| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:30
“ anche se la messa a fuoco in manuale un pò mi spaventa, „ Se usi il live-view con lo zoom è molto facile. Poi dipende dall'utilizzo che vuoi farne e come scatti. Io un obiettivo così lo prenderei esclusivamente per le stelle e Via Lattea da usare rigorosamente a TA (magari toh a 2.8 anzichè 2.4) e su treppiede con focus in live-view come ho scritto |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:33
Cmq dal 28 a scendere con un pò di pratica a diaframmi da 4 a salire AF è veramente inutile e fa solo perdere tempo!!! |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:34
Ritirato e fatte qualche prova al volo . come l'esemplare di Max anche il mio non è perfetto come allineamento lenti e si notano un po di differenza tra il lato sx e dx ed addirittura in un punto vicino al centro. A parte questo discorso a livello meccanico è ben fatto e la ghiera di messa a fuoco è piacevole da usare e da indurire e bloccare all'occorrenza. mi piace il paraluce staccabile e la zona infinito che ha un piccolo fermo. Nelle parti che sono a fuoco devo dire che come nitidezza a TA è discreto ma non tanto buono sopratutto allontanandosi dal centro ma migliora in maniera vistosa al chiusura del diaframma ed ad f8 è nitidissimo .prima Prova flare con un attimo di sole e ne è uscito molto bene |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:40
Due su due starati...bene!! |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:44
“ come l'esemplare di Max anche il mio non è perfetto come allineamento lenti e si notano un po di differenza tra il lato sx e dx „ Speriamo sia solo un "caso" che 2 esemplari abbiano questo problema. Perchè se uno poteva essere un caso sfigato, con due inizio a pensare a qualche difettuccio di fabbricazione del gruppo ottico (ammesso che sia effettivamente un problema di questo tipo). “ come nitidezza a TA è discreto ma non tanto buono sopratutto allontanandosi dal centro „ Mi pare di capire che l'obiettivo abbia una costruzione eccellente e tante altre cose interessanti (paraluce, finestra sul paraluce, possibilità di uso di filtri, fermo del focus,...) però mi aspetterei una qualità ottica decisamente superiore (almeno dalle premesse che l'Azienda aveva affermato). Ad f8 quale obiettivo non è nitido?! Attendiamo altre esperienze... |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:51
“ anche il mio non è perfetto come allineamento lenti e si notano un po di differenza tra il lato sx e dx ed addirittura in un punto vicino al centro „ Beh, "problemino" non da ridere direi ... |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:58
Questo problema porta di sicuro alla sostituzione, quindi non vedo problemi. Bisogna vedere se però son tutti così. Domani (se nexive permette) carico i miei raw |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:58
certo Alvar è un problemone ma in effetti nel mio caso è un leggero disallineamento e si nota poco ... è un obiettivo contraddittorio ha molte cose belle ed è molto piacevole da usare grazie alla ghiera ben fatta ed al diaframma che si comanda dalla macchina . A livello ottico mi aspettavo di più a TA ma lo voglio comunque provare meglio . Non soffre di CA laterali e deforma molto meno del Sammy e come controluce sembra buono |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:59
Carissimi, stamattina ho testato un pò più approfonditamente l'Irix 15mm che ho acquistato. La luce era piuttosto dura e non c'era vento. In particolare ho messo a confronto il Samyang 14mm 2.8, che già possedevo, con la lente Irix 15mm 2.4. Le foto sono state fatte confrontando le due lenti a differenti aperture di diaframma. Tutti gli scatti sono stati effettuati a 100 ISO, WB automatico, fuoco ad infinito (che nel caso del samyang è anticipato rispetto alla tacca corrispondente) In tutte è stato utilizzato il cavalletto, il medesimo punto di ripresa. Paraluce sempre montato. Tutte sviluppate da RAW a JPEG, ovviamente senza nessuna modifica in PP. Tra circa mezz'ora le foto saranno caricate su dropbox e le potrete visionare. Io non commento ed aspetto i vostri commenti, sperando di aver fatto una cosa utile. Ecco il link, le foto sono al momento ancora in fase di upload su dropbox. www.dropbox.com/sh/1ty34qtdwfbxvgy/AABAm4jkLzkdPTBuwTXx8R1Sa?dl=0 |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 17:12
“ sperando di aver fatto una cosa utile. „ Assolutamente!! Da un occhiata veloce delle foto a 2.8. Mi pare che confrontando il portone e la parte in muratura sulla dx, il Samyang sia nettamente più nitido, e non di poco. Invece la parte in muratura alla sx mi sembrano abbastanza simili. In sintesi: il Samyang mi sembre più lineare e coerente con la qualità mentre invece l'Irix no. Ma questo giudizio è solo limitato alla casetta. Dopo guarderò meglio il resto.... aggiornamento su quello che ho scritto sopra: in effetti anche Il Samyang non è che sia il massimo guardando altre zone della foto... |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 17:14
Lfmorrone gli ho dato un'occhiata ed hai una pessima copia ... molto peggiore della mia ed anche il Sammy non è una buona copia |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 17:23
A f11 e f16 l'irix mi sembra migliore, ma in tutte quelle fatte con il samyang sembra che ci sia della foschia. Prima di f11 il samy sembra superiore. E' da ieri sera che zoommo foto di case, e mia madre mi sta prendendo per scemo |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 17:26
“ E' da ieri sera che zoommo foto di case, e mia madre mi sta prendendo per scemo „ Penserà che vuoi fare l'architetto   |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 19:34
Dopo aver sentito alcuni vostri pareri esprimo il mio. Certamente ho testato quel che avevo per le mani e di queste copie parlo. Se altri, più fortunati, possono aggiungere samples da copie migliori, ben venga. Questo arricchirebbe il contributo informativo. Quindi ben vengano altre immagini da copie diverse dalle mie. Ciò premesso, per me l'Irix è sempre superiore al Sammy, ad ogni diaframma testato. Globalmente più incisivo, migliora (come ogni lente) chiudendo i diaframmi, dove certamente da il meglio di se. Anche cromaticamente non si comporta male, senz'altro meglio della mia copia di Sammy. Non vedo grande tendenza a vignettare Una cosa che non mi convince affatto però c'è ed è un'area alla sinistra della porticina della chiesetta, quindi un'area centrale nel frame. Qui, sino a F/5.6, siamo molto al di sotto della sufficienza. Quindi, a diframmi aperti, confermo una disomogeneità lungo il frame nella messa a fuoco/nitidezza. Da F/5.6 in poi questo difetto si attenua e progressivamente scompare. Poi, dalle prime prove, ho qualche perplessità sulla resistenza ai flares in controluce, che però devo meglio approfondire. Confermo la già nota bontà della qualità costruttiva, il peso contenuto ed il vantaggio della possibilità di montare i filtri. Buona serata a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |