user39791 | inviato il 01 Aprile 2016 ore 18:10
“ Adesso scommetto che andrai a rivedere la lista dei 5 whisky da tenere fissi a casa „  “ Il Dark Storm è una versione dopata dello Storm rilasciata in bottiglia da 1lt in vendita presso i duty-free degli aeroporti. „ Scoperto il mistero, non lo vedevo in vendita in nessun sito........... |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 18:34
Fili, e come avrai capito.. allargare i propri orizzanti ha dei risvolti non proprio economici.. pensa io oggi li ho allargati da Marsala alla zona di ragusa ed ho già speso più di 200 euro in ricordini in bottiglie da 0,75 |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 18:51
Falena: “ Josh gentilissimo. „ Figurati, per così poco. “ sembra una cavolata ma quando si va a parlare verbalmente spesso si rischia una figuraccia. „ Mah, non so... ho sempre chiamato il Lagavulin così come lo si scrive e anche altri (molti altri) così lo chiamano senza aver mai avuto la sensazione di aver fatto una figuraccia. Tutto sommato il gaelico è così circoscritto che credo se vai in un negozio a comprare una bottiglia di Straeet-seila così pronunciandolo, il rischio piuttosto sia quello che non ti capiscano. Comunque ho chiesto anche per Laphroaig (la pronuncia corretta è Le-froik) e Bunnahabhain (Buna-havin)... altri nomi di distillerie in gaelico non mi sono venute in mente. “ non so quanto, sulla base di questa bottiglia, le mie impressioni siano veritiere ma è anche vero che confido spesso su un impatto gustativo immediato per definire in linea di massima un valore del W. non dico la pelle d'oca ma siamo lì vicino. altro discorso quanto abbia valenza un detterminato prezzo, molto alto, a garantire una qualità superiore e poter capire, degustando, quanto lo è realmente. ho visto prezzi medio alti quindi il prodotto è veramente diverso? „ Io credo che soprattutto valga il principio (soggettivo) che recita: Non è bello (o buono) ciò che è bello, è bello ciò che piace. Il maggior prezzo potrebbe essere sinonimo di maggior qualità ma non sempre la qualità maggiore, seppur incontestabile, incontra la nostra personale preferenza. La mia personale preferenza mi consiglia di evitare whisky dove i sapori iodati, salati, o dolci (miele, vaniglia, cioccolato, cocco) sono troppo accentuati. Preferisco quelli speziati, pepati, fumosi, legnosi. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 18:56
“ allargare i propri orizzanti ha dei risvolti non proprio economici.. pensa io oggi li ho allargati da Marsala alla zona di ragusa ed ho già speso più di 200 euro in ricordini in bottiglie da 0,75 „ Ninni B: che ti sei accattato? Red Wines?  |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 18:57
“ il rischio piuttosto sia quello che non ti capiscano. „ è vero per i gusti siamo sulla stessa onda. “ ed ho già speso più di 200 euro in ricordini in bottiglie da 0,75 „ chi non beve in compagnia (la nostra) o è un ladro o è una spia |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 19:04
“ chi non beve in compagnia (la nostra) o è un ladro o è una spia „   |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 19:31
@Josh: avevo googlato senza trovare recensioni, solo una bottiglia in vendita a circa 100 euro. Mi toccherà aprirla per poterne parlare |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 21:41
Io bevo sempre in compagnia. Stasera con una produttrice di vino bio e vegan. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 23:24
“ di vino bio e vegan. „ sei preso malissimo allora........ |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 0:07
Il vino è vegano.... Mica la cena. |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 19:49
E si, per la cultura vegana non tutto il vino può essere bevuto. Le proteine animali come l'albumina , ad esempio, vengono usate per filtrare il vino. . In un vino certificato vegano .. un vegano, sarà sicuro di non trovare quelli che per lui potebbero essere "inquinanti". |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 19:54
Poi, è un buon vino, lo fa un'amica.. e io me lo son bevuto , tra le altre cose, con crostini con lardo di colnnnata  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |