 24-28mpx dovreste rifiutarla per l'eccessiva risoluzione ad essere coerenti.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:24

Comunque non so perchè, ma dalla 5DIV mi aspetto tante belle cose ad alti iso , specialmente vedendo dove si sono spinti con il sensore apsc di nuova generazione

user3548
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:31

onedrive.live.com/redir?resid=F697663662C532B4!34868&authkey=!AI7kw9cs

raw puro e crudo di 5D3 + 85 L II

io non ci vedo niente che non vada.... sicuro che le serie 1 possano andare oltre, cosi come non credo fosse nata già vecchia, ha 4 anni secchi di vita e in 4 anni non credo siano stati fatti passi tali per cui si possa considerare questa "VECCHIA"

mia personale opinione eh...

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:44

Alberto non c'è nulla che non vada, se non che secondo me è un po' mosso/sfocato.;-)

user3548
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:44

la 5DsR è una cosa pazzesca. costa troppo, anche usata, per ora, ma i file che sforna non possono che essere considerati "unici", ci si fa un po quel cacchio che si vuole.

Come dire, una lente a f1,2 lavora anche a f4, ma quando serve 1.2 ce l'hai.
Idem per i mpx relativamente a quel sensore....

Sempre il mio parere, magari inutile...

user3548
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:46

si si è mosso, confermo, mani gelide e scatti casuali, ma visto a dimensione stampa (A3+ per esempio) la 5d3 fa la sua porca figura... era 1/125s iso 100.

da quel giorno, ho impostato iso auto con tempo minimo di scatto a 1/250, e di mosso ne ho molto molto meno...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:47

Mi state facendo venir voglia di 5Dsr. Quasi quasi metto i soldi da parte per una eventuale mk2

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:48

Paco, per il tuo modo di scattare/postprodurre/fruire l'immagine, lasciando da parte per un attimo le polemiche, hai mai considerato soluzioni in questo range? Una a7s/sII ad esempio potrebbe darti una grossa mano alle alte sensibilità, senza sacrificare NULLA sulla IQ finale in stampa.


Otto, detto francamente, non sto a spendere 1.900 euro per una sony Alpha, per poi adattargli ottiche, se devo fare fotografia seriamente, senza problemi di pesi ed ingombri, scelgo canon con le sue lenti.

Il problema è che canon non produce più 12MP e la 5D, per quanto la consideri ottima, ha delle limitazioni alle quali pure io faccio fatica a tornare indietro, nonostante sia uno a cui piace il minimal.

C'è un indice molto chiaro che mi fa capire se il progresso tecnologico è realmente tale oppure no.

E' la QI ad iso base a risoluzione nativa, come è stato per tutti gli altri modelli canon.

Io posso capire benissimo che una bigMP non possa strappare primati ad alti iso, ma ad iso base DEVE farlo.

La QI ad iso base deve essere la migliore sotto tutti gli aspetti, come fu per la 1ds3 ai tempi della sua uscita ad esempio.

Come fu per molti altri modelli.

Con la 5Ds non è così, oltre al problema diffrazione e ottiche all'altezza del suo campionamento bestiale.

Non ho altre critiche da muovere alla 5ds.

A me una risoluzione del genere (soprattutto sul 24x36) non serve a nulla, raramente ritaglio e se lo faccio, lo faccio molto poco, non oltre il 10%, in stampa non noto differenza anche su stampe lunghe 1 mt e quindi .... francamente.... ne faccio a meno.

Mi piacciono invece molto di più i probabili dati di targa delle nuove uscite canon, sensori tra i 20 ed i 30MP, speriamo più 20 che 30, con una dinamica aumentata......

;-)


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:00

Tutto quello che vuoi, ma ti assicuro che, anche solo per una fruizione a monitor, una immagine del genere,
img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1763654_large42520.jpg
quando ingrandisci, ha il suo perchè, e non se ne erano mai viste, anche perchè ormai, diversamente da un tempo, nei sistemi dei medi formati attuali non ci sono supertele

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:00

per essere all round io i 20 megapixel li trovo perfetti, infatti se da una parte ho voglia di un sensore più pixel l'orso su di una 6D2, dall'altra parte non posso negare che 20 megapixel son il giusto compromesso per farci tutto.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:03

Ma ancora a parlare sulla qualità dei file sfornati dalla 5DSr...robba da pazzi!!!Cool

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:13

Tutto quello che vuoi, ma ti assicuro che, anche solo per una fruizione a monitor, una immagine del genere,


Giuliano, io dell'immagine a monitor, ne usufruisco nella sua interezza, ingrandisco solo quando sono in fase di postproduzione per correggere i dettagli.

Il famoso "click click wow" è una pratica che mi ha appassionato i primi mesi di digitale ma poi mi ha stufato subito.

Quando vedo una foto, io vengo colpito dalla bellezza del suo messaggio, non mi viene assolutamente mai in mente di fare click click, anche perchè a quel punto tu non stai più guardando quella foto.

So che invece a molti è un giochino che appassiona, i pixelpeeper appunto, ma a volte vengono ingannati dalle informazioni ridondanti, alla fine si trovano ad ingrandire di più, lo stesso livello di dettaglio.

Cose che capitano se non usi ottiche all'altezza.

;-)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:15

paco, nessuna reflex al mondo è pulita a iso base.
ok, la 1ds3 più della 5dsr, la 5d più della 5d3 ma... all"atto pratico sono sciocchezze nell'econonomia dello scatto e non il metro dell'avanzamento tecnologico di un settore.

ho capito cosa vuoi dire e lo sai. allora guarda, la d60 del 2001 a 100iso è più pulita della 5d3, quindi ?

secondo me riguardo la 5dsr sei prevenuto e a meno che canon non ti obblighi dandoti 5mila euro a foto scattata con la 5dsr, e adobe 10mila euro ogni volta che apri un file della 5dsr con acr, non cambierai mai idea.


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:18

Ma ancora a parlare sulla qualità dei file sfornati dalla 5DSr...robba da pazzi!!!


sai com'è, nell'attesa che esca la 5d4... MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:28

Lascia stare i giochini, o i messaggi, la fotografia è molte cose. Se ti interessa il messaggio allora perchè usi il MF, ti basta una compatta o il m4/3, come il pluricitato e bravissimo Alex Maioli. Nella fotografia naturalistica il particolare conta, e poi, anche in altri generi, quando da una scena ingrandisci e l'ingrandimento tiene, questo a me dà soddisfazione, pixelpeeper o meno.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me